Versione Cartagine minacciata dai mercenari

alexander97
CARTAGINE MINACCIATA DAI MERCENARI

POST BELLUM PUNICUM PRIMUM,CARTHAGO PROPE RUINAM EXITIUMQUE FUIT.
OB DIUTURNITATEM EXTERNI BELLI,INTESTINUM BELLUM TAM ACRE EXARSIT,UT NUMQUAM IN PARI PERICULO FUERIT CARTHAGO,NISI CUM DELETA EST.
MERCENARII MILITES,CONSCRIPTI,CUM BELLUM CONTRA ROMANOS EXARDEBAT TOTAM AFRICAM AD DEFECTIONEM IMPULERUNT ATQUE OPPUGNARETUR,CARTHAGINIENSES TERRITI A ROMANIS AUXILIA PETIVERUNT.
SED POSTREMO,CUM IAM PROPE AD DESPERATIONEM PERVENISSET,HAMILCAREM IMPERATOREM ELEGERUNT UT URBEM SERVARET ATQUE A MERCENARIIS LEBERARENT.AB HAMILCARE NON SOLUM HOSTES A CARTAHAGINIS MOENIBUS REMOTI SUNT,SED IN LOCUM INIQUUM COMPULSI (SUNT),UBI MULTI AUT NECATI SUNT AUT FAME VITAM AMISERUNT.
OMNES AFRICAE CIVITATES AD DEFECTIONEM ANTEA COMPULSAE RURSUS SUBACTAE SUNT ET IMPERII FINES PROPAGATI(SUNT)

Miglior risposta
ShattereDreams
Dopo la prima guerra Punica, Cartagine fu vicina alla rovina e alla distruzione. Per a lunga durata della guerra esterna, scoppiò una guerra civile così violenta, che mai Cartagine fu in un pari pericolo, se non quando fu distrutta. I soldati mercenari arruolati, mentre divampava la guerra contro i Romani, incitarono tutta l'Africa alla ribellione ed era assediata,i Cartaginesi, spaventati, chiesero aiuto ai Romani.
Ma alla fine, essendo (la situazione) giunta ormai quasi alla disperazione, nominarono Amilcare comandante affinché salvasse la città e la liberasse dai mercenari. Da Amilcare non solo i nemici furono scacciati dalle mura, ma furono spinti in un luogo malagevole, dove molti furono uccisi o morirono di fame. Tutte le città dell'Africa, in precedenza spinte alla ribellione, furono nuovamente assoggettate e i confini dell'impero furono ampliati.

:hi


Cristina
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.