Versione di latino SERSE INVADE LA GRECIA
mi aiutate nela traduzione????
Heres odii paterni contra Graecos,Xerxes magnas copias conscripsit classemque compravit,quoniam vehementer optabat bellum renovare ac Graeciam in Persarum potestam redigere. Itaque aestivo tempore Hellespontum traiecit et per Thracum Macedonumque fines cum suis militibus ad Thermopylarum angustias pervenit. Ibi exiguum Lacedaemoniorum praesidium barbarorum irruptionem coercere temptavit,sed tanta virtus irrita fuit. Nam proditor, Ephialtes nomine , devium iter per montes hostibus apertuit; ita Xerxes strenuos defensores oppressit atque ex ordine Thessaliam, Locridem et Phocidem,mox Boeotiam et Atticam invasit. Barbari in incolas vim fecerunt,oppida ferro ignique vastaverunt,templa incenderunt ac thesauris spoliaverunt.
ho guardato su google, ma ho trovato questa traduzione, ma nn mi corrisponde:
Sconfitto Dario, re dei persiani, presso Maratona dai Greci, successe il figlio Serse. Erede dell'odio paterno, Serse desiderava rinnovare la guerra contro i greci; per tale ragione arruolò nuove truppe, allestì una ingente flotta e, in piana estate, attraversò l'ellesponto. Infine attraverso la tracia e la macedonia passò in tessaglia con i suoi soldati e giunse allo stretto delle termopili. A presidio delle termopili vi era Leonida, re dei lacedemoni, con un esiguo numero di strenui soldati, ma la loro virtù fu (irrita). Infatti il traditore Efialte mostrò a Serse la nascosta (semitam) per i monti; e così i persiani accerchiarono i lacedemoni e li assalirono alle spalle. Leonida e i suoi soldati combatterono acremente contro i persiani mqa tutti caddero nel combattimento. Allora Serse dalla tessaglia entrò in boezia e poi in attica, dove i barbari con ferro e fiamme devastarono le città, incendiarono i templi e uccisero gli abitanti.
la prof ci fa leggere frase per frase e poi la traduzione deve essere corrisposta, ma qui sono sparpagliate...
mi aiutate??...grazie!! ^^
Heres odii paterni contra Graecos,Xerxes magnas copias conscripsit classemque compravit,quoniam vehementer optabat bellum renovare ac Graeciam in Persarum potestam redigere. Itaque aestivo tempore Hellespontum traiecit et per Thracum Macedonumque fines cum suis militibus ad Thermopylarum angustias pervenit. Ibi exiguum Lacedaemoniorum praesidium barbarorum irruptionem coercere temptavit,sed tanta virtus irrita fuit. Nam proditor, Ephialtes nomine , devium iter per montes hostibus apertuit; ita Xerxes strenuos defensores oppressit atque ex ordine Thessaliam, Locridem et Phocidem,mox Boeotiam et Atticam invasit. Barbari in incolas vim fecerunt,oppida ferro ignique vastaverunt,templa incenderunt ac thesauris spoliaverunt.
ho guardato su google, ma ho trovato questa traduzione, ma nn mi corrisponde:
Sconfitto Dario, re dei persiani, presso Maratona dai Greci, successe il figlio Serse. Erede dell'odio paterno, Serse desiderava rinnovare la guerra contro i greci; per tale ragione arruolò nuove truppe, allestì una ingente flotta e, in piana estate, attraversò l'ellesponto. Infine attraverso la tracia e la macedonia passò in tessaglia con i suoi soldati e giunse allo stretto delle termopili. A presidio delle termopili vi era Leonida, re dei lacedemoni, con un esiguo numero di strenui soldati, ma la loro virtù fu (irrita). Infatti il traditore Efialte mostrò a Serse la nascosta (semitam) per i monti; e così i persiani accerchiarono i lacedemoni e li assalirono alle spalle. Leonida e i suoi soldati combatterono acremente contro i persiani mqa tutti caddero nel combattimento. Allora Serse dalla tessaglia entrò in boezia e poi in attica, dove i barbari con ferro e fiamme devastarono le città, incendiarono i templi e uccisero gli abitanti.
la prof ci fa leggere frase per frase e poi la traduzione deve essere corrisposta, ma qui sono sparpagliate...
mi aiutate??...grazie!! ^^
Risposte
chiudo
grazie, oggi l'avevo fatta pero' avevo sbagliato alcune cose,
grazie grazie!!
grazie grazie!!
Sconfitto Dario, re dei persiani, presso Maratona dai Greci, successe il figlio Serse. Erede dell'odio paterno, Serse desiderava rinnovare la guerra contro i greci; per tale ragione arruolò nuove truppe, allestì una ingente flotta e, in piana estate, attraversò l'ellesponto. Infine attraverso la tracia e la macedonia passò in tessaglia con i suoi soldati e giunse allo stretto delle termopili. A presidio delle termopili vi era Leonida, re dei lacedemoni, con un esiguo numero di strenui soldati, ma la loro virtù fu (irrita). Infatti il traditore Efialte mostrò a Serse la nascosta (semitam) per i monti; e così i persiani accerchiarono i lacedemoni e li assalirono alle spalle. Leonida e i suoi soldati combatterono acremente contro i persiani mqa tutti caddero nel combattimento. Allora Serse dalla tessaglia entrò in boezia e poi in attica, dove i barbari con ferro e fiamme devastarono le città, incendiarono i templi e uccisero gli abitanti.
Questa discussione è stata chiusa