Urgente! Grazie!!

Gracej
AIUTO! FRASI DI LATINO CON ANALISI LOGICA.
1) Senatus populusque Romanus exercitus reditum magno cum gaudio celebraverunt.
2) Aestate agri magnam fructum copiam gignunt.
3) Hirundinum reditu ver nuntiatur, galli Cantu solis ortus.
4) Romanus populus senatui magistratibusque legum custodiam commisit.
5) Magno tumultu equitatus noster hostium peditatus impetum reppulerat.
6) In sinistro cornu equitatus, in dextro cornu peditatus a Pompeio collocati sunt.
7) In portu magna(accento breve) multitudo navium nostrarum reditum exspectabat.

Miglior risposta
alisound94
1) Il senato e il popolo romano (senatus populusque romanus: due soggetti, ciascuno al nominativo singolare) celebrarono (celebraverunt: predicato verbale, attivo, terza plurale) con grande gioia (magno cum gaudio: complemento di modo, ablativo singolare) il ritorno (reditum: complemento oggetto, accusativo singolare) dell'esercito (exercitus: complemento di specificazione, genitivo singolare).
2) In estate (aestate: complemento di tempo determinato, ablativo singolare) i campi (agri: soggetto, nominativo plurale) generano (predicato verbale, attivo, terza purale) una grande quantità (magnam copiam: complemento oggetto, accusativo singolare) di frutti (fructuum - o è fructum? - : complemento di specificazione, genitivo plurale).
3) La primavera (ver: soggetto, nominativo singolare) è annunciata (nuntiatur: predicato verbale, passivo, terza singolare) dal ritorno (reditu: complemento di causa efficiente, ablativo singolare) delle rondini (hirundinum: complemento di specificazione, genitivo plurale), il sorgere (ortus: soggetto, nominativo singolare) del sole (solis: complemento di specificazione, genitivo singolare) dal canto (cantu: complemento di causa efficiente, ablativo singolare) del gallo (galli: complemento di specificazione, genitivo singolare).
4) Il popolo romano (populus romanus: soggetto, nominativo singolare) affidò (commisit: predicato verbale, attivo, terza singolare) al senato e ai magistrati (senatui magistratibusque: complementi di termine, dativo singolare e dativo plurale) la difesa (custodiam: complemento oggetto, accusativo singolare) delle leggi (legum: complemento di specificazione, genitivo plurale).
5) La nostra cavalleria (equitatus noster: soggetto, nominativo singolare) aveva respinto (reppulerat: predicato verbale, attivo, terza singolare) l'assalto (impetum: complemento oggetto, accusativo singolare) della fanteria (peditatus: complemento di specificazione, genitivo singolare) dei nemici (hostium: complemento di specificazione, genitivo plurale) con grande fragore (magnu tumultu: complemento di modo, ablativo singolare).
6) Da Pompeo (a Pompeio: complemento d'agente, ablativo singolare) sono stati collocati (collocati sunt: predicato verbale, passivo, terza plurale) la cavalleria (equitatus: soggetto, nominativo singolare) nell'ala sinistra (in sinistro cornu: complemento di modo a luogo, ablativo singolare), la fanteria (peditatus: soggetto, nominativo singolare) nell'ala sinistra (in dextro cornu: complemento di modo a luogo, ablativo singolare).
7) Al porto (in portu: complemento di stato in luogo, ablativo singolare) una grande folla (magna multitudo: soggetto, nominativo singolare) aspettava (expectabat: predicato verbale, attivo, terza singolare) il ritorno (reditum: complemento oggetto, accusativo singolare) delle nostre navi (navium nostrarum: complemento di specificazione, genitivo plurale).
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.