Urgente x favore (20349)

Gessicuzza
ciao di questa mi servirebbero i costrutti latini e italiani

Ex his omnibus longe sunt humanissimi qui Cantium incolunt, quae regio est maritima omnis, neque multum a Gallica differunt consuetudine. Interiores plerique frumenta non serunt, sed lacte et carne vivunt pellibusque sunt vestiti. Omnes vero se Britanni vitro inficiunt, quod caeruleum efficit colorem, atque hoc horribiliores sunt in pugna adspectu; capilloque sunt promisso atque omni parte corporis rasa praeter caput et labrum superius. Uxores habent deni duodenique inter se communes et maxime fratres cum fratribus parentesque cum liberis. Sed si qui sunt ex iis nati, eorum habentur liberi, quo primum virgo quaeque deducta est.

Risposte
Cronih
Britanniae pars interior ab iis incolitur quos natos in insula ipsi memoria proditum dicunt, maritima pars ab iis qui praedae ac belli inferendi causa ex Belgio transierant - qui omnes fere iis nominibus civitatum appellantur, quibus orti ex civitatibus eo pervenerunt - et bello inlato ibi remanserunt atque agros colere coeperunt. Hominum est infinita multitudo creberrimaque aedificia fere Gallicis consimilia, pecoris numerus ingens. Utuntur aut aere aut nummo aureo aut taleis ferreis ad certum pondus examinatis pro nummo. Nascitur ibi plumbum album in mediterraneis regionibus, in maritimis ferrum, sed eius exigua est copia; aere utuntur importato. Materia cuiusque generis, ut in Gallia est praeter fagum atque abietem. Leporem et gallinam et anserem gustare fas non putant; haec tamen alunt animi voluptatisque causa. Loca sunt temperatiora quam in Gallia remissioribus frigoribus.Ex his omnibus longe sunt humanissimi qui Cantium incolunt, quae regio est maritima omnis, neque multum a Gallica differunt consuetudine. Interiores plerique frumenta non serunt, sed lacte et carne vivunt pellibusque sunt vestiti. Omnes vero se Britanni vitro inficiunt, quod caeruleum efficit colorem, atque hoc horribiliores sunt in pugna adspectu; capilloque sunt promisso atque omni parte corporis rasa praeter caput et labrum superius. Uxores habent deni duodenique inter se communes et maxime fratres cum fratribus parentesque cum liberis. Sed si qui sunt ex iis nati, eorum habentur liberi, quo primum virgo quaeque deducta est.

Traduzione:

La parte interna della Britannia è abitata da coloro che essi stessi dicono tramandato dalla memoria esser nati nell’isola, la parte marittima da coloro erano emigrati dal Belgio per far preda e bottino – e tutti quelli si chiamano con quei nomi delle nazioni, dalle quali nazioni originari, giunsero là – e provocata la guerra sono rimasti lì e cominciarono a coltivare i campi. C’è una moltitudine infinita di uomini e densissime abitazioni quasi simili alle abitazioni galliche, un numero enorme di bestiame. Usano o bronzo o moneta d’oro o verghe di ferro valutate secondo un peso preciso al posto della moneta. Qui si trova lo stagno nelle regioni interne, nelle costiere il ferro, ma la sua quantità è esigua; usano bronzo importato. C’è materiale di qualunque genere, come in Gallia, eccetto il faggio e l’abete. Pensano non sia lecito assaggiare lepre, gallina, oca; questi però li allevano per passione e piacere. I luoghi sono più moderati che in Gallia per i freddi più miti.Tra tutti questi di gran lunga i più civili sono quelli che abitano Canzio, e tutta quella regione è marittima e non differiscono molto dalla tradizione gallica. Parecchi interni non seminano cereali, ma vivono di latte e carne e sono vestiti di pelli. Tutti i Britanni poi si tingono di guado, che produce un colore ceruleo, e per questo in battaglia sono piuttosto spaventosi d’aspetto; sono di capigliatura lunga e di ogni parte del corpo rasata eccetto il capo ed il labbro superiore. Ogni dieci o dodici hanno mogli comuni e soprattutto fratelli con fratelli e genitori con figli. Ma se alcuni sono nati da questi, sono considerati figli di quelli, da cui ogni ragazza è stata presa la prima volta.


Ciao! :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.