Versione di latino di terzo superiore
Ciao ragazzi,potreste aiutarmi con questa versione di latino,grazie a chi mi aiuterà.
Miglior risposta
Mostrò moderazione e clemenza ammirevoli sia nella conduzione che nella vittoria della guerra civile. Mentre Pompeo annunciava che avrebbe considerato nemici coloro che avevano negato aiuto alla repubblica, egli stesso (invece) dichiarò che avrebbe ritenuto nel numero dei suoi amici gli incerti e quelli di posizione neutrale. Iniziate presso Ilerda (le trattative) sulle condizioni per la resa, mentre Afranio e Petreio avevano ucciso i soldati di Giulio Cesare sorpresi nell'accampamento, si astenne dall'imitare la perfidia commessa contro sé. Nella battaglia di Farsalo proclamò che si dovessero risparmiare i cittadini e successivamente a nessuno dei suoi non concesse di lasciare in vita uno della parte avversa a sua scelta. Infine, negli ultimi tempi, anche a tutti quelli ai quali non aveva ancora perdonato, permise di tornare in Italia e ottenere magistrature e cariche pubbliche. Ricostruì le statue di Lucio Silla e di Pompeo abbattute dalla plebe. Ritenne sufficiente far sapere che alcune congiure scoperte erano a sua conoscenza e, in una pubblica assemblea, intimò a quelli che parlavano male (di lui) di non continuare. E tollerò di buon grado che la sua reputazione fosse offesa da un libello molto ingiurioso di Aulo Cecina e da versi estremamente scurrili di Pitolao.
:hi
:hi
Miglior risposta