Versione di cicerone 'io salvatore della patria'
Avrei bisogno della traduzione di questa versione di cicerone entro stasera (il più letterale possibile).grazie mille in anticipo :)
Quodsi aliquando alicuius furore et scelere concitata manus ista plus valuerit quam vestra ac rei publicae dignitas, me tamen meorum factorum atque consiliorum numquam, patres conscripti, paenitebit. Etenim mors, quam illi [mihi] fortasse minitantur, omnibus est parata; vitae tantam laudem, quanta vos me vestris decretis honestastis, nemo est adsecutus. Ceteris enim bene gesta, mihi uni conservata re publica gratulationem decrevistis.
Sit Scipio clarus ille, cuius consilio atque virtute Hannibal in Africam redire atque [ex] Italia decedere coactus est, ornetur alter eximia laude Africanus, qui duas urbes huic imperio infestissimas, Carthaginem Numantiamque, delevit, habeatur vir egregius Paulus ille, cuius currum rex potentissimus quondam et no bilissimus Perses honestavit, sit aeterna gloria Marius, qui bis Italiam obsidione et metu servitutis liberavit, anteponatur omnibus Pompeius, cuius res gestae atque virtutes isdem quibus solis cursus regionibus ac terminis continentur; erit profecto inter horum laudes aliquid loci nostrae gloriae, nisi forte maius est patefacere nobis provincias, quo exire possimus, quam curare, ut etiam illi, qui absunt, habeant, quo victores revertantur.
Quodsi aliquando alicuius furore et scelere concitata manus ista plus valuerit quam vestra ac rei publicae dignitas, me tamen meorum factorum atque consiliorum numquam, patres conscripti, paenitebit. Etenim mors, quam illi [mihi] fortasse minitantur, omnibus est parata; vitae tantam laudem, quanta vos me vestris decretis honestastis, nemo est adsecutus. Ceteris enim bene gesta, mihi uni conservata re publica gratulationem decrevistis.
Sit Scipio clarus ille, cuius consilio atque virtute Hannibal in Africam redire atque [ex] Italia decedere coactus est, ornetur alter eximia laude Africanus, qui duas urbes huic imperio infestissimas, Carthaginem Numantiamque, delevit, habeatur vir egregius Paulus ille, cuius currum rex potentissimus quondam et no bilissimus Perses honestavit, sit aeterna gloria Marius, qui bis Italiam obsidione et metu servitutis liberavit, anteponatur omnibus Pompeius, cuius res gestae atque virtutes isdem quibus solis cursus regionibus ac terminis continentur; erit profecto inter horum laudes aliquid loci nostrae gloriae, nisi forte maius est patefacere nobis provincias, quo exire possimus, quam curare, ut etiam illi, qui absunt, habeant, quo victores revertantur.
Risposte
E se talvolta questo gruppo, incitato dal furore e dalla scelleratezza di qualcuno, ha avuto più importanza della dignità vostra e dello stato, tuttavia, padri coscritti, non mi pentirò mai delle mie azioni e delle mie decisioni. [Ricorda il verbo paeniteo si trova con l'accusativo della persona che prova il sentimento (in questo caso 'me') e il genitivo della cosa per cui lo si prova ('meorum factorum atque consiliorum')]. Infatti la morte, che forse quelli [a me] minacciano, è stata decisa per tutti; nessuno ha raggiunto una così grande lode per la vita, di quanto voi mi onorate con i vostri decreti. Agli altri infatti avete decretato un ringraziamento solenne per aver gestito bene lo stato, solo a me per averlo salvato. Sia celebre Scipione, grazie alla decisione e al valore del quale Annibale fu costretto a tornare in Africa e ad andarsene dall'Italia, sia celebrato l'altro Africano con esimia lode, che distrusse due città pericolosissime per questo impero, Cartagine e Numanzia, sia considerato un uomo egregio quel famoso [in questo caso 'ille' è usato con valore enfatico] Paolo, il cui carro onorò Perseo, re un tempo potentissimo e nobilissimo, sia eterna gloria a Mario, che due volte liberò l'Italia dall'assedio e dalla paura della servitù, sia anteposto a tutti Pompeo, le imprese e il valore del quale sono delimitati dalle stesse regioni e confini dai quali è limitato il corso del sole; ci sarà certamente [=profecto] tra le lodi di costoro un po' [=aliquid qui ha valore di 'un po', usato quindi come avverbio] di spazio per la nostra gloria, a meno che [=nisi], per caso [=forte] non sia meglio spalancare per noi delle province, in cui possiamo espanderci, che provvedere [=curare] che anche quelli, che sono lontani, abbiano un posto in cui tornare vincitori.
:hi
:hi