Versione !!
TRADUCI.
IL RAPIMENTO DI PROSERPINA
Ceres,agricolturae dea,benigna et benevola erga viros feminasque erat;filiam habebat, Proserpinam. Proserpina pulchra erat: sic Pluto,maestus umbrarum dominus, puellam in Sicilia apud Hennam cum ancillis videt et rapit: Sicula terra enim dehiscit et funestum Plutonis vehiculum cum quattuor nigris equis apparet. Vehiculum Proserpinam in Ineros tenebrosos ducit et puella Inferorum regina est. Ceres Proserpinae fortunam ignorat: per totas terras cum lacrimis errat et filiam quaerit; sed nusquam invenit. Natura infecunda est, enim dea aegra est. Tunc Iuppiter deam obsecrat, sed Ceres firma est et deorum domino dicit: . Iuppiter respondet: . Ceres laeta filiam ivenit et natura reflorescit. GRAZIE IN ANTICIPO ! ;)
IL RAPIMENTO DI PROSERPINA
Ceres,agricolturae dea,benigna et benevola erga viros feminasque erat;filiam habebat, Proserpinam. Proserpina pulchra erat: sic Pluto,maestus umbrarum dominus, puellam in Sicilia apud Hennam cum ancillis videt et rapit: Sicula terra enim dehiscit et funestum Plutonis vehiculum cum quattuor nigris equis apparet. Vehiculum Proserpinam in Ineros tenebrosos ducit et puella Inferorum regina est. Ceres Proserpinae fortunam ignorat: per totas terras cum lacrimis errat et filiam quaerit; sed nusquam invenit. Natura infecunda est, enim dea aegra est. Tunc Iuppiter deam obsecrat, sed Ceres firma est et deorum domino dicit: . Iuppiter respondet: . Ceres laeta filiam ivenit et natura reflorescit. GRAZIE IN ANTICIPO ! ;)
Miglior risposta
Il rapimento di Proserpina
Cerere, dea dell'agricoltura, era benigna e benevola nei confronti degli uomini e delle donne; aveva una figlia, Proserpina. Proserpina era bella: così Plutone, mesto signore delle ombre, vede in Sicilia la fanciulla con le ancelle in Sicilia, presso Enna, e la rapisce. La terra Siciliana infatti si apre (oppure 'si spacca') e appare il funesto carro di Plutone con quattro cavalli neri. Il carro conduce Proserpina nei tenebrosi Inferi e la fanciulla diviene la regina degli Inferi. Cerere ignora la sorte di Proserpina: vaga per tutte le terre con le lacrime e cerca la figlia; ma non la trova da nessuna parte. La natura è infeconda, infatti la dea è sofferente. Allora Giove supplica la dea, ma Cerere è convinta e dice al re degli dei: . Giove risponde: . Cerere, lieta, ritrova la figlia e la natura rifiorisce.
:hi
Cerere, dea dell'agricoltura, era benigna e benevola nei confronti degli uomini e delle donne; aveva una figlia, Proserpina. Proserpina era bella: così Plutone, mesto signore delle ombre, vede in Sicilia la fanciulla con le ancelle in Sicilia, presso Enna, e la rapisce. La terra Siciliana infatti si apre (oppure 'si spacca') e appare il funesto carro di Plutone con quattro cavalli neri. Il carro conduce Proserpina nei tenebrosi Inferi e la fanciulla diviene la regina degli Inferi. Cerere ignora la sorte di Proserpina: vaga per tutte le terre con le lacrime e cerca la figlia; ma non la trova da nessuna parte. La natura è infeconda, infatti la dea è sofferente. Allora Giove supplica la dea, ma Cerere è convinta e dice al re degli dei: . Giove risponde: . Cerere, lieta, ritrova la figlia e la natura rifiorisce.
:hi
Miglior risposta