Versione proposizione consecutiva! Aiuto! :/
Chi può aiutarmi a tradurre questa versione? :/
Un consiglio spregiudicato del giovane Alcibiade.
Callidissimus fuit Alcibiades ille, cuius nescio utrum bona an vita patriae perniciosora fuerint: illis enim suos cives decepit, his afflixit. De quo hoc narratur. Cum quodum die adhuc puer ad Periclem avunculum suum venisset, eum secreto tristem sedentem invenit. Puer clari viri habitu tam commotus est ut eum interrogaverit quid tantam in vultu confusionem gereret. Tum ille dixit se quadam re sollicitum esse. Nam cum mandatu civitatis propylaea Minervae, quae sunt ianuae arcis, aedificasset et in id opus ingentem pecuniam consumpsisset, non inveniebat quo pacto ministerii rationem redderet. "Ergo- inquit Alcibiades- quaere potius quemadmodum rationem non reddas". Itaque vir amplissimus et prudentissimus puerile consilium cepit atque ita se gessit ut Athenienses, finitimo bello implicati, rationes non exigerent.
Mi servirebbe entro stasera! Grazie anticipato! :thx
Emanuele.
Un consiglio spregiudicato del giovane Alcibiade.
Callidissimus fuit Alcibiades ille, cuius nescio utrum bona an vita patriae perniciosora fuerint: illis enim suos cives decepit, his afflixit. De quo hoc narratur. Cum quodum die adhuc puer ad Periclem avunculum suum venisset, eum secreto tristem sedentem invenit. Puer clari viri habitu tam commotus est ut eum interrogaverit quid tantam in vultu confusionem gereret. Tum ille dixit se quadam re sollicitum esse. Nam cum mandatu civitatis propylaea Minervae, quae sunt ianuae arcis, aedificasset et in id opus ingentem pecuniam consumpsisset, non inveniebat quo pacto ministerii rationem redderet. "Ergo- inquit Alcibiades- quaere potius quemadmodum rationem non reddas". Itaque vir amplissimus et prudentissimus puerile consilium cepit atque ita se gessit ut Athenienses, finitimo bello implicati, rationes non exigerent.
Mi servirebbe entro stasera! Grazie anticipato! :thx
Emanuele.
Miglior risposta
Un consiglio spregiudicato del giovane Alcibiade
Fu molto astuto quel celebre Alcibiade, di cui non so se le qualità o i vizi furono più dannosi per la patria: infatti con quelli ingannò i suoi concittadini, con questi li afflisse. Di quello si racconta ciò. Un giorno, essendosi recato, ancora giovinetto, da suo zio Pericle, lo trovò che sedeva triste in disparte. Il bambino fu così turbato dall'espressione del celebre uomo che gli chiese perché avesse così tanta confusione in volto. Allora egli disse che era preoccupato da una cosa. Infatti avendo costruito, su incarico della città, i propilei di Minerva, che sono le porte dell'acropoli, e avendo consumato molto denaro in quel lavoro, non sapeva come rendere ragione dell'impiego. "Dunque - disse Alcibiade - cerca piuttosto come non rendere ragione". E così (quel)l'uomo molto autorevole e saggio prese il consiglio del bambino e si comportò in maniera tale che gli Ateniesi, occupati nella vicina guerra, non esigessero una ragione.
:hi
Cristina
Fu molto astuto quel celebre Alcibiade, di cui non so se le qualità o i vizi furono più dannosi per la patria: infatti con quelli ingannò i suoi concittadini, con questi li afflisse. Di quello si racconta ciò. Un giorno, essendosi recato, ancora giovinetto, da suo zio Pericle, lo trovò che sedeva triste in disparte. Il bambino fu così turbato dall'espressione del celebre uomo che gli chiese perché avesse così tanta confusione in volto. Allora egli disse che era preoccupato da una cosa. Infatti avendo costruito, su incarico della città, i propilei di Minerva, che sono le porte dell'acropoli, e avendo consumato molto denaro in quel lavoro, non sapeva come rendere ragione dell'impiego. "Dunque - disse Alcibiade - cerca piuttosto come non rendere ragione". E così (quel)l'uomo molto autorevole e saggio prese il consiglio del bambino e si comportò in maniera tale che gli Ateniesi, occupati nella vicina guerra, non esigessero una ragione.
:hi
Cristina
Miglior risposta