Versione di latino. (71193)

alucciola
è il mio compleanno, ed ho tanti compiti da fare, vi prego aiutatemiiii!

C'è una versione dal latino all'italiano:
Cum Galli Romam contederent et agrum Romanum iam vastarent,multi incolae Urbem reliquerunt et sua secum(cone sé) tulerunt.Virgines Vestales vero,cum de Urbis salute iam desperarent,sacra instrumenta partim condiderunt in terram partim secum aspprtaverunt et,ingenti onere impeditae,via quae(che)ad Ianiculum ducit,discesserunt.Spectaculum autem cum fugitivorum turba vidisset,hoc(questo) religionem iniecit plebeio homini L.Albinio nomine,qui(che) plaustro coniugem ac liberos vehebat.Iussu eius(suo)familia a ehiculo descendit et,ubi virgines cum sacris in plaustrum ascenderunt,plebeius Cerem ,quo(dove)iter Vestalium erat ,perduxit. (da velerio massino)



E da tradurre queste frasi dall'italiano al latino:

1)Dopo aver discusso con animo sereno sull'immortalità dell'anima, socrate bevve il veleno.

2)Avvicinandosi i nemici, cesare ricondusse le truppe all'accampamento.

3)L'uomo solo è partecipe della ragione e del pensiero, mentre tutti gli altri essere animati (ne) sono privi.

Risposte
selene82
Dirigendosi i Galli a Roma e devastando ormai la campagna dei Romani, molti abitanti lasciarono la città e portarono le loro cose con sé. Le vergini Vestali, disperando ormai della salvezza della città, in parte nascosero sotto terra gli arredi sacri, in parte li portarono via con sé e, ostacolate dal gran peso, si allontanarono per la via che conduce al Gianicolo. Avendo la folla dei fugitivi visto lo spettacolo, questo ispirò la religione a un plebeo di nome Lucio Albinio, che portava la moglie e i figli su un carro. Per suo comando la famiglia scende dal veicolo e, salendo sul carro le vergini con gli oggetti sacri, il plebeo le portò a Cere, dove era la meta delle Vestali.

... e buon compleanno! :surprise

ciao :hi
sele

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.