Versione per domani urgente!!!
Versione urgente per domani mi serve analisi( declinazione, genere ,caso e complemento) E anche le domande delle attività. Non riesco a farla sono piena di compiti, grazie in anticipo.
Miglior risposta
La preparazione del garum
Prendi pesci grassi di natura, come lo sono i salmoni, le anguille e le sardine. A partire da essi e da erbe aromatiche si prepara un tale composto. Si prepara un vaso solido e capace di tre o quattro moggi e si prendono erbe secche ben profumate tanto dal giardino quanto da un campo, come l'aneto, il coriandolo, il finocchio, la menta, il timo, l'origano, e con queste sul fondo del vaso si fa un primo strato. Allora con i pesci interi o tagliati a pezzi si fa un secondo strato. Sopra questo terzo strato si aggiunge il sale. E con questi tre strati di erbe, pesci e sale si riempie il vaso fino all'orlo. Lascia questo composto per sette giorni. Il liquido, che defluisce da questo composto, si raccoglie e da esso viene fatta la salsa di pesce o garo.
1. Verbi passivi:
- paratur
- praeparatur
- sumuntur
- consternitur
- componitur
- adigitur
- impletur
- colligitur
- conficitur
2. La relativa è "qui de hac compositione defluxit" (penultimo rigo)
3. Gli ingredienti utili sono:
- pesci grassi di natura (ad esempio salmone, anguilla, sardina)
- aneto
- coriandolo
- finocchio
- menta
- timo
- origano
- sale
4. Nel testo il 'garum' viene anche chiamato 'liquamen'.
Non farò l'analisi in quanto la versione è piuttosto lunga.
Prendi pesci grassi di natura, come lo sono i salmoni, le anguille e le sardine. A partire da essi e da erbe aromatiche si prepara un tale composto. Si prepara un vaso solido e capace di tre o quattro moggi e si prendono erbe secche ben profumate tanto dal giardino quanto da un campo, come l'aneto, il coriandolo, il finocchio, la menta, il timo, l'origano, e con queste sul fondo del vaso si fa un primo strato. Allora con i pesci interi o tagliati a pezzi si fa un secondo strato. Sopra questo terzo strato si aggiunge il sale. E con questi tre strati di erbe, pesci e sale si riempie il vaso fino all'orlo. Lascia questo composto per sette giorni. Il liquido, che defluisce da questo composto, si raccoglie e da esso viene fatta la salsa di pesce o garo.
1. Verbi passivi:
- paratur
- praeparatur
- sumuntur
- consternitur
- componitur
- adigitur
- impletur
- colligitur
- conficitur
2. La relativa è "qui de hac compositione defluxit" (penultimo rigo)
3. Gli ingredienti utili sono:
- pesci grassi di natura (ad esempio salmone, anguilla, sardina)
- aneto
- coriandolo
- finocchio
- menta
- timo
- origano
- sale
4. Nel testo il 'garum' viene anche chiamato 'liquamen'.
Non farò l'analisi in quanto la versione è piuttosto lunga.
Miglior risposta