Versione di latino :"Gli ordini vanno rispettati"
URGENTISSIMO,HO BISOGNO DI AIUTO.
HO BISOGNO DELL'ANALISI PIU' I PARADIGMI DELLA VERSIONE DI LATINO:
L'arrivo di Enea in Italia.(1)
ENTRO OGGI PER FAVORE...
L'arrivo d'Enea in Italia (1)
Troia capta ac incensa, Aeneas primo in Macedoniam, inde in Siciliam, postremo ab Sicilia ad Laurentem agrum pervenit. Ibi egressi sunt et, cum nihil praeter arma et naves immenso prope errore superesset, praedam ex agris egerunt. Latinus rex Aboriginesque, qui tum ea loca tenebant, armati ex urbe atque agris concurrunt, ut vim advenarum arcerent.
HO BISOGNO DELL'ANALISI PIU' I PARADIGMI DELLA VERSIONE DI LATINO:
L'arrivo di Enea in Italia.(1)
ENTRO OGGI PER FAVORE...
L'arrivo d'Enea in Italia (1)
Troia capta ac incensa, Aeneas primo in Macedoniam, inde in Siciliam, postremo ab Sicilia ad Laurentem agrum pervenit. Ibi egressi sunt et, cum nihil praeter arma et naves immenso prope errore superesset, praedam ex agris egerunt. Latinus rex Aboriginesque, qui tum ea loca tenebant, armati ex urbe atque agris concurrunt, ut vim advenarum arcerent.
Risposte
L'arrivo d'Enea in Italia
Dopo che Troia fu presa e incendiata, Enea dapprima giunse in Macedonia, poi in Sicilia, infine dalla Sicilia nel territorio di Laurento. Lì sbarcarono e, non essendo rimasto niente fuorché le armi e le navi a causa del vagare quasi senza fine, saccheggiarono le campagne. Il re Latino e gli Aborigeni, che allora occupavano quei luoghi, accorrono in massa armati dalla città e dai campi, per respingere l'attacco degli stranieri.
Dopo che Troia fu presa e incendiata, Enea dapprima giunse in Macedonia, poi in Sicilia, infine dalla Sicilia nel territorio di Laurento. Lì sbarcarono e, non essendo rimasto niente fuorché le armi e le navi a causa del vagare quasi senza fine, saccheggiarono le campagne. Il re Latino e gli Aborigeni, che allora occupavano quei luoghi, accorrono in massa armati dalla città e dai campi, per respingere l'attacco degli stranieri.
Troia: soggetto
capta: predicato verbale
ac: congiunzione
incensa: predicato verbale
Aeneas: soggetto
primo: complemento di tempo determinato
in Macedoniam: complemento di moto a luogo
inde: complemento di tempo
in Siciliam: complemento di moto a luogo
postremo: complemento di tempo
ab Sicilia: complemento di moto da luogo
ad Laurentem agrum: complemento di moto a luogo + complemento di denominazione
pervenit: predicato verbale
Ibi: complemento di stato in luogo
egressi sunt: predicato verbale
et: congiunzione
cum: congiunzione
nihil: soggetto
praeter arma et naves: complemento di esclusione
immenso prope errore: complemento di causa
superesset: predicato verbale
praedam: complemento oggetto
ex agris: complemento di moto da luogo
egerunt: predicato verbale
Latinus rex: soggetto + apposizione
Aboriginesque: soggetto + congiunzione
qui: soggetto
tum: complemento di tempo determinato
ea loca: complemento oggetto + attributo
tenebant: predicato verbale
armati: attributo dei soggetti
ex urbe atque agris: complemento di moto da luogo + congiunzione
concurrunt: predicato verbale
ut: congiunzione
vim: complemento oggetto
advenarum: complemento di specificazione
arcerent: predicato verbale
capta: predicato verbale
ac: congiunzione
incensa: predicato verbale
Aeneas: soggetto
primo: complemento di tempo determinato
in Macedoniam: complemento di moto a luogo
inde: complemento di tempo
in Siciliam: complemento di moto a luogo
postremo: complemento di tempo
ab Sicilia: complemento di moto da luogo
ad Laurentem agrum: complemento di moto a luogo + complemento di denominazione
pervenit: predicato verbale
Ibi: complemento di stato in luogo
egressi sunt: predicato verbale
et: congiunzione
cum: congiunzione
nihil: soggetto
praeter arma et naves: complemento di esclusione
immenso prope errore: complemento di causa
superesset: predicato verbale
praedam: complemento oggetto
ex agris: complemento di moto da luogo
egerunt: predicato verbale
Latinus rex: soggetto + apposizione
Aboriginesque: soggetto + congiunzione
qui: soggetto
tum: complemento di tempo determinato
ea loca: complemento oggetto + attributo
tenebant: predicato verbale
armati: attributo dei soggetti
ex urbe atque agris: complemento di moto da luogo + congiunzione
concurrunt: predicato verbale
ut: congiunzione
vim: complemento oggetto
advenarum: complemento di specificazione
arcerent: predicato verbale
la traduzione?
capio, is/cepi/captum/capere
incendo, is/incendi/incensum/incendere
pervenio, is/perveni/perventum/pervenire
egredior, eris/egressus sum/egredi
supersum, superes/superfui/superesse
ago, is/egi/actum/agere
teneo, es/tenui/tentum/tenere
concurro, is/concurri/concursum/concurrere
arceo, es/arcui/arcere
Aggiunto 1 secondo più tardi:
capio, is/cepi/captum/capere
incendo, is/incendi/incensum/incendere
pervenio, is/perveni/perventum/pervenire
egredior, eris/egressus sum/egredi
supersum, superes/superfui/superesse
ago, is/egi/actum/agere
teneo, es/tenui/tentum/tenere
concurro, is/concurri/concursum/concurrere
arceo, es/arcui/arcere
incendo, is/incendi/incensum/incendere
pervenio, is/perveni/perventum/pervenire
egredior, eris/egressus sum/egredi
supersum, superes/superfui/superesse
ago, is/egi/actum/agere
teneo, es/tenui/tentum/tenere
concurro, is/concurri/concursum/concurrere
arceo, es/arcui/arcere
Aggiunto 1 secondo più tardi:
capio, is/cepi/captum/capere
incendo, is/incendi/incensum/incendere
pervenio, is/perveni/perventum/pervenire
egredior, eris/egressus sum/egredi
supersum, superes/superfui/superesse
ago, is/egi/actum/agere
teneo, es/tenui/tentum/tenere
concurro, is/concurri/concursum/concurrere
arceo, es/arcui/arcere
Grazie!!
sposto in latino!