Una mano con questa versione? Grazie :)
Buongiorno a tutti, qualcuno mi da una mano a tradurre questa versione? Grazie mille :)
Ps: ho allegato la fato, così non copio male il testo xD
Ho fatto un pasticcio xD la versione è quella evidenziata in verde. Non so come si cancella una scan, così ne ho messa una dal lato giusta e uno no xD! Scusate!
Uno scontro di cavalleria.
Noster equitatus processit in campum et, ubi in conspectum hostium venit, proelium commisit. Laevum cornu nostri exercitus defendebat Lucius praetor, dextrum Tiberius consul. Sine metu equites et pedites ad impetum procucurrerunt. Locus erat iniquus (sfavorevole) equestri concursui, quia crebri rivi campum rigabant et ingentes nexus dumorum crura equorum implicabant et motibus nostrorum impedimenti causa erant. Peditatus hostium motus, contra, expediti erant e impetum nostrorum equitum vitabant. Pedites genua flectebant es sagittas mittebant, deinde celeriter fugiebant, nec noster equitatus eorum fugam reitinere poterat. Strepitus armorum, proelii tumultus, hominum clamor, sauciorum gamitus, equorum hinnitus fremitusque omnia loca complebant. Ita ab ortu solis usque ad occasum acriter omnes pugnaverunt, neque pignae exitus certus fuit. Nam hostes proximum flumen fugerunt nec nostri transitum ad alteram ripam impedire potuerunt.
Ancora scusa e grazie ;)
Ps: ho allegato la fato, così non copio male il testo xD
Ho fatto un pasticcio xD la versione è quella evidenziata in verde. Non so come si cancella una scan, così ne ho messa una dal lato giusta e uno no xD! Scusate!
Uno scontro di cavalleria.
Noster equitatus processit in campum et, ubi in conspectum hostium venit, proelium commisit. Laevum cornu nostri exercitus defendebat Lucius praetor, dextrum Tiberius consul. Sine metu equites et pedites ad impetum procucurrerunt. Locus erat iniquus (sfavorevole) equestri concursui, quia crebri rivi campum rigabant et ingentes nexus dumorum crura equorum implicabant et motibus nostrorum impedimenti causa erant. Peditatus hostium motus, contra, expediti erant e impetum nostrorum equitum vitabant. Pedites genua flectebant es sagittas mittebant, deinde celeriter fugiebant, nec noster equitatus eorum fugam reitinere poterat. Strepitus armorum, proelii tumultus, hominum clamor, sauciorum gamitus, equorum hinnitus fremitusque omnia loca complebant. Ita ab ortu solis usque ad occasum acriter omnes pugnaverunt, neque pignae exitus certus fuit. Nam hostes proximum flumen fugerunt nec nostri transitum ad alteram ripam impedire potuerunt.
Ancora scusa e grazie ;)
Miglior risposta
Ti ringrazio per il testo, LegendaofMetal! Non ti preoccupare, comunque, non è grave postare un allegato al posto del testo: è un errore che può commettere chiunque. Solo che, sai, era mio dovere fartelo sapere. Ma si tratta comunque di una sciocchezza, ti assicuro.
Ecco a te la traduzione, ed anzi scusami se la posto con un po' di ritardo:
La nostra cavalleria procedette nel campo e, quando venne al cospetto dei nemici, ingaggiò la battaglia. Il pretore Lucio difendeva l'ala sinistra del nostro esercito, la destra il console Tiberio. Senza paura i cavalieri e i fanti avanzarono all'attacco. Il luogo era sfavorevole al all'affluenza (concorso)della cavalleria, perchè numerosi (fitti rivi) bagnavano il campo e grandi intrecci di spini (cespugli) avvolgevano le gambe dei cavalli ed erano causa di impedimento ai movimenti dei nostri.
I movimenti della fanteria dei neimici, al contrario, erano spediti (agili) ed evitavano l'assalto dei nostri cavalieri. I fanti piegavano le ginocchia e lanciavano le frecce, poi fuggivano velocemente, e la nostra cavalleria non poteva trattenere (frenare) la loro fuga.
Il fragore delle armi, il tumulto della battaglia, il clamore degli uomini, i gemiti dei feriti, i nitriti dei cavalli e i fremiti riempivano tutti i luoghi. Così dal sorgere del sole fino al tramonto tutti compatterono energicamente, e l'esito della guerra non fu certo. Infatti i nemici fuggirono vicono al fiume e i nostri non poterono impedire il passaggio all'altra riva.
Ecco fatto, Ciao!
Ecco a te la traduzione, ed anzi scusami se la posto con un po' di ritardo:
La nostra cavalleria procedette nel campo e, quando venne al cospetto dei nemici, ingaggiò la battaglia. Il pretore Lucio difendeva l'ala sinistra del nostro esercito, la destra il console Tiberio. Senza paura i cavalieri e i fanti avanzarono all'attacco. Il luogo era sfavorevole al all'affluenza (concorso)della cavalleria, perchè numerosi (fitti rivi) bagnavano il campo e grandi intrecci di spini (cespugli) avvolgevano le gambe dei cavalli ed erano causa di impedimento ai movimenti dei nostri.
I movimenti della fanteria dei neimici, al contrario, erano spediti (agili) ed evitavano l'assalto dei nostri cavalieri. I fanti piegavano le ginocchia e lanciavano le frecce, poi fuggivano velocemente, e la nostra cavalleria non poteva trattenere (frenare) la loro fuga.
Il fragore delle armi, il tumulto della battaglia, il clamore degli uomini, i gemiti dei feriti, i nitriti dei cavalli e i fremiti riempivano tutti i luoghi. Così dal sorgere del sole fino al tramonto tutti compatterono energicamente, e l'esito della guerra non fu certo. Infatti i nemici fuggirono vicono al fiume e i nostri non poterono impedire il passaggio all'altra riva.
Ecco fatto, Ciao!
Miglior risposta
Risposte
# Ali Q :
Ciao, LegendaofMetal!
In realtà il regolamento prevedrebbe che gli utenti postassero sempre il testo degli esercizi per i quali hanno bisogno di una mano. Oltretutto postare il testo rende più semplice anche per chi risponde risolvere l'esercizio.
Ti sarei dunque grata se tu potessi comunque postarmi il testo per intero (non ti preoccupare dei possibili errori di compitazione: mi sarà sufficiente guardare le fotocopie, se dovessi avere qualche dubbio su una parola).
Una volta fatto questo, sarà più che lieta di aiutarti con la tua traduzione.
Ciao!
Scusami, non lo faccio più. Adesso modifico e scrivo il testo a mano. Grazie per la dritta ;)
Ciao, LegendaofMetal!
In realtà il regolamento prevedrebbe che gli utenti postassero sempre il testo degli esercizi per i quali hanno bisogno di una mano. Oltretutto postare il testo rende più semplice anche per chi risponde risolvere l'esercizio.
Ti sarei dunque grata se tu potessi comunque postarmi il testo per intero (non ti preoccupare dei possibili errori di compitazione: mi sarà sufficiente guardare le fotocopie, se dovessi avere qualche dubbio su una parola).
Una volta fatto questo, sarà più che lieta di aiutarti con la tua traduzione.
Ciao!
In realtà il regolamento prevedrebbe che gli utenti postassero sempre il testo degli esercizi per i quali hanno bisogno di una mano. Oltretutto postare il testo rende più semplice anche per chi risponde risolvere l'esercizio.
Ti sarei dunque grata se tu potessi comunque postarmi il testo per intero (non ti preoccupare dei possibili errori di compitazione: mi sarà sufficiente guardare le fotocopie, se dovessi avere qualche dubbio su una parola).
Una volta fatto questo, sarà più che lieta di aiutarti con la tua traduzione.
Ciao!