Versione più esercizi proposizione interrogativa indiretta! Aiutoo! :/

Emanuele_98
Chi può tradurmi questa versione e queste frasi per favore? :/

Giove crea il sonno.
Tradunt Iovem res humanas condentem aevum vitae uno ictu in duas partes diffidisse et partem alteram luce, alteram tenebris amicuisse. Notum est eum duas partes diem noctemque appellavisse atque nocti otium, diei negotium tradidisse. Tum Somnus nondum erat; homines vero, inquieti et agitati, pervigiles aetatem agebant, noctes diesque negotiis exercebant nec ullam horam otio impertiebant. Itaque Iuppiter statuit unum de suis fratribus nocti ac somno praeficere. Neptunus autem recusavit, excusationem dicens in multis et gravibus curis maritimis se occupatum esse ac Dites quoque causam inducens multis curis templorum inferorum se vexari. Tum Iuppiter deos alios consulens animadvertit eos somno vigilam anteponere: Minerva enim dixit se, artium atque artificium magistram, vigilare debere; Iuno respondit partubus nocturnis se occupatam teneri, Venus et Liberus se pernoctantibus favere, Mars noctem nocturnis eruptionibus et insidiis prodesse. Itaque Iuppiter statuit Somnum procreare et nocti otioque eum praeficere.

da Frontone

Traduci.
5. Quid acturus sim nescio.
6. Quid alii facturi essent scire non poterat.
7. Quaesivi quae causa fuisset.
8. Cupio scire quid agas et ubi sis hiematurus.

Grazie mille anticipato! :thx

Miglior risposta
ShattereDreams
Giove crea il sonno

Dicono che Giove, mentre creava le cose umane, con un sol colpo divise l'esistenza in due parti e ricoprì una parte con la luce, l'altra con le tenebre. E' noto che chiamò le due parti giorno e notte, e affidò il riposo alla notte, il lavoro al giorno. Allora non esisteva ancora il Sonno; gli uomini, inquieti e agitati, conducevano la vita vigili, passavano le notti e i giorni nelle attività e non dedicavano alcuna ora al riposo. Pertanto Giove decise di preporre uno dei suoi fratelli alla notte e al sonno. Nettuno rifiutò, dicendo come giustificazione che era occupato in molte e spinose questioni marittime e anche Dite, dicendo di essere oppresso da molte preoccupazioni delle terre degli Inferi. Allora Giove, consultando gli altri dei, si accorse che essi anteponevano la veglia al sonno: infatti Minerva disse che essa, maestra delle arti e dei mestieri, doveva stare sveglia; Giunone rispose che era tenuta occupata dai parti notturni, Venere e Libero che favorivano coloro che stavano svegli, Marte che la notte giovava alle irruzioni e alle imboscate. Pertanto Giove decise di creare il Sonno e di mettere lui a capo della notte e del riposo.


Traduci:

5. Quid acturus sim nescio.

- Non so cosa ho intenzione di fare.

6. Quid alii facturi essent scire non poterat.
- Non poteva sapere cosa gli altri stessero per fare.

7. Quaesivi quae causa fuisset.
- Chiesi quale fosse stato il motivo.

8. Cupio scire quid agas et ubi sis hiematurus.
- Desidero sapere cosa fai e dove hai intenzione di passare l'inverno.



:hi



Cristina
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.