Versioncina Latino: Milziade, l'eroe di Maratona
Ciao a tutti.
Mi serve assolutamente la versione "Milziade, l'eroe di Maratona" presa da Nova Officina p.81 n*31
Inizio: Rex persarum Darius, quia Graeciam in suum dominatum redigere statuerat, Datim et Artaphernem...
Fine: ...Poecile pugnam Marathoniam cum duce victore pinxerunt
VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
GRAZIE DI ESISTERE E PER IL LAVORO CHE FATEEEEE
Mi serve assolutamente la versione "Milziade, l'eroe di Maratona" presa da Nova Officina p.81 n*31
Inizio: Rex persarum Darius, quia Graeciam in suum dominatum redigere statuerat, Datim et Artaphernem...
Fine: ...Poecile pugnam Marathoniam cum duce victore pinxerunt
VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
GRAZIE DI ESISTERE E PER IL LAVORO CHE FATEEEEE
Risposte
Il re dei Persiani Dario, dato che aveva deciso di ridurre sotto il suo dominio (sottomettere) la Grecia, mandò Dati ed Artaferne, prefetti regi, sull'isola di Eubea con una flotta di molte navi, un'innumerevole quantità di fanti e numerosissima cavalleria. Dall'isola il suo esercito unito invase l'Attica e si scontrò con gli Ateniesi presso Maratona. In così grande pericolo nessuna città, salvo Platea (letteralmente: i Plateensi o Plateesi) andò in aiuto degli Ateniesi. Gli Ateniesi, su consiglio di Milziade, condussero le loro truppe fuori dalla città e attaccarono battaglia ai piedi delle montagne. Dal sorgere del sole fino al tramonto un piccolo manipolo di ateniesi combattè contro un ingente esercito e alla fine lo sconfisse. Per offrire onore a Milziade, poichè aveva liberato la loro città, gli ateniesi dipinsero nel portico (poecile) la battaglia di maratona con il comandante vincitore.