"Urbis incendium et domus aurea Neronis" "Imperatores Flavii": mi servirebbe cortesemente la traduzione completa di questi due brani. Grazie in anticipo!!!

CuteSquirrel
Urbis incendium et domus aurea Neronis
Nerone imperante terribile incendium a circo Maximo ortum magnam urbis partem absumpsit. Nero, cum urbem ardentem prospiceret, pulchritudine flammarum delectatus dicitur iniisse domesticam scaenam et cecinisse Troiae incendium, sed incertum est num tyrannus ille insanus, qui vetera aedificia vicosque angustos contemnebat, urbem ipse incenderit. Cum sexto demum die ignis exstinctus esset, ex regionibus quattuordecim, in quas Augustus Romam diviserat, quattuor tantum integrae manebant, tres funditus flammis deletae erant, in septem reliquis pauca tectorum vestigia supererant.

Post incendium, cum tota vallis quae inter Esquilias et Palatium interiecta est domibus vacua facta esset, Nero in hac regione domum amplissimam sibi exstruxit, quae ita auro atque gemmis splendebat ut iure 'domus aurea' nominaretur. Longissima porticus a Sacra via ad illam domum splendidam ferebat. In vestibulo stabat ingens statua tyranni ex aere facta, quae Colossus appellabatur. In hortis Neronis, qui usque ad montem Caelium patebant, stagnum arte factum erat aedificiis circumdatum atque campis silvisque cum multitudine omnis generis pecudum ac ferarum. Nero ipse domum suam perfectam ita probavit ut 'se' diceret 'quasi hominem tandem habitare coepisse!' Horum omnium operum nihil paene restat, nam post mortem Neronis imperator T. Flavius Vespasianus in loco stagni clarissimum amphitheatrum exstruxit, quod a nomine principis amphitheatrum Flavium appellatur; atque Titus et Traianus in ipso loco domus aureae thermas suas collocaverunt.

Imperatores Flavii
Idem Vespasianus duo templa aedificavit: templum Divi Claudii in Caelio monte (coeptum quidem ab Agrippina, Claudii uxore, sed a Nerone prope funditus destructum), et templum Pacis foro proximum. Hoc templum incohatum est cum Titus, filius Vespasiani maior, Iudaeos vicisset atque Hierosolyma, urbem illorum nobilissimam, delevisset. In templo Pacis servantur res sacrae quas Titus Iudaeis victis ademit, in iis candelabrum aureum et mensa aurata quae in templo Hierosolymorum stabat tubaeque argenteae quibus Iudaei convocabantur.

Postquam imperator Titus morbo mortuus est, senatus populusque Romanuns arcum pulcherrimum Divo Tito dedicavit, qui in summa Sacra via positus est. In parte interiore triumphus Titi de Iudaeis imaginibus illustratur: ab altera parte imperator lauro ornatus curru triumphali vectus videtur, ab altera milites candelabrum et tubas Iudaeorum ferentes.

Domitianus, frater Titi minor, qui post eum imperavit, templum Iovis Optimi Maximi in Capitolio refecit et domum Augustanam in Palatio aedificavit, ut supra dictum est. Inter cetera Domitiani opera memorandum est stadium in campo Martio factum, ubi iuvenes Romani cursu se exercent.

Miglior risposta
ShattereDreams
Urbis incendium et domus aurea Neronis

Durante il regno di Nerone un terribile incendio, divampato dal Circo Massimo, divorò gran parte della città. Si dice che Nerone, mentre osservava la città che bruciava, dilettato dalla bellezza delle fiamme, diede inizio ad una messa in scena domestica e cantò la guerra di Troia, ma è incerto se quel folle tiranno, che disprezzava i vecchi edifici e gli stretti vicoli, incendiò da se la città. Dopo che il sesto giorno finalmente l'incendio fu estinto, dei quattordici quartieri, nei quali Augusto aveva diviso Roma, restavano integri solo quattro, tre erano stati completamente distrutti dalle fiamme, nei restanti sette rimanevano poche tracce di tetti. Dopo l'incendio, poiché tutta la valle che è frapposta tra l'Esquilino e il Palatino era rimasta priva di case, Nerone in questa zona si costruì una casa grandissima, che splendeva a tal punto per l'oro e le gemme che a buon diritto veniva chiamata 'casa dorata'. Un lunghissimo portico si estendeva dalla via Sacra a quella splendida casa. Nel vestibolo c'era una grande statua del tiranno fatta d'oro, che era chiamata Colosso. Nei giardini di Nerone, che si estendevano fino al colle Celio, era stato realizzato un lago circondato da edifici, di campi e di boschi con una gran quantità di ogni genere di animali e di fiere. Lo stesso Nerone apprezzò a tal punto la sua casa, una volta terminata, che disse di 'aver finalmente iniziato ad abitare come un uomo!'. Di tutte queste opere non resta quasi nulla, infatti dopo la morte di Nerone l'imperatore Tito Flavio Vespasiano al posto del lago eresse il celeberrimo anfiteatro, che dal nome del principe è chiamato anfiteatro Flavio; e Tito e Traiano al posto della casa dorata collocarono le loro terme.


Imperatores Flavii

Lo stesso Vespasiano costruì due templi: il tempio del Divo Giulio sul colle Celio (intrapreso da Agrippina, moglie di Claudio, ma distrutto quasi interamente da Nerone), e il tempio della Pace vicino al foro. Questo tempio fu intrapreso poiché Tito, figlio di Vespasiano, aveva sconfitto i Giudei e distrutto Gerusalemme, loro città più nobile. Nel tempio della Pace sono conservate le cose sacre che Tito sottrasse ai Giudei sconfitti, tra le quali un candelabro d'oro e una mensa dorata che stava nel tempio di Gerusalemme e trombe d'argento con cui i Giudei venivano convocati. Dopo che l'imperatore Tito morì di malattia, il senato e il popolo Romano dedicò al Divo Tito un bellissimo arco, che fu posizionato alla sommità della via Sacra. Nella parte interna è illustrato il trionfo di Tito sui Giudei: da una parte si vede l'imperatore ornato con l'alloro portato dal carro trionfale, dall'altra i soldati che portano il candelabro e le trombe dei Giudei. Domiziano, fratello minore di Tito, che regnò dopo di lui, restaurò il tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio e costruì la reggia Augustana sul Palatino, come è stato detto in precedenza. Tra le altre iniziative di Domiziano bisogna ricordare lo stadio realizzato sul campo Marzio, dove i giovani Romani si esercitano nella corsa.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.