Una versioncina....me la potete fare??x favore..

frà93
ciao ragazzi, mi dovete scusare lo so k durante le vacanze è pesante poi specialmente il latino...xò è dal 27 k traduco latino...ma nn c'è la faccio piu nn ho trovato nessuna versione su internet e mi sn dovuta mettere e tradurre...ora mi è rimasta solo questa....x favore vi dico gia grazie in anticipo...grazie mille...


IL TEMPIO DI GIUNONE PRESSO CROTONE
Ante Pyrrhi in Italiam adventum apud Crotonem, in Bruttiis, nobilissimum Iunonis fanum fuit, quod religiosissime a regionis incolis colebatur. Circa templum erant silva, densa altissimis abietibus et populis, et laeta pascua, ubi pecus, deae sacrum, tutissime pascebat sine pastore vel custodibus. Non fraude hominum vel ferarum insidiis id pecus violabatur. Vespere ad templi saepta remeabat ut ibi noctu tutum quiesceret. Sacerdotes templi lac et agnos regionis incolis venditabant et pecuniae fructus tam copiosos trahebant, ut porticus magnificentissimas et auream columnam ante aedis fores erexerint. Bello Punico secundo, cum scire cuperet Hannibal num columna solida an vacua esset, suis fabris imperavit ut eam terebrarent.


un bacio e buone feste....

Risposte
SuperGaara
Chiudo :hi

mitickla
di niente...:hi

frà93
:hi grazie mille!!!!!!!

mitickla
Prima dell'arrivo di Pirro in Italia ci fu presso Crotone,nel territorio dei Bruzzii, un conosciutissimo tempio di Giunone che era venerato devotissimamente dagli abitanti della regione. attorno al tempio c'erano uno bosco pieno di abeti e di pioppi altissimi, e pascoli rigogliosi,dove il bestiame,sacro alla dea,pascolava in assoluta sicurezza (lett. "sicurissimamente") senza un pastore o custodi.Quel bestiame nn era violato dall'inganno degli uomini o dal agguato delle belve. di sera facevano ritorno ai recinti del tempio per dormire/trascorrerci una notte sicura.
i sacerdoti del tempio vendeva latte e agnelli agli abitanti della regione e (ne) traevano/ottenevano frutti/guadagni tanto numerosi di denaro,per ergere/innalzare davanti alle porte del tempio portici molto belli (lett."magnificissimi") e una colonna d'oro. durante la seconda gurra punica,poiché Annibale desiderava sapere se la colonna fosse solida/stabile o vacillante (lett. vuota),ordinò ai suoi artigiani/fabbri di batterla

Questa discussione è stata chiusa