Versione di latino :)
ho bisogno di voi!
chi mi traduce questa versione? (avrei bisogno anche dell'analisi ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli ..)
Tibullus,clarus Romanus poeta, serenus in agris suis vitam agere amabat: negotia,forum militiamque vitabat.Frigidae agrorum,aurae eum (lo,pron.) recreabant.Tibullus in libris suis vitae rusticae gaudia canebat et agricolis ita dicebat: "Boni agricolae, camporum silvarumque deas deosque pie colite;ii (essi) victimas vetras probabunt,agros armentaque protegent,morbos fugabunt,familias vestras adiuvabunt;laeti in vicis vestris,sine curis,vivetis."
CIAOO :)
chi mi traduce questa versione? (avrei bisogno anche dell'analisi ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli ..)
Tibullus,clarus Romanus poeta, serenus in agris suis vitam agere amabat: negotia,forum militiamque vitabat.Frigidae agrorum,aurae eum (lo,pron.) recreabant.Tibullus in libris suis vitae rusticae gaudia canebat et agricolis ita dicebat: "Boni agricolae, camporum silvarumque deas deosque pie colite;ii (essi) victimas vetras probabunt,agros armentaque protegent,morbos fugabunt,familias vestras adiuvabunt;laeti in vicis vestris,sine curis,vivetis."
CIAOO :)
Miglior risposta
Tibullo, celebre poeta Romano, amava condurre la vita sereno nei suoi campo: evitava gli affari, il foro e la milizia. Le fresche brezze dei campi lo ricreavano. Tibullo nei suoi libri cantava le gioie della vita rustica (di campagna) e diceva così ai contadini: "Onesti contadini, venerate con devozione gli dei e le dee dei campi e dei boschi; essi apprezzeranno le vostre vittime, proteggeranno i campi e le greggi, allontaneranno le malattie, aiuteranno le vostre famiglie; vivrete lieti nei vostri villaggi, senza preoccupazioni".
Tibullus: Tibullus, i - nominativo singolare, soggetto
clarus: clarus, a, um - nominativo singolare, attributo di Tibullus
Romanus: Romanus, a, um - nominativo singolare, attributo di Tibullus
poeta: poeta, ae - nominativo singolare, apposizione di Tibullus
serenus: serenus, a, um - nominativo singolare, attributo di Tibullus
in agris: ager, i - ablativo plurale, compl. di stato in luogo
suis: suus, a, um - ablativo singolare, attributo di agris
vitam: vita, ae - accusativo singolare, compl. oggetto
agere: da ăgo, ăgis, egi, actum, ăgĕre; modo infinito, tempo presente
amabat: da ămo, ămas, amavi, amatum, ămāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
negotia: negotium, i - accusativo plurale, compl. oggetto
forum: forus, i - accusativo singolare, compl. oggetto
militiam: militia, ae - come sopra
vitabat: da vīto, vītas, vitavi, vitatum, vītāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
Frigidae: frigidus, a, um - nominativo plurale, attributo di aurae
agrorum: ager, i - genitivo plurale, compl. di specificazione
aurae: aura, ae - nominativo plurale, soggetto
eum: is, ea, id - accusativo singolare, compl. oggetto
recreabant: da rĕcrĕo, rĕcrĕas, recreavi, recreatum, rĕcrĕāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
Tibullus: Tibullus, i - nominativo singolare, soggetto
in libris: liber, i - ablativo plurale, compl. di stato in luogo
suis: suus, a, um - ablativo plurale, attributo di libris
vitae: vita, ae - genitivo singolare, compl. di specificazione
rusticae: rusticus, a, um - genitivo singolare, attributo di vitae
gaudia: gaudium, i - accusativo plurale, compl. oggetto
canebat: da căno, cănis, cecini, cantum, cănĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
et: congiunzione
agricolis: agricola, ae - dativo plurale, compl. di termine
ita: avverbio
dicebat: da dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
Boni: bonus, a, um - nominativo plurale, attributo di agricolae
agricolae: agricola, ae - nominativo plurale, soggetto
camporum: campus, i - genitivo plurale, compl. di specificazione
silvarum: silva, ae - come sopra
deas: dea, ae - accusativo plurale, compl. oggetto
deos: deus, i - come sopra
pie: avverbio
colite: da cŏlo, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre; modo imperativo, tempo presente
ii: is, ea, id - nominativo plurale, soggetto
victimas: victima, ae - accusativo plurale, compl. oggetto
vestras: vester, a, um - accusativo plurale, attributo di victimas
probabunt: da prŏbo, prŏbas, probavi, probatum, prŏbāre; modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale
agros: ager, i - accusativo plurale, compl. oggetto
armenta: armentum, i - accusativo plurale, compl. oggetto
protegent: da prōtĕgo, prōtĕgis, protexi, protectum, prōtĕgĕre; modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale
morbos: morbus, i - accusativo plurale, compl. oggetto
fugabunt: da fŭgo, fŭgas, fugavi, fugatum, fŭgāre; modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale
familias: familia, ae - accusativo plurale, compl. oggetto
vestras: vester, i - accusativo plurale, attributo di familias
adiuvabunt: da adiŭvo, adiŭvas, adiuvi, adiutum, adiŭvāre; modo indivativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale
laeti: laetus, a, um - nominativo plurale, attributo di agricolae
in vicis: vicus, i - ablativo plurale, compl. di stato in luogo
vestris: vester, is - ablativo plurale, attributo di vicis
sine: preposizione (va con l'ablativo)
curis: cura, ae - ablativo plurale
vivetis: da vīvo, vīvis, vixi, victum, vīvĕre; modo indicativo, tempo futuro semplice, 2^ persona plurale
Tibullus: Tibullus, i - nominativo singolare, soggetto
clarus: clarus, a, um - nominativo singolare, attributo di Tibullus
Romanus: Romanus, a, um - nominativo singolare, attributo di Tibullus
poeta: poeta, ae - nominativo singolare, apposizione di Tibullus
serenus: serenus, a, um - nominativo singolare, attributo di Tibullus
in agris: ager, i - ablativo plurale, compl. di stato in luogo
suis: suus, a, um - ablativo singolare, attributo di agris
vitam: vita, ae - accusativo singolare, compl. oggetto
agere: da ăgo, ăgis, egi, actum, ăgĕre; modo infinito, tempo presente
amabat: da ămo, ămas, amavi, amatum, ămāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
negotia: negotium, i - accusativo plurale, compl. oggetto
forum: forus, i - accusativo singolare, compl. oggetto
militiam: militia, ae - come sopra
vitabat: da vīto, vītas, vitavi, vitatum, vītāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
Frigidae: frigidus, a, um - nominativo plurale, attributo di aurae
agrorum: ager, i - genitivo plurale, compl. di specificazione
aurae: aura, ae - nominativo plurale, soggetto
eum: is, ea, id - accusativo singolare, compl. oggetto
recreabant: da rĕcrĕo, rĕcrĕas, recreavi, recreatum, rĕcrĕāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
Tibullus: Tibullus, i - nominativo singolare, soggetto
in libris: liber, i - ablativo plurale, compl. di stato in luogo
suis: suus, a, um - ablativo plurale, attributo di libris
vitae: vita, ae - genitivo singolare, compl. di specificazione
rusticae: rusticus, a, um - genitivo singolare, attributo di vitae
gaudia: gaudium, i - accusativo plurale, compl. oggetto
canebat: da căno, cănis, cecini, cantum, cănĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
et: congiunzione
agricolis: agricola, ae - dativo plurale, compl. di termine
ita: avverbio
dicebat: da dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
Boni: bonus, a, um - nominativo plurale, attributo di agricolae
agricolae: agricola, ae - nominativo plurale, soggetto
camporum: campus, i - genitivo plurale, compl. di specificazione
silvarum: silva, ae - come sopra
deas: dea, ae - accusativo plurale, compl. oggetto
deos: deus, i - come sopra
pie: avverbio
colite: da cŏlo, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre; modo imperativo, tempo presente
ii: is, ea, id - nominativo plurale, soggetto
victimas: victima, ae - accusativo plurale, compl. oggetto
vestras: vester, a, um - accusativo plurale, attributo di victimas
probabunt: da prŏbo, prŏbas, probavi, probatum, prŏbāre; modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale
agros: ager, i - accusativo plurale, compl. oggetto
armenta: armentum, i - accusativo plurale, compl. oggetto
protegent: da prōtĕgo, prōtĕgis, protexi, protectum, prōtĕgĕre; modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale
morbos: morbus, i - accusativo plurale, compl. oggetto
fugabunt: da fŭgo, fŭgas, fugavi, fugatum, fŭgāre; modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale
familias: familia, ae - accusativo plurale, compl. oggetto
vestras: vester, i - accusativo plurale, attributo di familias
adiuvabunt: da adiŭvo, adiŭvas, adiuvi, adiutum, adiŭvāre; modo indivativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale
laeti: laetus, a, um - nominativo plurale, attributo di agricolae
in vicis: vicus, i - ablativo plurale, compl. di stato in luogo
vestris: vester, is - ablativo plurale, attributo di vicis
sine: preposizione (va con l'ablativo)
curis: cura, ae - ablativo plurale
vivetis: da vīvo, vīvis, vixi, victum, vīvĕre; modo indicativo, tempo futuro semplice, 2^ persona plurale
Miglior risposta
Risposte
si D:
Analisi di tutti i sostantivi!?
grazie,ma ho bisogno anche dell'analisi!
http://www.versionitradotte.it/altre-versioni/il-poeta-tibullo/