VERSIONE DI LATINO (270838)

Mara.toscano
Salve ho bisogno di aiuto sulla versione di latino: la casa romana e le divinità tutelari. Non riesco a trovarla da nessuna parte. Grazie

Miglior risposta
ShattereDreams
La casa romana e le sue divinità tutelari

La mia casa è grande e ben decorata, ma non di dispendiosa manutenzione. Nella prima parte di questa vi è un piccolo atrio, e tuttavia non misero; poi c'è il portico, simile alla lettera D, nel quale è compreso uno spiazzo piccolino, ma grazioso. Quindi c'è il cortile, poi una sala da pranzo abbastanza bella, che dà sul mare. Da ogni parte la casa ha porte o finestre e così si affaccia su quasi tre mari e vede le foreste e le montagne. La vita domestica è sicura, poiché molti dei sono responsabili della sicurezza della casa, in particolare i Lari, i Penati e Vesta.

RIFLESSIONE SUL TESTO

1. Pronomi relativi:

- cuius: caso genitivo, genere femminile (riferito a domus), singolare
- cui: caso dativo, genere femminile (riferito a porticus), singolare
- quod: caso nominativo, genere neutro (riferito a triclinium), singolare


2. Il verbo passivo è includitur.


3. La proposizione causale è: "quia multa numina domus tutelae praesunt"


4. Il verbo composto di sum è praesunt e regge il complemento di termine (ovvero "tutelae", in caso dativo)

5. Dalle finestre della casa di può osservare un paesaggio marittimo, ma anche boschi e montagne.


Se qualcosa non è chiaro, scrivimi pure :) :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.