Versione latino (41846)

noemiedavide
versione latino...
Diana e Minerva furono famose dee della Grecia e di Roma. Diana, la figlia di Latona, era la dea e la regina dei boschi e delle vie; errava nelle selve e uccideva con le saette le fiere. Gli abitanti della Grecia e di Roma onoravano la dea con statue d'oro, d'argento e marmoree e placavano l'ira di Diana con molte vittime. Alla dea era sacra la cerva. Minerva al contrario era la dea non solo della sapienza e delle lettere, ma anche delle battaglie e della guerra. La dea infatti amava le cruente battaglie e combatteva con la lancia. Minerva portava l'elmo e la corazza, Diana la faretra e le frecce. A Minerva erano sacre le lettere e le civette, era cara la palma. Le fanciulle e le matrone di Atene onoravano con corone di rose le are della dea. A Minerva i Greci edificarono in Sicilia altari sacri, i Romani dedicarono sull' Aventino un tempio, dove conservavano scudi e giavellotti.

Miglior risposta
silmagister
Diana e Minerva furono famose dee della Grecia e di Roma. Diana, la figlia di Latona, era la dea e la regina dei boschi e delle vie; errava nelle selve e uccideva con le saette le fiere. Gli abitanti della Grecia e di Roma onoravano la dea con statue d'oro, d'argento e marmoree e placavano l'ira di Diana con molte vittime. Alla dea era sacra la cerva. Minerva al contrario era la dea non solo della sapienza e delle lettere, ma anche delle battaglie e della guerra. La dea infatti amava le cruente battaglie e combatteva con la lancia. Minerva portava l'elmo e la corazza, Diana la faretra e le frecce. A Minerva erano sacre le lettere e le civette, era cara la palma. Le fanciulle e le matrone di Atene onoravano con corone di rose le are della dea. A Minerva i Greci edificarono in Sicilia altari sacri, i Romani dedicarono sull' Aventino un tempio, dove conservavano scudi e giavellotti.


immagino che sia da tradurre in latino...


Diana et Minerva Graeciae Romaeque clarae deae fuerunt. Diana, Latonae filia, silvarum et viarum dea et regina erat; in silvis errabat atque feras sagittis necabat. Graeciae et Romae incolae aureis, argenteis et marmoreis statuis honorabant atque Dianae iram multis victimis placabant. Deae sacra erat cerva. Minerva autem non solum sapientiae, sed etiam pugnarum dea erat. Nam dea cruentas pugnas amabat atque hastā pugnabat. Minervae sacrae erant litterae et noctuae, [ ?? ] palma cara erat. Athenarum puellae matronaeque rosarum coronis deae aras honorabant. Minervae Graeci in Sicilia sacras aras aedificaverunt, Romani in Aventino templum dicaverunt, ubi scuta et pila servabant.


ciao noemiedavide :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.