Versione molto facile latino
Potreste tradurmi questa:
Antiqui romani multa deos colebant et orabant. Saturnus, Geae et Urani filius, agriculturam protegebat in Italia, ubi quondam regnabat. Mercurius, deorum nuntius, mercaturae, divitiarum poetarumque patronus erat. Neptunus autem aquarum deus erat,cum multis nymphis in oceano habitabat et in splendida regia vivebat. Vulcanus, flammarum deus, operarum dominus erat et claram officinam in Aetna habebat, ubi cotidie magna cum peritia laborabat.
Bacchus vinearum deus erat et vino convivas laetificabat. In insula Creta nubit(con il dativo) Adriadnae, maestae ob Thesei dolum. Silvano, silvarum agrorumque deo, Romani pinos dicabant et multas aras in silvis aedificabant.
Grazie mille!!!
Antiqui romani multa deos colebant et orabant. Saturnus, Geae et Urani filius, agriculturam protegebat in Italia, ubi quondam regnabat. Mercurius, deorum nuntius, mercaturae, divitiarum poetarumque patronus erat. Neptunus autem aquarum deus erat,cum multis nymphis in oceano habitabat et in splendida regia vivebat. Vulcanus, flammarum deus, operarum dominus erat et claram officinam in Aetna habebat, ubi cotidie magna cum peritia laborabat.
Bacchus vinearum deus erat et vino convivas laetificabat. In insula Creta nubit(con il dativo) Adriadnae, maestae ob Thesei dolum. Silvano, silvarum agrorumque deo, Romani pinos dicabant et multas aras in silvis aedificabant.
Grazie mille!!!
Miglior risposta
Gli antichi Romani veneravano e pregavano molte divinità. Saturno, figlio di Gea e Urano, proteggeva l'agricoltura in Italia, dove un tempo regnava. Mercurio, messaggero degli dei, era il protettore del commercio, della ricchezza e dei poeti. Nettuno invece era il dio delle acque, viveva nell'oceano con molte ninfe e abitava in una splendida reggia. Vulcano , dio delle fiamme, era il signore dei lavori e aveva una celebre officina nell'Etna, dove ogni giorno lavorava con grande abilità.
Bacco era il dio delle vigne e rallegrava i banchetti con il vino. Sull'isola di Creta sposa Arianna, afflitta per l'inganno di Teseo. A Silvano, dio dei boschi e dei campi, i Romani dedicavano i pini e costruivano altari nei boschi.
:hi
Bacco era il dio delle vigne e rallegrava i banchetti con il vino. Sull'isola di Creta sposa Arianna, afflitta per l'inganno di Teseo. A Silvano, dio dei boschi e dei campi, i Romani dedicavano i pini e costruivano altari nei boschi.
:hi
Miglior risposta