Versione di Latino (Come Protagora fu avviato allo studio della filosofia)

alessioc97
Protagoras de proximo rure Abdera in oppidum, cuius popularis fuit, caudices ligni plurimos funiculo brevi circumdatos portabat. Tum forte Democritus, civitatis eiusdem civis, homo ante alios virtutis et philosophiae gratia venerandus, cum egrederetur extra urbem, videt eum cum illo genere oneris tam impedito ac tam incohibili facile atque expedite incedentem et prope accedit et iuncturam posituramque ligni scite periteque factam considerat petitque, ut paululum adquiescat. Quod ubi Protagoras, ut erat petitum, fecit atque itidem Democritus acervum illum et quasi orbem caudicum brevi vinculo comprehensum ratione quadam quasi geometrica librari continerique animadvertit, interrogavit, quis id lignum ita composuisset, et, cum ille a se compositum dixisset, desideravit, uti solveret ac denuo in modum eundem collocaret. At postquam ille solvit ac similiter composuit, tum Democritus animi aciem sollertiamque hominis non docti demiratus: "mi adulescens," inquit "cum ingenium bene faciendi habeas, sunt maiora melioraque, quae facere mecum possis", abduxitque eum statim secumque habuit et sumptum ministravit et philosophias docuit et esse eum fecit, quantus postea fuit.

Grazie a tutti siete i migliori!!! :lol

Risposte
Carla Ardizzone
Protagora dalla vicina campagna nella città di Abdera, di cui era abitante, portava moltissimi tronchi di legno circondati da un piccolo laccio. Allora per caso Democrito, cittadino della stessa città, uomo venerabile prima di degli altri a causa della virtù e della sapienza, essendo uscito dalla città, vide lui con quel tipo di peso tanto impacciante e tanto insopportabile che avanzava facilmente e velocemente e si accostò vicino e osservò la giuntura e la posizione del legno abilmente e accortemente fatta e domandò, affinchè si fermi un poco. Poichè allora Protagora, come era chiesto, fece e allo stesso modo Democrito notò che quel cumulo e quasi una sfera di tronchi, legati con un sottile laccio con una certa maniera quasi geometrica, era equilibrato e tenuto fermo, chiese, chi avesse messo insieme quel legno in quel modo, e quando quello disse che era stato composto da lui, desiderò che lo sciogliesse e collocasse di nuovo allo stesso modo. E dopo che quello sciolse e compose similmente, allora Democrito sorpreso per l'acume dell'animo e per la destrezza di un uomo non istruito: mio giovane, disse, avendo la capacità di fare bene, sono cose maggiori e migliori, quelle che puoi fare con me" e lo portò subito via e lo ebbe con sè e preso se ne occupò e insegnò le dottrine filosofiche e fece ( in modo) che lui fosse, quanto grande fu in seguito.

ShattereDreams
Protagora portava dalla campagna vicina verso la città di Abdera, della quale fu natio, molti tronchi di legno, circondati (quindi 'legati') da una piccola corda. Allora, per caso, Democrito, cittadino della stessa città, uomo degno di rispetto più degli altri per virtù e dottrina, mentre usciva dalla città, vede quello (cioè Protagora), con quel carico così impacciato e così incontenibile, che avanzava senza difficoltà e speditamente, e si avvicina ed osserva attentamente l'unione e la disposizione della legna eseguita con garbo e perizia e gli chiede di riposarsi un poco. Non appena Protagora, come gli era stato chiesto, fece ciò, allo stesso tempo Democrito si accorse che quella massa, quasi un cerchio di legno, trattenuto da una piccola corda, era tenuta in equilibrio e contenuta da una disposizione quasi geometrica, chiese chi avesse sistemato così la legna, e, avendo quello detto che era stata sistemata così da lui, chiese che la sciogliesse e che la sistemasse di nuovo allo stesso modo. Ma dopo che egli la sciolse e la sistemò allo stesso modo, allora Democrito, meravigliandosi dell'acutezza dell'animo e della solerzia dell'uomo non dotto, disse: "Mio giovane, poiché hai l'intelligenza per fare bene, ci sono cose più grande e migliori che potresti fare con me", e lo portò via, lo condusse con sé, lo mantenne, gli insegnò la filosofia e fece in modo che fosse quanto poi fu.


:hi



Cristina

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.