Versione di nn so chi... help

io-odio-il-latino
Lisimaco strappa la lingua ad un leone

apud veteres rerum scriptores legimus lysimachum,qui alexandrum Magnum in asiam contra persas secutus est,fuisse illustri genere natum,sed virtutis experimentis omni nobilitate clariorem.
Quintus curtius rufus,auctor preaclarus et gravissimus,scripsit in eo tantam fuisse animi magnitudinem tantasque corporis vires ut omnes aequales suos superaverit.
familiarissimum eum alexandro fuisse eique saepe in proelio opem praestitisse Quintus curtius testatur. at olim rex,cum ebrius esset,amicum ferocissimo leoni opponi iussit ut eius vires experiretur.
narrant leonem in eum impetum vehementissimum fecisse,sed lysimachum manum,amiculo involutam,in os ferae immersisse et eius linguam uno tractu abripuisse tanta vi ut statim fera mortua humi iacuerit.

Risposte
Mario
io-odio-il-latino :
ank grazie mille


autori di sto sito siete dei grandi!!!

Prego

in questo sito è grande tutto lo staff!

Chiudo

io-odio-il-latino
ank grazie mille


autori di sto sito siete dei grandi!!!

Mario
apud veteres rerum scriptores legimus lysimachum,qui alexandrum Magnum in asiam contra persas secutus est,fuisse illustri genere natum,sed virtutis experimentis omni nobilitate clariorem.
Quintus curtius rufus,auctor preaclarus et gravissimus,scripsit in eo tantam fuisse animi magnitudinem tantasque corporis vires ut omnes aequales suos superaverit.
familiarissimum eum alexandro fuisse eique saepe in proelio opem praestitisse Quintus curtius testatur. at olim rex,cum ebrius esset,amicum ferocissimo leoni opponi iussit ut eius vires experiretur.
narrant leonem in eum impetum vehementissimum fecisse,sed lysimachum manum,amiculo involutam,in os ferae immersisse et eius linguam uno tractu abripuisse tanta vi ut statim fera mortua humi iacuerit.

Leggiamo, ne(i testi de)gli antichi storici [scriptores rerum; apud + acc. dell’autore è costr. idiomatica] che Lisimaco – il quale (in qualità di generale) seguì in Asia Alessandro Magno (nella spedizione) contro i Persiani – fu di nobile progenie, ma che fu più rinomato, rispetto a tutti (gli) altri nobili [sing. collettivo], in quanto a prove [experimentis, abl. limitazione] (date) di coraggio.
Q. Curzio Rufo, autore molto famoso e di grandissimo spessore, scrisse che in lui [ovvero, in Lisimaco] v’era una vigoria dell’animo e del fisico così grande, ch’egli superò tutti i suoi pari [eguali per età e grado sociale].
Q. Curzio (inoltre) attesta che Lisimaco era legato ad Alessandro da profonda amicizia [familiarissimum], e che spesso, in battaglia, gli prestò aiuto.
Ma una volta, il re – essendo ubriaco – ingiunse all’amico di affrontare un ferocissimo leone, per saggiare le sue forze. Si narra che il leone s’avventò furiosamente contro di lui [fecisse impetum vehementissimum in eum; contro Lisimaco], e che Lisimaco, di tutta risposta [conviene rendere cosi perifrasare “sed”], immerse la mano, fasciata da una garza [amiculo (propr. mantello) involutam], nelle fauci [in os] della bestia e che, con un sol colpo (deciso) [uno tractu], le strappò la lingua, con tanta violenza che la fiera stramazzò [iacuerit statim], morta, al suolo [humi, locativo].

tratta da un forum, controlla l'esattezza della traduzione

Questa discussione è stata chiusa