URGENTEE LATINO!!!!!!!!!!!!!!!TRADUZIONEEEEEE!!!!PREMIO IL MIGLIORE
TRADUZIONI!
Fortuna saepe animas mutat.Nam sapientiam facit,divitias facit miseriam et inopiam:animae igitur fortunam timent.Tantum philosophia fortunam non timet:nam costantiam,prudentiam,tolerantiam philosophia habet et hominibus fiduciam et victoriam paraebet
Poi anche le frasi!!!
1 Prometheus,iapeti fillius vir creabat,sed postea vulcanus dus feminae formam faciebat
2 amici dona exspectabant et gaudium amicos invadebat
3 lupus ad rivum veniebat,igitur agnus fugiebat
4 tullius aut dormiebat aut ad magistri ludum veniebat
5 non amabam inimicos,sed recusabam
6 Graeci Pindarum poetam audiebant,sed Homerum anteponebant
7 Lucretius poeta et philosophiam diligebat et Epicurum existimabat
Fortuna saepe animas mutat.Nam sapientiam facit,divitias facit miseriam et inopiam:animae igitur fortunam timent.Tantum philosophia fortunam non timet:nam costantiam,prudentiam,tolerantiam philosophia habet et hominibus fiduciam et victoriam paraebet
Poi anche le frasi!!!
1 Prometheus,iapeti fillius vir creabat,sed postea vulcanus dus feminae formam faciebat
2 amici dona exspectabant et gaudium amicos invadebat
3 lupus ad rivum veniebat,igitur agnus fugiebat
4 tullius aut dormiebat aut ad magistri ludum veniebat
5 non amabam inimicos,sed recusabam
6 Graeci Pindarum poetam audiebant,sed Homerum anteponebant
7 Lucretius poeta et philosophiam diligebat et Epicurum existimabat
Miglior risposta
La fortuna spesso muta gli animi. Infatti concede saggezza, concede ricchezza, povertà e miseria: perciò gli animi temono la fortuna. Solo la filosofia non teme la fortuna: infatti la filosofia possiede costanza, prudenza, tolleranza e dona agli uomini fiducia e vittoria.
1. Prometeo, figlio di Giapeto, creava l'uomo, ma poi il dio Vulcano creava la figura della donna.
2. Gli amici aspettavano doni e la gioia invadeva gli amici.
3. Il lupo giungeva al ruscello, perciò l'agnello fuggiva.
4. Tullio o dormiva o andava alla scuola del maestro.
5. Non amavo i nemici, ma li respingevo.
6. I Greci ascoltavano il poeta Pindaro, ma anteponevano Omero.
7. Il poeta Lucrezio amava la filosofia e stimava Epicuro.
1. Prometeo, figlio di Giapeto, creava l'uomo, ma poi il dio Vulcano creava la figura della donna.
2. Gli amici aspettavano doni e la gioia invadeva gli amici.
3. Il lupo giungeva al ruscello, perciò l'agnello fuggiva.
4. Tullio o dormiva o andava alla scuola del maestro.
5. Non amavo i nemici, ma li respingevo.
6. I Greci ascoltavano il poeta Pindaro, ma anteponevano Omero.
7. Il poeta Lucrezio amava la filosofia e stimava Epicuro.
Miglior risposta