Versioncina piccolina... ci aiutate?^^
I BUONI COSTUMI DELL'ANTICA REPUBBLICA di Sallustio
In antiquis rei publicae temporibus domi militiaque boni mores colebantur.
Iurgia, discordias, simultates cives cum hostibus exercibant, cum civibus de virtute decertabant. In rebus divinis magnifici, domi parci, in amicos fideles erant.
Cives rem publicam curabant audacia in bello, aequitate in pace.
In bello saepe puniverunt milites qui, iniussu ducis, in hostem pugnaverant et qui etsi revocati, proelio tarde excesserant.
Contra non puniverunt milites qui signa reliquerant aut eloco cesserant.
In pace non metu sed benificiis imperium agitabant, iniurias acceptas parum curabant.
Se ci poteste dare un aiutini ci fareste molto felci!^^
Grazie anticipato \(^O^)/
In antiquis rei publicae temporibus domi militiaque boni mores colebantur.
Iurgia, discordias, simultates cives cum hostibus exercibant, cum civibus de virtute decertabant. In rebus divinis magnifici, domi parci, in amicos fideles erant.
Cives rem publicam curabant audacia in bello, aequitate in pace.
In bello saepe puniverunt milites qui, iniussu ducis, in hostem pugnaverant et qui etsi revocati, proelio tarde excesserant.
Contra non puniverunt milites qui signa reliquerant aut eloco cesserant.
In pace non metu sed benificiis imperium agitabant, iniurias acceptas parum curabant.
Se ci poteste dare un aiutini ci fareste molto felci!^^
Grazie anticipato \(^O^)/
Risposte
è vero... cmq ora ho capito come mettere la riga:lol
L'avevo trovata anche io qst vers, ma nn l'ho postat perchè era troppo diversa.
è un po' diversa... ricavane qualche frase...
Igitur domi militiaque boni mores colebantur; concordia maxuma, minima avarita erat.Ius bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat. Iurgia, discordias, simultates cum hostibus exercebant, cives cum civibus de virtute certabant. In suppliciis deorum magnifici, domi parci, in amicos fideles erant. Duabus his artibus, audacia in bello, ubi pax evenerat aequitate, seque remque publicam curabant. Quarum rerum ego maxuma documenta haec habeo, quod in bello saepius vindicatum est in eos qui contra imperium in hostem pugnaverant quique tardius revocati proelio excesserat, quam qui signa relinquere aut pulsi loco cedere ausi erant; in pace vero quod beneficiis magis quam metu imperium agitabant, et accepta iniuria ignoscere quam persequi malebant.
Dunque erano praticati i buoni costumi in tempo di pace e di guerra; era massima la concordia, minima l'avidità. Il giusto e l'onesto presso di loro non prevaleva di più con le leggi che con la natura. Mantenevano accese discordie, rivalità e litigi con i nemici, i cittadini rivaleggiavano tra loro in quanto a valore. Erano solenni nelle cerimonie religiose, sobri nelle abitazioni, fedeli in amicizia. Si preoccupavano di se stessi e dello stato attraverso queste due qualità, l'audacia in guerra e la giustizia in temopo di pace. Delle quali cose io ho queste due massime testimonianze: che più spesso in guerra si adottarono sever punizioni verso quelli che avevano combattuto con i nemici contro un ordine e coloro che, richiamati, si erano ritirati più tardi dal combattimento, piuttosto che chi osava abbandonare le insegne o, colpito, osavi ritirarsi da una posizione; che invece in pace praticavano la loro autorità con il favore piuttosto che la paura della popolazione,e preferivano perdonare le ingiurie ricevue piuttosto che vendicarle.
Igitur domi militiaque boni mores colebantur; concordia maxuma, minima avarita erat.Ius bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat. Iurgia, discordias, simultates cum hostibus exercebant, cives cum civibus de virtute certabant. In suppliciis deorum magnifici, domi parci, in amicos fideles erant. Duabus his artibus, audacia in bello, ubi pax evenerat aequitate, seque remque publicam curabant. Quarum rerum ego maxuma documenta haec habeo, quod in bello saepius vindicatum est in eos qui contra imperium in hostem pugnaverant quique tardius revocati proelio excesserat, quam qui signa relinquere aut pulsi loco cedere ausi erant; in pace vero quod beneficiis magis quam metu imperium agitabant, et accepta iniuria ignoscere quam persequi malebant.
Dunque erano praticati i buoni costumi in tempo di pace e di guerra; era massima la concordia, minima l'avidità. Il giusto e l'onesto presso di loro non prevaleva di più con le leggi che con la natura. Mantenevano accese discordie, rivalità e litigi con i nemici, i cittadini rivaleggiavano tra loro in quanto a valore. Erano solenni nelle cerimonie religiose, sobri nelle abitazioni, fedeli in amicizia. Si preoccupavano di se stessi e dello stato attraverso queste due qualità, l'audacia in guerra e la giustizia in temopo di pace. Delle quali cose io ho queste due massime testimonianze: che più spesso in guerra si adottarono sever punizioni verso quelli che avevano combattuto con i nemici contro un ordine e coloro che, richiamati, si erano ritirati più tardi dal combattimento, piuttosto che chi osava abbandonare le insegne o, colpito, osavi ritirarsi da una posizione; che invece in pace praticavano la loro autorità con il favore piuttosto che la paura della popolazione,e preferivano perdonare le ingiurie ricevue piuttosto che vendicarle.
Questa discussione è stata chiusa