Versione di Latino (26493)
ciaoo...mi servirebbe la traduzione di una versione in latino..ho già cercato nel sito ma non c'è questa..
si intitola "Coriolano" e fa così:
Coriolanus,iuvenis patricius Romanus,quia Romae inter patricios plebeiosque magnae discordiae erant,ob superbiam suam in odium plebi venit.Quare in exilium pulsus est et ad Volscos,gentem Romanis infestam,confugit.A Volscis Coriolanus non solum benigne acceptus est sed etiam eorum exercitus imperator creatus est.Tum iuvenis,odio in cives suos motus,hostium copias in Romanorum fines duxit et Romam,patriam suam obsedit.Ab urbe ad Coriolanum saepe legati de pace missi sunt,sed ille semper colloquium recusavit;denique ad Volscorum castra massae sunt Veturia,Coriolani mater,et Volumnia,eius uxor,cum parvis filiis.Matris uxorisque precibus Coriolanus victus est et odium adversus patriam demisit.Statim urbis obsidione destitit et Volscorum copias e finibus Romanorum eduxit.
x favore è urgente...
vi dico già grazie...=)
si intitola "Coriolano" e fa così:
Coriolanus,iuvenis patricius Romanus,quia Romae inter patricios plebeiosque magnae discordiae erant,ob superbiam suam in odium plebi venit.Quare in exilium pulsus est et ad Volscos,gentem Romanis infestam,confugit.A Volscis Coriolanus non solum benigne acceptus est sed etiam eorum exercitus imperator creatus est.Tum iuvenis,odio in cives suos motus,hostium copias in Romanorum fines duxit et Romam,patriam suam obsedit.Ab urbe ad Coriolanum saepe legati de pace missi sunt,sed ille semper colloquium recusavit;denique ad Volscorum castra massae sunt Veturia,Coriolani mater,et Volumnia,eius uxor,cum parvis filiis.Matris uxorisque precibus Coriolanus victus est et odium adversus patriam demisit.Statim urbis obsidione destitit et Volscorum copias e finibus Romanorum eduxit.
x favore è urgente...
vi dico già grazie...=)
Risposte
coriolano, giovane patrizio romano, poichè c'erano grandi discordie tra patrizi e plebei, per la sua superbia venne in odio alla plebe.per questo si rifugiò in esilio presso i volsci, popolo ostile ai romani. coriolano, non solo fu accolto benevolmente dai romani , ma fu anche nominato comandante del loro esercito. allora il giovane, spinto dall'odio verso i suoi concittadini, condusse le truppe dei nemici ai confini dei romani e assediò roma, la sua patria. dalla città furono spesso mandati ambasciatori a coriolano per la pace, ma egli rifiutò sempre il colloquio; alla fine furono mandate all'accampamento dei volsci veturia, madre di coriolano, e volumnia, su asorella, con i figli piccoli. coriolano fu vinto dalle preghiere della madre e della sorella, e abbandonò l'odio verso la patria. subito liberò la citta dall'assedio e allontanò le truppe dei volsci dai confini dei romani