Versione latina (14447)
ven 6 a pag 264 del libro littera litterae2c ome ediicar la fattoria..........inizio :in rustica villa mihi ule videtur magnm et altam ............................fie : locus sit quo ferraenta recondantur
Risposte
ottimo chiudo
E' questa?:
In rustica villa mihi utile videtur magnam et altam culinam poni,ut et contignatio careat incendii periculo et in ea commode familiares omni tempore anni morari queant. Optime solutis cellae meridiem aequinoctialem spectantes mihi fieri videntur,vinctis quam saluberrimum subterraneum ergastulum plurimis aedificari oportet:idque sit angustis fenestris illustratum atque a terra sic editis, ne manu contingi possint. Pecudibus stabula sint,quae neque frigore neque calore infestentur. Optima vicilio habitatioiuxta ianuam videtur,ut intrantium exeuntiumque conspectum habeat,procuratori supra ianuam ob easdem causas; et is tamen vilicum observet ex vicino,sitque utrique proximum horreum,quo conferatur omne rusticum instrumentum, et intra id ipsum clausus locus sit, quo ferramenta recondantur
________________________________
Mi sembra utile che in una fattoria (=casa di campagna) venga situata una cucina grande ed alta, perché la travatura non corra il rischio (lett: sia libera dal...) di un incendio ed in essa le persone di famiglia (ma si parla principalmente della "familia" costituita dai servi) possano indugiare con comodità in tutte le stagioni dell'anno. A me sembra che le stanzette per coloro che non sono legati (lett, "per gli sciolti) siano preparate (= fatte) nel modo migliore con vista verso il mezzogiorno equinoziale, per quelli in catene occorre che sia costruito un ergastolo (=stanza adibita per la pena) sotterraneo il più possibile salubre e che esso sia illuminato da finestre anguste e così lontane (lett "innalzate") da terra perché non possano essere raggiunte (lett. toccate) con una mano. Ci siano stalle per il bestiame, che non siano guastate né dal freddo né dal calore. Sembra ottima l'abitazione per il fattore (vicilio INESISTENTE, credo vilico - vedi sotto) accanto alla porta, perché abbia la visione di chi entra e di chi esce, per il sovrintendente sopra la porta per le medesime ragioni; e tuttavia costui tenga d'occhio il fattore da vicino, e sia ben vicino all'uno ed all'altro il granaio nel quale (lett. dove) ogni strumento agricolo venga riportato, ed all'interno di questo stesso (scil., il granaio) vi sia un luogo chiuso dove vengano riposti gli utensili in ferro
In rustica villa mihi utile videtur magnam et altam culinam poni,ut et contignatio careat incendii periculo et in ea commode familiares omni tempore anni morari queant. Optime solutis cellae meridiem aequinoctialem spectantes mihi fieri videntur,vinctis quam saluberrimum subterraneum ergastulum plurimis aedificari oportet:idque sit angustis fenestris illustratum atque a terra sic editis, ne manu contingi possint. Pecudibus stabula sint,quae neque frigore neque calore infestentur. Optima vicilio habitatioiuxta ianuam videtur,ut intrantium exeuntiumque conspectum habeat,procuratori supra ianuam ob easdem causas; et is tamen vilicum observet ex vicino,sitque utrique proximum horreum,quo conferatur omne rusticum instrumentum, et intra id ipsum clausus locus sit, quo ferramenta recondantur
________________________________
Mi sembra utile che in una fattoria (=casa di campagna) venga situata una cucina grande ed alta, perché la travatura non corra il rischio (lett: sia libera dal...) di un incendio ed in essa le persone di famiglia (ma si parla principalmente della "familia" costituita dai servi) possano indugiare con comodità in tutte le stagioni dell'anno. A me sembra che le stanzette per coloro che non sono legati (lett, "per gli sciolti) siano preparate (= fatte) nel modo migliore con vista verso il mezzogiorno equinoziale, per quelli in catene occorre che sia costruito un ergastolo (=stanza adibita per la pena) sotterraneo il più possibile salubre e che esso sia illuminato da finestre anguste e così lontane (lett "innalzate") da terra perché non possano essere raggiunte (lett. toccate) con una mano. Ci siano stalle per il bestiame, che non siano guastate né dal freddo né dal calore. Sembra ottima l'abitazione per il fattore (vicilio INESISTENTE, credo vilico - vedi sotto) accanto alla porta, perché abbia la visione di chi entra e di chi esce, per il sovrintendente sopra la porta per le medesime ragioni; e tuttavia costui tenga d'occhio il fattore da vicino, e sia ben vicino all'uno ed all'altro il granaio nel quale (lett. dove) ogni strumento agricolo venga riportato, ed all'interno di questo stesso (scil., il granaio) vi sia un luogo chiuso dove vengano riposti gli utensili in ferro
Questa discussione è stata chiusa