Versione di latino"morte di archimede"
mi potete tradurre questa versione:
Bello Punico secundo M. Marcellus consul Syracusas, urbem Siciliae nobilissimam, quae societatem cum Poenis fecerat, oppugnavit. Diuturna fuit obsidio, neque urbem, nisi post tres annos, cepit Marcellus. Rem confecisset celerius, nisi unus homo illis temporibus in urbe Syracusis fuisset. Is erat Archimedes, mirabilis inventor machinarum, quibus omnia Romanorum opera impediebat. Postquam Romani Syracusas expugnaverunt, miles quidam in domum Archimedis irrupit, qui tum in pulvere quasdam formas describebat, eumque minaci voce interrogavit quis esset. Archimedes, cuius mens, propter cupiditatem discendi, in geometricas investigationes tota intenta erat, eius vocem non audivit neque respondit; quare miles ira arsit eumque gladio transfixit.
Bello Punico secundo M. Marcellus consul Syracusas, urbem Siciliae nobilissimam, quae societatem cum Poenis fecerat, oppugnavit. Diuturna fuit obsidio, neque urbem, nisi post tres annos, cepit Marcellus. Rem confecisset celerius, nisi unus homo illis temporibus in urbe Syracusis fuisset. Is erat Archimedes, mirabilis inventor machinarum, quibus omnia Romanorum opera impediebat. Postquam Romani Syracusas expugnaverunt, miles quidam in domum Archimedis irrupit, qui tum in pulvere quasdam formas describebat, eumque minaci voce interrogavit quis esset. Archimedes, cuius mens, propter cupiditatem discendi, in geometricas investigationes tota intenta erat, eius vocem non audivit neque respondit; quare miles ira arsit eumque gladio transfixit.
Miglior risposta
Morte di Archimede traduzione
Durante la seconda guerra punica, il console M. Marcello teneva sotto assedio, già da un bel pezzo, Siracusa - la città siciliana più rinomata di tutte - non essendola riuscita ad espugnare, dato che i tentativi [opera] dei Romani venivano vanificati da Archimede, inventore di geniali marchingegni (difensivi). Intralciato da tali dispositivi (difensivi), (il console) non prese possesso della città se non dopo tre anni.
Dopo che i Romani riuscirono ad entrare, violate le mura, un soldato - all'oscuro (dell'identità) di quel genio - fece irruzione nell'abitazione di Archimede - che in quel frangente [tum] stava tracciando [describebat] delle figure geometriche sulla "polvere" [era una polvere verde di vetro su cui, appunto, i matematici tracciavano figure e facevano calcoli] - e, con voce minacciosa, gli chiese chi (mai) fosse.
Archimede - che, secondo il (suo tipico) desiderio di conoscenza, era tutto preso [intentus erat… tota mente] nelle ricerche geometriche - non udì la sua [del soldato] voce, e (dunque) non rispose. Al che, il soldato - infuriatosi - sguainò la spada e lo trapassò con un sol colpo.
Di poi, il console Marcello si rammaricò molto [costruzione impersonale di "piget"] della sua morte, e dispose che il suo corpo fosse seppellito con tutti gli onori dovuti [religiosissime].
Oppure controlla questo link x eventuali apprfondimenti e confronti
https://forum.skuola.net/latino/correzione-versione-per-domani-17018.html
Durante la seconda guerra punica, il console M. Marcello teneva sotto assedio, già da un bel pezzo, Siracusa - la città siciliana più rinomata di tutte - non essendola riuscita ad espugnare, dato che i tentativi [opera] dei Romani venivano vanificati da Archimede, inventore di geniali marchingegni (difensivi). Intralciato da tali dispositivi (difensivi), (il console) non prese possesso della città se non dopo tre anni.
Dopo che i Romani riuscirono ad entrare, violate le mura, un soldato - all'oscuro (dell'identità) di quel genio - fece irruzione nell'abitazione di Archimede - che in quel frangente [tum] stava tracciando [describebat] delle figure geometriche sulla "polvere" [era una polvere verde di vetro su cui, appunto, i matematici tracciavano figure e facevano calcoli] - e, con voce minacciosa, gli chiese chi (mai) fosse.
Archimede - che, secondo il (suo tipico) desiderio di conoscenza, era tutto preso [intentus erat… tota mente] nelle ricerche geometriche - non udì la sua [del soldato] voce, e (dunque) non rispose. Al che, il soldato - infuriatosi - sguainò la spada e lo trapassò con un sol colpo.
Di poi, il console Marcello si rammaricò molto [costruzione impersonale di "piget"] della sua morte, e dispose che il suo corpo fosse seppellito con tutti gli onori dovuti [religiosissime].
Oppure controlla questo link x eventuali apprfondimenti e confronti
https://forum.skuola.net/latino/correzione-versione-per-domani-17018.html
Miglior risposta
Risposte
grazie mille..:)