Versione latino urgente (35075)
titolo: L'alta marea nel canale della manica
inizio: eadem nocte erat luna plena.....
fine: et exercitui in britannia hiemandum erat.
inizio: eadem nocte erat luna plena.....
fine: et exercitui in britannia hiemandum erat.
Risposte
eccola:
nella stessa notte accadde che ci fosse la luna piena, giorno che è solito provocare nell’Oceano le più grandi maree marittime, e questo ai nostri era sconosciuto
Così in uno stesso tempo sia le navi da guerra, con cui Cesare aveva fatto trasportare l’esercito e quelle che aveva tirato in secco, la marea le riempiva, la tempesta le colpiva ed ai nostri non era data alcuna possibilità o di controllare o di porre rimedio. Distrutte parecchie navi ed essendo le altre legate con funi alle ancore e perdute le restanti attrezzature inutili per navigare, il turbamento di tutto l’esercito, cosa che era necessario accadere, diventò grande. Infatti non c’erano altre navi, con cui si potesse trasportare e mancavano tutte le cose che erano di utilità per ricostruire le navi, e, poiché era chiaro a tutti che bisognava svernare in Gallia, in quei luoghi non si era provvisto il frumento per l’inverno.
ciao :hi :hi
nella stessa notte accadde che ci fosse la luna piena, giorno che è solito provocare nell’Oceano le più grandi maree marittime, e questo ai nostri era sconosciuto
Così in uno stesso tempo sia le navi da guerra, con cui Cesare aveva fatto trasportare l’esercito e quelle che aveva tirato in secco, la marea le riempiva, la tempesta le colpiva ed ai nostri non era data alcuna possibilità o di controllare o di porre rimedio. Distrutte parecchie navi ed essendo le altre legate con funi alle ancore e perdute le restanti attrezzature inutili per navigare, il turbamento di tutto l’esercito, cosa che era necessario accadere, diventò grande. Infatti non c’erano altre navi, con cui si potesse trasportare e mancavano tutte le cose che erano di utilità per ricostruire le navi, e, poiché era chiaro a tutti che bisognava svernare in Gallia, in quei luoghi non si era provvisto il frumento per l’inverno.
ciao :hi :hi
Come faccio a trovare la traduzione?