Una versione
Eccomi di nuovo qui questa volta con una versione... eccola:
Cesare conquista la Gallia
A senatu decreta est Caesari provincia Gallia. Caesar statim cum decem legionibus in Galliam contendidit et primum Helvetios vicit, qui postea Sequani appelati sunt, deinde multis victoriis alios populos subegit et usque ad Oceanum Britannicum processit. Domuit annis novem totam Galliam, quae inter Alpes, flumen Rhodanus, Rhenum et Oceanum patet. Britannis postea bellum untulit: eos quoque profligavit atque coegit obsides et vectigalia Romanis dare. Denique Germanos asperis proeliis vicit et in patrios fines redire coegit. Post has victorias Caesar Romam rediit ac triumphum egit.
Cesare conquista la Gallia
Il senato ha assegnato a Cesare la provincia della Gallia. Cesare combattè immediatamente con dieci legioni in Gallia e per prima cosa vinse gli Elvezi, che dopo si sono appellati ai Sequani, in seguito hanno sottomesso con molte vittorie agli altri popoli e proseguì sino all'oceano britannico. Domò tutta la Gallia in nove anni, che tra le Alpi, il fiume Rodano, il Reno e l'Oceano si estendeva. I britannici dopo la battaglia (INTULIT perfetto di INFERO ma non ho trovato un senso): anche essi sconfissero e constrinsero a dare frequentamente ai romani ostaggi e tasse.
Da i britannici in poi mi sono persa e non riesco + ad andare avanti... ma come noterai io mi perdo spesso in mezzo alle versioni mi puoi aiutare? :) grazie:!!!:!!!
Cesare conquista la Gallia
A senatu decreta est Caesari provincia Gallia. Caesar statim cum decem legionibus in Galliam contendidit et primum Helvetios vicit, qui postea Sequani appelati sunt, deinde multis victoriis alios populos subegit et usque ad Oceanum Britannicum processit. Domuit annis novem totam Galliam, quae inter Alpes, flumen Rhodanus, Rhenum et Oceanum patet. Britannis postea bellum untulit: eos quoque profligavit atque coegit obsides et vectigalia Romanis dare. Denique Germanos asperis proeliis vicit et in patrios fines redire coegit. Post has victorias Caesar Romam rediit ac triumphum egit.
Cesare conquista la Gallia
Il senato ha assegnato a Cesare la provincia della Gallia. Cesare combattè immediatamente con dieci legioni in Gallia e per prima cosa vinse gli Elvezi, che dopo si sono appellati ai Sequani, in seguito hanno sottomesso con molte vittorie agli altri popoli e proseguì sino all'oceano britannico. Domò tutta la Gallia in nove anni, che tra le Alpi, il fiume Rodano, il Reno e l'Oceano si estendeva. I britannici dopo la battaglia (INTULIT perfetto di INFERO ma non ho trovato un senso): anche essi sconfissero e constrinsero a dare frequentamente ai romani ostaggi e tasse.
Da i britannici in poi mi sono persa e non riesco + ad andare avanti... ma come noterai io mi perdo spesso in mezzo alle versioni mi puoi aiutare? :) grazie:!!!:!!!
Risposte
Chiuso
Ciao :hi
...E chiudi sennò lo faccio io...:dozingoff
...E chiudi sennò lo faccio io...:dozingoff
:lol:lol se vede proprio ke è mezzanotte... NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO mi sono dimenticata di vedere NANA!!! :cry
vabbè alla prox
vabbè alla prox
Anche da parte mia :lol:lol:lol
ok allora chiudo il thread saluto mamma papà i nonni gli amici della 4ap e tutti quelli che mi conoscono :lol:lol:lol
Cloooooosed:lol
Cloooooosed:lol
A vecchia...:D
Vabbè dai hai capito come fare la prossima volta...e visto che sei più anziana di me, per rispetto ti lascio l'onore di chiudere questo thread...:hi
Vabbè dai hai capito come fare la prossima volta...e visto che sei più anziana di me, per rispetto ti lascio l'onore di chiudere questo thread...:hi
Hei che fai mi prendi in giro?!??! stai insinuando ke io non studio e ke il fatto della fretta non è veritiero?!! :O_o ma comeeeeeeeeeeee:( ah non cè + rispetto per i + anziani :lol:lol
:lol:lol:lol
La prossima volta che hai intenzione di prendere in mano il libro e di fare una versione, prima apri un thread e dimmi l'argomento di cui tratta, così ti spiego per bene tutto quello che c'è da sapere; te lo studi :dozingoff e poi traduci la versione (senza avere fretta :lol)...ok?
La prossima volta che hai intenzione di prendere in mano il libro e di fare una versione, prima apri un thread e dimmi l'argomento di cui tratta, così ti spiego per bene tutto quello che c'è da sapere; te lo studi :dozingoff e poi traduci la versione (senza avere fretta :lol)...ok?
vabbè sono gli ultimi che ho fatto quest'anno quindi saranno i primi ad essere ripassati a settembre... certo che noi stiamo proprio indietro in primo latino nn l'abbiamo fatto per niente e quindi stiamo scalati di un anno.
Cmq si un bel ripassino dei verbi :) ke bravo il mio maestrino KE DOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLSE :O_o
Cmq si un bel ripassino dei verbi :) ke bravo il mio maestrino KE DOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLSE :O_o
PuLcInA^^ :
nooooooo verbo congiuntivo no condizionale ho sbagliato a scrivere pardon:p
Ah ok...mi sembrava strano...:p
Comunque vedremo di fare un bel ripasso dei verbi!
Questi argomenti li ho fatti:
prop.oggettiva
prop.soggettiva
prop.finale
gerundio
cum narrativo
videor & videor impersonali (te lo avevo anche già spiegato...;))
gerundivo
la perifrastica attiva
la perifrastica passiva
prop.relativa
sintassi dei casi: caso accusativo
Questi qua, invece, non ancora:
sintassi dei casi: caso genitivo
il supino
sintassi dei casi: caso dativo
nooooooo verbo congiuntivo no condizionale ho sbagliato a scrivere pardon:p
Ehm...Pulcina...è impossibile che tu abbia trovato qualche volta il condizionale in latino, semplicemente perchè non esiste. Infatti, il condizione viene reso in latino in quattro modi:
- Perifrastica passiva con il verbo essere all'indicativo
- Verbi servili come: possum, volo, malo, nolo, debeo, oportet, opus est, soleo
- Locuzioni con aggettivo neutro + verbo esse: utile est, incertum est, longum est, difficile est...
- Verbi estimativi quando sono espressi al piùccheperfetto indicativo: ad esempio putaveram, credideram
- Perifrastica passiva con il verbo essere all'indicativo
- Verbi servili come: possum, volo, malo, nolo, debeo, oportet, opus est, soleo
- Locuzioni con aggettivo neutro + verbo esse: utile est, incertum est, longum est, difficile est...
- Verbi estimativi quando sono espressi al piùccheperfetto indicativo: ad esempio putaveram, credideram
no.. se per esempio nella versione ci sono sia verbi all'infinito sia verbi al congiuntivo è un pò un casino e metto quello che in italiano suona meglio perchè non li so distinguere... è + chiaro così?
allora vediamo io devo ripassare:
prop.oggettiva
prop.soggettiva
prop.finale
gerundio
cum narrativo
videor & videor impersonali
sintassi dei casi: caso genitivo
gerundivo
sintassi dei casi: caso accusativo
la perifrastica attiva
la perifrastica passiva
prop.relativa
il supino
sintassi dei casi: caso dativo
questo è tutto quello che vorrei ripassare... se gentilmente mi dici quali argomenti non hai fatto così quelli me li ripasso da sola :)
allora vediamo io devo ripassare:
prop.oggettiva
prop.soggettiva
prop.finale
gerundio
cum narrativo
videor & videor impersonali
sintassi dei casi: caso genitivo
gerundivo
sintassi dei casi: caso accusativo
la perifrastica attiva
la perifrastica passiva
prop.relativa
il supino
sintassi dei casi: caso dativo
questo è tutto quello che vorrei ripassare... se gentilmente mi dici quali argomenti non hai fatto così quelli me li ripasso da sola :)
Intendi ripassare i vari tipi di subordinate (finali, causali, temporali, consecutive...)?? Ok va bene, sono argomenti che ho fatto.
Ma non capisco cosa vuoi dire con:
"diciamo ke vado a fiuto quello che SECONDO ME suona meglio ce lo metto e non è una gran bella cosa"
Intendi nei periodi ipotetici??
Ma non capisco cosa vuoi dire con:
"diciamo ke vado a fiuto quello che SECONDO ME suona meglio ce lo metto e non è una gran bella cosa"
Intendi nei periodi ipotetici??
Infatti hai ragione... comunque la prossima versione la faccio con le proposizioni così ripasso anche quelle... con le frasi e la versione ho ripassato le declinazioni e i verbi all'indicativo... solo che io ho problemi a riconoscere il condizionale e l'indicativo.. diciamo ke vado a fiuto quello che SECONDO ME suona meglio ce lo metto e non è una gran bella cosa...
"Questa qui, comunque, era abbastanza facile e potevi fare sicuramente meglio visto che non hai problemi nel cercare le parole nel vocabolario e nel costruire le frasi."
Infatti nn è questo il problema grazie al cielo riesco bene nel ricercare le parole... boh vabbè alla prox ;)
"Questa qui, comunque, era abbastanza facile e potevi fare sicuramente meglio visto che non hai problemi nel cercare le parole nel vocabolario e nel costruire le frasi."
Infatti nn è questo il problema grazie al cielo riesco bene nel ricercare le parole... boh vabbè alla prox ;)
Te l'avevo detto che hai fatto errori che potevi benissimo evitare. A parte "si sono appellati" (che è stupendo :lol), quando hai tradotto quella frase mettendo i verbi alla persona sbagliata (cambiando il soggetto che invece rimaneva sempre Cesare) ti è saltato un po' tutto. Vabbè comunque il consiglio che ti do è di pensarci due volte prima di dire si traduce così, e soprattutto di controllare sempre la forma e il tempo del verbo (se ci fai caso hai sbagliato maggiormente là: è facile sbagliare se non si fa attenzione) e di rileggere la frase tradotta per capire se si connette bene con il resto della versione. Questa qui, comunque, era abbastanza facile e potevi fare sicuramente meglio visto che non hai problemi nel cercare le parole nel vocabolario e nel costruire le frasi.
Che errori stupidi!! Cioè!!! si sono appellati!! ma come parlo :lol:lol comunque frequantamente stava nel vocabolario ke ne so io... forse l'unica cosa a cui devo fare attenzione è di non essere frettolosa.. forse il problema è anche quello che la mia prof di latino che ho avuto in terzo prima era del classico e ci dava versioni impossibili (almeno impossibili per me io mica volevo fare latino.. altrimenti sceglievo il classico no!?) menomale che l'anno prossimo torna la prof che avevo in secondo... vabbè comunque ora pian piano devo fare quelle più difficili ke queste sono quelle facili (FIGURATI!!!)
Comunque grazie davvero per quello che fai :love
Comunque grazie davvero per quello che fai :love
PuLcInA^^ :
un giorno ti troveremo sui diari affianco ai santi come benefattore degli studenti :lol:lol:lol
Probabilmente :lol
Comunque ti sei persa in alcuni punti, ma da stupida oserei dire (senza offesa). Te ne accorgerai tu stessa leggendo le correzioni che ho fatto (sempre sottolineati gli errori, e tra parentesi i commenti).
Cesare conquista la Gallia
A senatu decreta est Caesari provincia Gallia. Caesar statim cum decem legionibus in Galliam contendidit et primum Helvetios vicit, qui postea Sequani appelati sunt, deinde multis victoriis alios populos subegit et usque ad Oceanum Britannicum processit. Domuit annis novem totam Galliam, quae inter Alpes, flumen Rhodanus, Rhenum et Oceanum patet. Britannis postea bellum untulit: eos quoque profligavit atque coegit obsides et vectigalia Romanis dare. Denique Germanos asperis proeliis vicit et in patrios fines redire coegit. Post has victorias Caesar Romam rediit ac triumphum egit.
Il senato ha assegnato a Cesare la provincia della Gallia. Cesare combattè immediatamente con dieci legioni in Gallia e per prima cosa vinse gli Elvezi, che dopo si sono appellati ai Sequani (furono chiamati Sequani), in seguito hanno sottomesso (sottomise, è terza persona singolare. Inoltre se cominci a tradurre con il passato remoto non cambiare) con molte vittorie agli (gli) altri popoli e proseguì sino all'oceano britannico. Domò (che brutto verbo…scegli conquistò) tutta la Gallia in nove anni, che si estendeva (estende, è presente) tra le Alpi, il fiume Rodano, il Reno e l'Oceano. I britannici dopo la battaglia (Probabilmente il verbo è intulit. Diventa: in seguito portò la guerra ai Britanni): anche essi sconfissero (sconfisse anche loro) e constrinsero (obbligò) a dare frequentamente (dove lo vedi questo frequentemente?? Non c’è nel testo) ai romani ostaggi e tributi.
Infine vinse i Germani in atroci battaglie e li costrinse a tornare nei territori della patria. Dopo queste vittorie Cesare tornò a Roma e celebrò il trionfo.
P.S: la prima frase potevi anche lasciarla all'attivo
un giorno ti troveremo sui diari affianco ai santi come benefattore degli studenti :lol:lol:lol
Certamente...vedo quello che posso fare ;)
Questa discussione è stata chiusa