Versione di latino!!!! (72732)
la versione inizia così Orpheus, poeta Thracius, lyrae sono clarus, dis deabusque carus admodumerat...
e finisce: Frusta Orpheus fiet et fatum suum deplorat
grazie in anticipo
Aggiunto 31 minuti più tardi:
ok il testo è questo
Orpheus, poeta Thracius, lyrae sono clarus, dis deabusque carus admodum erat: eximie enim musicam tractabat et animos penitus mulcebat. Saepe etiam beluas placabat, barbaros populos mitigabat, saxa quoque movebamt.
Nympha Eurydica inamoneo loco Thracciae cum Orpheo vitam beate agebat. Is nympham valde amabat. At olim vipera Eurydicam mordebat et nacabat. Tum Orpheus Proserpinae, inferorum reginae, animum commovere temptat et sic venustam nympham ad vitam revocare. Ad inferos descendit:mortuorum umbrae Orpheum stipant, Furiae comas vipereas iam non agitant, monstrum Cerberus tacet, supplicia damnatorum cessant. Musicus ad Proserpinae solium accedo, multum felt, multum exorat, lyra suaviter canit: tandem deam commovet.
Eurydica libera est, sed maritus in via feminam adspectare non debet. Durum iussum Orpheus enim incaute Eurydicam adspectat: statim inferorum regina feminam revocat.Frusta Orpheus fiet et fatum suum deplorat
Aggiunto 57 minuti più tardi:
e finisce: Frusta Orpheus fiet et fatum suum deplorat
grazie in anticipo
Aggiunto 31 minuti più tardi:
# ShattereDreams :
Ciao, inserisci per favore tutto il testo della versione :)
ok il testo è questo
Orpheus, poeta Thracius, lyrae sono clarus, dis deabusque carus admodum erat: eximie enim musicam tractabat et animos penitus mulcebat. Saepe etiam beluas placabat, barbaros populos mitigabat, saxa quoque movebamt.
Nympha Eurydica inamoneo loco Thracciae cum Orpheo vitam beate agebat. Is nympham valde amabat. At olim vipera Eurydicam mordebat et nacabat. Tum Orpheus Proserpinae, inferorum reginae, animum commovere temptat et sic venustam nympham ad vitam revocare. Ad inferos descendit:mortuorum umbrae Orpheum stipant, Furiae comas vipereas iam non agitant, monstrum Cerberus tacet, supplicia damnatorum cessant. Musicus ad Proserpinae solium accedo, multum felt, multum exorat, lyra suaviter canit: tandem deam commovet.
Eurydica libera est, sed maritus in via feminam adspectare non debet. Durum iussum Orpheus enim incaute Eurydicam adspectat: statim inferorum regina feminam revocat.Frusta Orpheus fiet et fatum suum deplorat
Aggiunto 57 minuti più tardi:
# ShattereDreams :
Ciao, inserisci per favore tutto il testo della versione :)
Aggiunto 48 minuti più tardi:
Orpheus, poeta Thracius, lyrae sono clarus, dis deabusque carus admodum erat: eximie enim musicam tractabat et animos penitus mulcebat. Saepe etiam beluas placabat, barbaros populos mitigabat, saxa quoque movebamt.
Nympha Eurydica inamoneo loco Thracciae cum Orpheo vitam beate agebat. Is nympham valde amabat. At olim vipera Eurydicam mordebat et nacabat. Tum Orpheus Proserpinae, inferorum reginae, animum commovere temptat et sic venustam nympham ad vitam revocare. Ad inferos descendit:mortuorum umbrae Orpheum stipant, Furiae comas vipereas iam non agitant, monstrum Cerberus tacet, supplicia damnatorum cessant. Musicus ad Proserpinae solium accedo, multum felt, multum exorat, lyra suaviter canit: tandem deam commovet.
Eurydica libera est, sed maritus in via feminam adspectare non debet. Durum iussum Orpheus enim incaute Eurydicam adspectat: statim inferorum regina feminam revocat.Frusta Orpheus fiet et fatum suum deplorat
Orfeo, poeta della Tracia, celebre per il suono della lira, era molto caro (gradito) agli dei e alle dee: infatti suonava straordinariamente e placava a fondo gli animi. Spesso ammansiva anche le bestie, mitigava i popoli barbari, commuoveva anche i sassi. La ninfa Euridice conduceva una vita beata con Orfeo in un piacevole luogo della Tracia. Egli amava molto la ninfa. Ma un giorno una vipera mordeva e uccideva Euridice. Allora Orfeo tenta di commuovere l'animo di Proserpina, regina degli inferi, e così di far tornare in vita la bella ninfa. Scende negli inferi: le anime dei morti attorniano Orfeo, le Furie non agitano più le chiome serpentine, il mostro Cerbero tace, le suppliche dei dannati cessano. Il musicista si avvicina al trono di Proserpina, piange molto, molto implora, suona dolcemente la lira: alla fine commuove la dea. Euridice è libera, ma il marito durante il tragitto non deve guardare la moglie. [nel penultimo rigo mi sembra manchi qualcosa, traduco da dopo i due punti] Subito la regina degli inferi richiama la moglie. Invano Orfeo piange e si lamenta della sua sorte.
GRAZIE MILLE!! per quanto riguarda le righe non so.. sulla scheda nn c'è altro ma va benissimo così grazie ancora ciao!
Risposte
Ciao, inserisci per favore tutto il testo della versione :)
Aggiunto 48 minuti più tardi:
Orpheus, poeta Thracius, lyrae sono clarus, dis deabusque carus admodum erat: eximie enim musicam tractabat et animos penitus mulcebat. Saepe etiam beluas placabat, barbaros populos mitigabat, saxa quoque movebamt.
Nympha Eurydica inamoneo loco Thracciae cum Orpheo vitam beate agebat. Is nympham valde amabat. At olim vipera Eurydicam mordebat et nacabat. Tum Orpheus Proserpinae, inferorum reginae, animum commovere temptat et sic venustam nympham ad vitam revocare. Ad inferos descendit:mortuorum umbrae Orpheum stipant, Furiae comas vipereas iam non agitant, monstrum Cerberus tacet, supplicia damnatorum cessant. Musicus ad Proserpinae solium accedo, multum felt, multum exorat, lyra suaviter canit: tandem deam commovet.
Eurydica libera est, sed maritus in via feminam adspectare non debet. Durum iussum Orpheus enim incaute Eurydicam adspectat: statim inferorum regina feminam revocat.Frusta Orpheus fiet et fatum suum deplorat
Orfeo, poeta della Tracia, celebre per il suono della lira, era molto caro (gradito) agli dei e alle dee: infatti suonava straordinariamente e placava a fondo gli animi. Spesso ammansiva anche le bestie, mitigava i popoli barbari, commuoveva anche i sassi. La ninfa Euridice conduceva una vita beata con Orfeo in un piacevole luogo della Tracia. Egli amava molto la ninfa. Ma un giorno una vipera mordeva e uccideva Euridice. Allora Orfeo tenta di commuovere l'animo di Proserpina, regina degli inferi, e così di far tornare in vita la bella ninfa. Scende negli inferi: le anime dei morti attorniano Orfeo, le Furie non agitano più le chiome serpentine, il mostro Cerbero tace, le suppliche dei dannati cessano. Il musicista si avvicina al trono di Proserpina, piange molto, molto implora, suona dolcemente la lira: alla fine commuove la dea. Euridice è libera, ma il marito durante il tragitto non deve guardare la moglie. [nel penultimo rigo mi sembra manchi qualcosa, traduco da dopo i due punti] Subito la regina degli inferi richiama la moglie. Invano Orfeo piange e si lamenta della sua sorte.
Aggiunto 48 minuti più tardi:
Orpheus, poeta Thracius, lyrae sono clarus, dis deabusque carus admodum erat: eximie enim musicam tractabat et animos penitus mulcebat. Saepe etiam beluas placabat, barbaros populos mitigabat, saxa quoque movebamt.
Nympha Eurydica inamoneo loco Thracciae cum Orpheo vitam beate agebat. Is nympham valde amabat. At olim vipera Eurydicam mordebat et nacabat. Tum Orpheus Proserpinae, inferorum reginae, animum commovere temptat et sic venustam nympham ad vitam revocare. Ad inferos descendit:mortuorum umbrae Orpheum stipant, Furiae comas vipereas iam non agitant, monstrum Cerberus tacet, supplicia damnatorum cessant. Musicus ad Proserpinae solium accedo, multum felt, multum exorat, lyra suaviter canit: tandem deam commovet.
Eurydica libera est, sed maritus in via feminam adspectare non debet. Durum iussum Orpheus enim incaute Eurydicam adspectat: statim inferorum regina feminam revocat.Frusta Orpheus fiet et fatum suum deplorat
Orfeo, poeta della Tracia, celebre per il suono della lira, era molto caro (gradito) agli dei e alle dee: infatti suonava straordinariamente e placava a fondo gli animi. Spesso ammansiva anche le bestie, mitigava i popoli barbari, commuoveva anche i sassi. La ninfa Euridice conduceva una vita beata con Orfeo in un piacevole luogo della Tracia. Egli amava molto la ninfa. Ma un giorno una vipera mordeva e uccideva Euridice. Allora Orfeo tenta di commuovere l'animo di Proserpina, regina degli inferi, e così di far tornare in vita la bella ninfa. Scende negli inferi: le anime dei morti attorniano Orfeo, le Furie non agitano più le chiome serpentine, il mostro Cerbero tace, le suppliche dei dannati cessano. Il musicista si avvicina al trono di Proserpina, piange molto, molto implora, suona dolcemente la lira: alla fine commuove la dea. Euridice è libera, ma il marito durante il tragitto non deve guardare la moglie. [nel penultimo rigo mi sembra manchi qualcosa, traduco da dopo i due punti] Subito la regina degli inferi richiama la moglie. Invano Orfeo piange e si lamenta della sua sorte.