Una versione, aiuto. :)

Serenasonobella.
Aiutatemi Per favore! :D

Miglior risposta
ShattereDreams
Un cruento scontro fra Romani e Belgi (I)

C'era una palude non grande tra il nostro e l'esercito dei nemici. I nostri erano pronti in armi. Frattanto tra le due schiere si combatteva in un combattimento equestre. Poiché nessuno iniziava ad attraversare, con uno scontro di cavalleria più propizio per i nostri Cesare ricondusse i suoi negli accampamenti. I nemici immediatamente si diressero da quel luogo verso il fiume Anona, che è stato detto essere dietro il nostro accampamento. Qui, trovati dei guadi, tentarono di far passare parte delle loro truppe con questo piano, per espugnare la fortezza, a cui era a capo il legato Q. Titurio e tagliare il ponte o devastare i campi dei Remi, che per noi erano di grande utilità per fare la guerra e bloccare i nostri dal rifornimento. Cesare, informato da Titurio, conduce al di là del ponte tutta la cavalleria, i Numidi dall'armatura leggera, i frombolieri e gli arcieri e si dirige verso di loro. In quel luogo si combatté accanitamente. I nostri, aggredendo i nemici bloccati nel fiume, ne uccisero un gran numero.


II

I nemici, quando capirono di non aver più speranza di espugnare la città e di attraversare il fiume e videro che i nostri non avanzavano a combattere in un luogo alquanto sfavorevole e anche i loro viveri iniziavano a scarseggiare, convocata un'assemblea, decisero che la cosa migliore era di tornare ciascuno nella propria patria di accorrere da ogni parte in difesa del primo popolo nei cui confini i Romani avevano introdotto l'esercito, per combattere piuttosto nei propri territori che in quelli altrui e servirsi delle scorte di grano domestiche. Stabilito questo piano, alla seconda vigilia, con grande strepito e tumulto, uscirono dall'accampamento senza nessun ordine sicuro né comando. Cesare, saputa subito questa cosa tramite delle spie, temendo agguati, trattenne nell'accampamento l'esercito e la cavalleria. All'alba, confermato il fatto dagli esploratori, mandò avanti tutta la cavalleria. Mise a capo di questi i luogotenenti Q. Pedio e L. Aurunculeio Cotta; ordinò che il luogotenente T. Labieno venisse subito dopo con tre legioni. Questi uccisero una gran moltitudine di quelli che fuggivano.
Miglior risposta
Risposte
Serenasonobella.
Entrambe, se possibile.

ShattereDreams
Quale delle due?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.