Urgente,latino, le nozze..
Qualcuno mi può aiutare a tradurre questa versione di latino.. Urgente..
pater familias universos propinquos et accolas ad villam invitat: nam lycia filia tullio nubit, amici filio. multo mane turba virorum et feminarum ad villam convenit cum donis novae nuptae. a matronis et puellis splendidae stolae et pallac, gemmae et fibulae pretiosae ostentantur. venusta sponsa, exornata flammeo, cum casta pronuba ad aram accedit, caelicolas invocat et matrimonii formulam pronuntiat: >. Amici et amicae favent lingua, deos orant, laetitiam divitiasque lyciae exoptant; postea cantant laete aut clamant: facetiasque iactant. mox ad mensas lautis et copiosis epulis apparatas accumbunt. ad vesperam, cum iam tenebrae imminent terris, maritus nuptam e gremio materno rapit: tum convivae mensas relinquunt et lyciam cum taedis ad villam mariti ducunt. cras nova nupta victimas genio novae villae sacrificabit!!!
pater familias universos propinquos et accolas ad villam invitat: nam lycia filia tullio nubit, amici filio. multo mane turba virorum et feminarum ad villam convenit cum donis novae nuptae. a matronis et puellis splendidae stolae et pallac, gemmae et fibulae pretiosae ostentantur. venusta sponsa, exornata flammeo, cum casta pronuba ad aram accedit, caelicolas invocat et matrimonii formulam pronuntiat: >. Amici et amicae favent lingua, deos orant, laetitiam divitiasque lyciae exoptant; postea cantant laete aut clamant: facetiasque iactant. mox ad mensas lautis et copiosis epulis apparatas accumbunt. ad vesperam, cum iam tenebrae imminent terris, maritus nuptam e gremio materno rapit: tum convivae mensas relinquunt et lyciam cum taedis ad villam mariti ducunt. cras nova nupta victimas genio novae villae sacrificabit!!!
Risposte
Salve Antonio,
Le ho già chiesto gentilmente di non citare mai siti concorrenti al nostro sito come da regolamento qui presente soprattutto se si copia ed incolla un testo: https://forum.skuola.net/annunci/forum-regolamento-71299.html
Poiché non è la prima volta che l'avviso su queste cose sono costretta a comminarle un'altra penalità. I punti cerchi di farli in modo corretto non come sempre non rispettando il regolamento.
Grazie,
Giorgia.
Le ho già chiesto gentilmente di non citare mai siti concorrenti al nostro sito come da regolamento qui presente soprattutto se si copia ed incolla un testo: https://forum.skuola.net/annunci/forum-regolamento-71299.html
Poiché non è la prima volta che l'avviso su queste cose sono costretta a comminarle un'altra penalità. I punti cerchi di farli in modo corretto non come sempre non rispettando il regolamento.
Grazie,
Giorgia.
Ciao,
eccoti la traduzione.
Il padre di famiglia invita presso la villa tutti i parenti e i vicini: infatti la figlia Licia va in sposa a Tullio, figlio di un amico. Molto di buon mattino una gran folla di uomini e donne affluisce alla villa con doni per la novella sposa. Dalle matrone e dalle fanciulle sono mostrate splendide stole e mantelli, pietre e spille preziose. La bella sposa, adornata col flammeo (il velo), si avvicina all'altare con una casta pronuba, invoca gli dei celesti e pronuncia la formula di matrimonio: "Ubi tu Gaius, ego Gaia!" (Dove sarai tu, Gaio, io sarò Gaia). Gli amici e le amiche osservano un religioso silenzio, pregano gli dei, augurano felicità e ricchezza a Licia; poi cantano lietamente o gridano: "Evviva! Auguri!" e scagliano battute salaci. Poi si siedono presso le tavole apparecchiate con pietanze laute e abbondanti. A sera, quando ormai le tenebre incombono sulle terre, il marito rapisce la sposa dal grembo materno: allora gli invitati abbandonano i tavoli e conducono Licia con le fiaccole alla villa del marito. Domani la novella sposa sacrificherà vittime al genio della nuova casa
saluti :-)
fonte https://it.answers.****/question/index?qid=20161229111247AAKh7fd
eccoti la traduzione.
Il padre di famiglia invita presso la villa tutti i parenti e i vicini: infatti la figlia Licia va in sposa a Tullio, figlio di un amico. Molto di buon mattino una gran folla di uomini e donne affluisce alla villa con doni per la novella sposa. Dalle matrone e dalle fanciulle sono mostrate splendide stole e mantelli, pietre e spille preziose. La bella sposa, adornata col flammeo (il velo), si avvicina all'altare con una casta pronuba, invoca gli dei celesti e pronuncia la formula di matrimonio: "Ubi tu Gaius, ego Gaia!" (Dove sarai tu, Gaio, io sarò Gaia). Gli amici e le amiche osservano un religioso silenzio, pregano gli dei, augurano felicità e ricchezza a Licia; poi cantano lietamente o gridano: "Evviva! Auguri!" e scagliano battute salaci. Poi si siedono presso le tavole apparecchiate con pietanze laute e abbondanti. A sera, quando ormai le tenebre incombono sulle terre, il marito rapisce la sposa dal grembo materno: allora gli invitati abbandonano i tavoli e conducono Licia con le fiaccole alla villa del marito. Domani la novella sposa sacrificherà vittime al genio della nuova casa
saluti :-)
fonte https://it.answers.****/question/index?qid=20161229111247AAKh7fd