Versione di Livio (28297)

MARTINA90
mi serve un favore x mia sore mi traducete sta versioni entro stasse grazie mille.

Profecti ab urbe Sutrìum Furìus Camillus et Valerius partem oppiai iam captam ab Etruscis invenère, ex parte altera intersaeptis itineribus aegre oppidanos vim hostium ab se arcentes. Romani auxilii adventus et Camilli nomen celeberrìmum apud hostes sociosque rem in praesentia inclinatam sustinuit et spatium ad subveniendum dedit. Itaque diviso exercitu Camillus collegam, circumductis copiis in eam partem quam hostes tenebant, moenia adgrédi iubet, non tam scalis capi urbem posse ratus, quam ut ( = "quanto piuttosto affinchè"), aversis eo (avv.) hostibus, et oppidanis iam pugnando fessis laxaretur labor et ipse spatium intrandi sine certamine moenia haberet. Quod cum simul utrimque factum esset, ancepsque terror Etruscos circumstaret, ut viderunt moenia summa vi oppugnari et intra moenia esse hostem, porta se, quae una forte non obsidebatur, trepidi uno agmine eiecère. Magna caedes fugientium et in urbe etperagros est facta: plures a Furianis ( = "dai soldati di Furio") intra moenia coesi (sunt), Valeriani ( = "i soldati di Valerio") expeditiores ad persequendum fuére, nec ante noctem fìnem caedendi fecère

Risposte
MARTINA90
GRAZIE ANDREAAAAAAA ^__^

Andreaaaaa
Profecti ab urbe Sutrìum Furìus Camillus et Valerius partem oppiai iam captam ab Etruscis invenère, ex parte altera intersaeptis itineribus aegre oppidanos vim hostium ab se arcentes. Romani auxilii adventus et Camilli nomen celeberrìmum apud hostes sociosque rem in praesentia inclinatam sustinuit et spatium ad subveniendum dedit. Itaque diviso exercitu Camillus collegam, circumductis copiis in eam partem quam hostes tenebant, moenia adgrédi iubet, non tam scalis capi urbem posse ratus, quam ut ( = "quanto piuttosto affinchè"), aversis eo (avv.) hostibus, et oppidanis iam pugnando fessis laxaretur labor et ipse spatium intrandi sine certamine moenia haberet. Quod cum simul utrimque factum esset, ancepsque terror Etruscos circumstaret, ut viderunt moenia summa vi oppugnari et intra moenia esse hostem, porta se, quae una forte non obsidebatur, trepidi uno agmine eiecère. Magna caedes fugientium et in urbe etperagros est facta: plures a Furianis ( = "dai soldati di Furio") intra moenia coesi (sunt), Valeriani ( = "i soldati di Valerio") expeditiores ad persequendum fuére, nec ante noctem fìnem caedendi fecère.

Traduzione:

Partiti da Roma alla volta di Sutri, Furio e Valerio trovarono però che parte della città era già finita in mano degli Etruschi, e che nell'altra parte gli abitanti, dopo aver sbarrato tutte le vie d'accesso, riuscivano a stento a contenere gli assalti del nemico. L'arrivo di aiuti da Roma e in particolare la grandissima fama di cui Camillo godeva presso nemici e alleati permisero di ristabilire momentaneamente la situazione già compromessa e concessero il tempo necessario per organizzare il soccorso. Diviso in due l'esercito, Camillo diede disposizione al collega di operare una manovra di accerchiamento e di dare l'assalto alle mura nel settore occupato dai nemici. La sua speranza non era tanto di poter prendere la città con l'uso di scale, quanto di richiamare i nemici in quel punto (concedendo così agli abitanti, ormai stremati dal continuo combattere, un attimo di tregua), e di avere l'opportunità di entrare in città senza combattere. Entrambe le operazioni vennero messe in pratica simultaneamente: gli Etruschi sentendosi minacciati da ambo le parti e vedendo che le mura erano attaccate con estrema violenza e che i nemici erano ormai in città, colti da terrore si gettarono in massa fuori dalla sola porta che casualmente non era assediata. La fuga nei campi e all'interno della città finì comunque in un bagno di sangue. La maggior parte di essi venne fatta a pezzi dai soldati di Furio all'interno delle mura. Gli uomini di Valerio furono più veloci nell'inseguimento e posero fine al massacro solo quando il calar della notte tolse la visibilità.
:hi:hi
Ciao MARTINA!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.