Versione latino..PRIME FORME DI SPETTACOLO A ROMA

pinklade
Ciao a tutti, ho provato a fare questa versione, ma non l'ho trovata molto semplice. Più che altro alcune frasi non riesco a renderle quanto più letterali possibili e la mia prof è molto attenta a questo.. potreste aiutarmi a tradurla? Un grazie anticipato!!

Livius post aliquot annis, qui ab saturis ausus est primus argumento fabulam serere, idem scilicet, id quod omnes tum erant, suorum carminum actor, dicitur, cum saepius revocatus vocem obtudisset, venia petita puerum ad canendum ante tibicinem cum statuisset, canticum egisse aliquanto magis vigente motu, quia nihil usus vocis impediebat.
Inde ad manum cantari histrionibus coeptum, diverbiaque tantum ipsorum voci relicta. Postquam lege hac fabularum ab risu ac soluto ioco res avocabatur et ludus in artem paulatim verterat, iuventus histrionibus fabellarum actu relicto ipsa inter se more antiquo ridicula intexta versibus iactitare coepit; unde exodia postea appellata consertaque fabellis potissimum Atellanis sunt; quod genus ludorum ab Oscis acceptum tenuit iuventus nec ab histrionibus pollui passa est; oe institutum manet, ut actore Atellanarum nec tribu moveantur et stipendia, tamquam expertes artis ludicrae, faciant.

Risposte
pinklade
Grazie :)

Rebel46_
Livius post aliquot annis, qui ab saturis ausus est primus argumento fabulam serere, idem scilicet -- id quod omnes tum erant -- suorum carminum actor, dicitur, cum saepius revocatus vocem obtudisset, venia petita puerum ad canendum ante tibicinem cum statuisset, canticum egisse aliquanto magis vigente motu quia nihil vocis usus impediebat. Inde ad manum cantari histrionibus coeptum diverbiaque tantum ipsorum voci relicta. Postquam lege hac fabularum ab risu ac soluto ioco res avocabatur et ludus in artem paulatim verterat, iuventus histrionibus fabellarum actu relicto ipsa inter se more antiquo ridicula intexta versibus iactitare coepit; unde exorta quae exodia postea appellata consertaque fabellis potissimum Atellanis sunt; quod genus ludorum ab Oscis acceptum tenuit iuventus nec ab histrionibus pollui passa est; eo institutum manet, ut actores Atellanarum nec tribu moveantur et stipendia, tamquam expertes artis ludicrae, faciant.

__________________________________________________________________________

Livio fu il primo, alcuni anni dopo, ad abbandonare la satira e ad avventurarsi nella composizione di un'opera dotata di trama unitaria. Attore egli stesso delle proprie opere - come allora erano tutti -, pare che, colpito da un abbassamento di voce per le ripetute chiamate in scena, dopo aver chiesto e ottenuto di far cantare un ragazzo davanti al flautista, eseguì la sua monodia con gesti di gran lunga più espressivi proprio perché non era impedito dal dover usare la voce. Da allora gli attori cominciarono ad accompagnare le parti cantate con gesti, riservando all'uso della voce soltanto le parti dialogate. Ma quando, grazie a questo tipo di messe in scena, la rappresentazione si scostò dallo scherzo spontaneo e dal lazzo gratuito e il teatro si trasformò a poco a poco in una manifestazione artistica, la gioventù abbandonò le recite agli attori di professione e riprese l'abitudine di un tempo scambiando rozze battute in versi. Di qui nacquero quelle che in séguito vennero chiamate farse finali e per lo più aggiunte alle Atellane. Queste ultime, un tipo di rappresentazione importato dagli Osci, i giovani romani le tennero per sé e non permisero che fossero contaminate dagli attori professionisti. Di qui la norma per cui gli attori di Atellane non possono essere rimossi dalla tribù di appartenenza e prestano servizio militare, come se non avessero rapporti con il mondo della scena.

Da: Splash latino

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.