Versione di latino Eutropio

Tolaz92
Quinto anno post reges exactos, Valerius Publicola, Bruti collega, et quater consul, fataliter mortuus est adeo pauper ut, collatis a populo nummis, sumptum habuerit sepulturae. Nono anno post reges exactos, cum gener Tarquinii, ad iniuriam soceri vindicandam, ingentem collegisset exercitum, nova Romae dignitas est creata, quae dictatura appellata est et maior quam consulatus semper est habita. Dictator autem Romae primus dictus est T. Larcius.

questa versione è di Eutropio,grzie!

Aggiunto 21 ore 55 minuti più tardi:

nessuno è riuscito a trovarla?

Risposte
alessandroass
Ciao, si ho trovato la versione originale:

Secundo quoque anno iterum Tarquinius ut reciperetur in regnum bellum Romanis intulit, auxilium ei ferente Porsenna, Tusciae rege, et Romam paene cepit. Verum tum quoque victus est. Tertio anno post reges exactos Tarquinius, cum suscipi non posset in regnum neque ei Porsenna, qui pacem cum Romanis fecerat, praestaret auxilium, Tusculum se contulit, quae civitas non longe ab urbe est, atque ibi per quattuordecim annos privatus cum uxore consenuit. Quarto anno post reges exactos, cum Sabini Romanis bellum intulissent, victi sunt et de his triumphatum est. Quinto anno L. Valerius ille, Bruti collega et quater consul, fataliter mortuus est, adeo pauper, ut, collatis a populo nummis, sumptum habuerit sepulturae. Quem matronae sicuti Brutum annum luxerunt.

Anche nel secondo anno Tarquinio per esser riaccolto nel regno mosse di nuovo guerra ai Romani con l'aiuto di Porsenna, re Etrusco, e per poco non prese Roma. Ma anche allora fu vinto. Il terz'anno dopo la cacciata dei re Tarquinio non potendo essere accolto nel regno nè porgendogli aiuto Porsenna, che aveva fatto pace coi Romani, si recò a Tuscolo, città che non è lontana da Roma e colà per quattordici anni in vita privata invecchio con la moglie. Il quart'anno dopo la cacciata dei re avendo i Sabini mosso guerra ai Romani, furono vinti e su loro fu riportato il trionfo. Il quint'anno quel L. Valerio, collega di Bruto e quattro volte console, morì di morte naturale, povero al punto che ebbe le spese della sepoltura per danaro fra il popolo. E come Bruto le matrone lo piansero un anno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.