Versione di latino estiva. :S

LittleWoman.
Octavianus , cum belli artem discere vellet, cum avunculo in Hispaniam venit. Postea Apolloniam , florentem Illyriae urbem , petivit. Cum avunculi mortem audivisset, romam remeavit atque in latio exercitum collegit ut subveniret decimo bruto , qui ab antonio mutinae obsidebatur . cum in urbem non intrare mallet, quia ab hostibus intercludebatur , bruto autem suum adventum nuntiari vellet, ei epistulas in levibus laminis inscriptas immisit , quas fluminis undis commisit , quod per urbem intra moenia praeterfluebat. postea, ut epistulae celeriter mitterentur , eas ad colla columbarum . quas dius in caveris inclusas ac sine cibo tenuerat, adligavit. cum columbae , lucis cibique avidae e caveis emissae sunt, mutinam petiverunt , ubi a bruti militibus , qui grana frumenti in tectis posuerant , facile captae sunt.


La fate perfavore, su internet non l'ho trovata la stessa.. io non sono molto barava in latino, a stento ho la sufficinza.. quindi ho bisogno di controllare questa versione delle vacanze.
Vi prego fatela giusta, la mia prof è una strega! >.<
GRAZIEE

Miglior risposta
Ali Q
Ciao, Littlewoman! Rispondo subito alla tua domanda.
Vedi, in generale, come tu certamente saprai, in latino il complemento di moto a luogo si esprime con in (o ad) + accusativo, mentre il complemento di stato in luogo con in + ablativo.

Tuttavia -e sicuramente il tuo libro di grammatica ti riporterà da qualche parte questa regola- con i nomi di città (come Roma o Mutina) e di piccola isola il discorso è un pochino differente.
Con questi nomi, infatti, il complemento di moto a luogo è espresso con il solo accusativo (ecco perchè "Romam" è stato tradotto "a Roma), e questo qualunque sia la declinazione a cui il nome appartiene; mentre con i complementi di stato in luogo -se e solo se il nome appartiene alla prima o alla seconda declinazione ed è singolare- viene utilizzato il caso "locativo". In altre parole lo stato in luogo viene tradotto con il genitivo (quindi Mutinae vuol dire "a Modena" ) anzichè con in+ablativo.

Esistono poi altre regoline, relative ai nomi di città e piccola isola appartenenti alle altre declinazioni:
1)Se il nome è pluralia tantum o della terza declinazione, si utilizza l'ablativo semplice.
2) Non si usano di norma espressioni particolari per la quarta o quinta declinazione (che quindi hanno lo stato in luogo espresso con in+ablativo, regolarmente), ad eccezione di domus, che utilizza l'espressione: "domi" = a casa.

Spero di esserti stata utile e di aver chiarito i tuoi dubbi! Ciao!
Miglior risposta
Risposte
LittleWoman.
Sii, sei davvero brava
GRAZIE

LittleWoman.
Grazie.. *^*
Comunque se mi puoi dare qualche chiarimento grazie ancora..
-Romam non è accusativo e quindi si traduce ROMA? tu l'hai tradotto A ROMA..mi senbra piu giusto come l'hai tradotto tu ma io sapevo che l'accusativo è compl. oggetto.(3° RIGHO DELLA TUA TRAD.)
-Mutinae io lo aveo tradotto DI MODENA ansichè A MODENA (4° RIGHO)

Ali Q
Cara Littlewoman, eccomi qui per aiutarti! Di seguito puoi leggere la traduzione della versione:

Ottaviano, volendo imparare l'arte della guerra, venne in Spagna con lo zio (avunculus è lo zio materno). Dopo si diresse (si recò) ad Apollonia, fiorente città dell'Illiria. Avendo udito della morte dello zio, ritornò a Roma e radunò un esercito nel Lazio affinchè venisse in aiuto a Decimo Bruto, il quale era assediato da Antonio a Modena. Preferendo non entrare nella città, poichè era circondata (bloccata) dai nemici, volendo invece che il suo arrivo fosse annunciato a Bruto, gli mandò di nascosto delle lettere scritte (incise) su delle lamine lisce (levigate), che affidò alle onde del fiume, perchè scorressero via attraverso la città tra le mura. Dopo, affinchè le lettere fossero mandate velocemente, le legò ai colli di colombe che aveva tenuto di giorno chiuse in (mi hai scritto "caveris", che però non esiste. Se la parola corretta era "caveis", si traduce con "gabbie". Se era "cavernis" si traduce "caverne" ) e senza cibo. Quando le colombe, bramose di luce e di cibo, furono mandate fuori dalle gabbie, raggiunsero Modena, dove furono facilmente prese dai soldati di Bruto, che avevano posto semi di frumento sui tetti.

Ecco a te! Se ti occorrono altri aiuto con il latino, fammelo pure sapere! Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.