Versione corta Caio Mario parte 2

alexander97
versione corta non conosco il libro e l'autore
"Marius post expeditionem Numidicam iterum consul creatus est, eique bellum contra Cimbros et teutones decretum est. Hi novi hostes ab extremis Germaniae finibus profugi, novas sedes quaerebant;
nec primum impetum barbarorum tres duces Romanorum sustinuerant. Sed Marius primo Teutones sub ipsis Alpium radicibus proelio oppressit: vallem fluviumque medium hostem tenebant, unde militibus Romanis nulla aquae copia erat; aucta igitur necessitate, virtus causa victoriae fuit: namque Marius militibus sitim metuentibus, digitum protendes, dixit: "Viri estis: en illic aquam habebitis". Itaque tam ariter pugnatum est tantaque caedes hostium fuit, ut Romani victores de cruento flumine non plus aquae quam sanguinis barbarorum biberent. Deletis Teutonibus, Caius Marius in Cimbros contendit: hi ex alia parte in Italiam pervenerant, Athesim fluminem non ponte nec navibus sed silva in aqas ingesta trasiluerant; quibus occurrit Marius. Tum Cimbri legatos ad consulem miserunt, agros sibi suisque faratribus postulantes. Ignorabanr scilicet Teutonum cladem; sed cum eam cognovisset ad ipsis Marii verbis, pugnam commisserut. At Marius aciem suam ita instintus, ut pulvis in oculos et ora hostium coniceretur. Eo modo incredibili strage prostrata est illa Cimbrorum multitudo."

Miglior risposta
ShattereDreams
Mario dopo la spedizione Numidica fu eletto console per la seconda volta, e a lui fu affidata la guerra contro i Cimbri e i Teutoni. Questi nuovi nemici, fuggiaschi dagli estremi confini della Germania, cercavano nuove sedi; e i tre comandanti dei Romani non avevano sostenuto il primo attacco dei barbari. Ma Mario con un primo combattimento sconfisse i Teutoni ai piedi delle Alpi: i nemici (credo sia hostes, non hostem al quarto rigo) occupavano la valle e il fiume, per cui per i soldati Romani non c'era alcuna disponibilità d'acqua; accresciutosi dunque il bisogno, la virtù fu motivo di vittoria: infatti Mario, protendendo il dito, disse ai soldati che temevano la sete: "Siete uomini: orsù, là avrete acqua". E così si combatté così energicamente e la strage di nemici fu così grande, che i Romani, vincitori, dal fiume insanguinato non bevvero più acqua che sangue dei barbari. Sconfitti i Teutoni, Caio Mario si diresse verso i Cimbri: questi erano giunti in Italia da un'altra parte, avevano attraversato il fiume Atesi (l'odierno Adige) non con un ponte, né con le navi, ma con una gran quantità di legna posta sulle acque; ai quali si oppose Mario. Allora i Cimbri inviarono ambasciatori al console, chiedendo terre per sé e per i loro fratelli. Senza dubbio ignoravano il massacro dei Teutoni; ma quando l'ebbero conosciuta dalle stesse parole di Mario, intrapresero il combattimento. Ma Mario dispose la sua schiera in modo tale che venisse fatta andare polvere negli occhi e sui volti dei nemici. In quel modo quella moltitudine di Cimbri fu prostrata con un'incredibile strage.


Un ringraziamento ogni tanto non guasterebbe, ricorda che qui niente ti è dovuto :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.