Versione latino (293937)
qualcuno mi potrebbe aiutare a fare questa versione? grazie mille
Romani primum elephantos videbant cum bellum gerebant contro Phyrrhum, Epiri regem, qui a Tarentinis in Italiam vocabatur. Pyrrhus cum multis copiis elephantisque Tarentum pervenit. Quia elephanti Romanis ignoti erant, nova animalia “boves Lucani” appellabantur. Elephantorum vi et magnitudine milites nostri magnopere terrebantur, et ob eam causam apud urbem Heracleam ab hostibus profligabantur. Romani autem bellum vicerat, et civibus Tarenti vectigalia imponent.
Romani primum elephantos videbant cum bellum gerebant contro Phyrrhum, Epiri regem, qui a Tarentinis in Italiam vocabatur. Pyrrhus cum multis copiis elephantisque Tarentum pervenit. Quia elephanti Romanis ignoti erant, nova animalia “boves Lucani” appellabantur. Elephantorum vi et magnitudine milites nostri magnopere terrebantur, et ob eam causam apud urbem Heracleam ab hostibus profligabantur. Romani autem bellum vicerat, et civibus Tarenti vectigalia imponent.
Miglior risposta
I Romani vedevano gli elefanti per la prima volta quando conducevano una guerra contro Pirro, re dell'Epiro, che era chiamato in Italia dai Tarantini. Pirro giunse con molte truppe ed elefanti a Taranto. Poiché gli elefanti erano ignoti ai Romani, i nuovi animali venivano chiamati 'buoi Lucani'. I nostri soldati erano estremamente spaventati dalla forza e grandezza degli elefanti, e per questo motivo venivano sconfitti dai nemici presso la città di Eraclea. Ma i Romani avevano vinto (dubito sia il verbo giusto) la guerra, e imporranno tasse ai cittadini di Taranto.
Miglior risposta