Un pikkolo grande aiutino x questa versione...please
vi prego aiutatemi x questa versione, si intitola "un piacevole rifugio campestre" di Plinio...adesso ve la scrivo....
"Aestate in Tuscos(=nella villa di Toscana) meos confugio. Est sane insalubris ac pestilens ora Tuscorum, quae per litus extenditur(=si estende); sed praedia mea a mari recedunt(=sono lontani) et Appennino, salubri monti, subiacent. Villae amoenitas iucunda est. Caelum(=clima)autem est hieme frigidum et gelidum; myrtos et oleas respuit(=impedisce la coltivazione di), laurum tamen tolerat. Sed aestatis mira est clementia(=mitezza); aer semper leni vento moventur, caelum mite est. Ibi otium securum, nulla necessitas togae est neque homines molesti sunt: omnia placida et quieta sunt; ibi animo atque corpore maxime valeo(=sto bene)."
grazie mille a quelli che risponderanno vi ringrazio un casino.... e comunque poteve farmela avere entro stasera perchè io poi parto e mercoledì 26 devo ritornare a scuola avendola fatta.... grazie ancora... baci
by superkikka
"Aestate in Tuscos(=nella villa di Toscana) meos confugio. Est sane insalubris ac pestilens ora Tuscorum, quae per litus extenditur(=si estende); sed praedia mea a mari recedunt(=sono lontani) et Appennino, salubri monti, subiacent. Villae amoenitas iucunda est. Caelum(=clima)autem est hieme frigidum et gelidum; myrtos et oleas respuit(=impedisce la coltivazione di), laurum tamen tolerat. Sed aestatis mira est clementia(=mitezza); aer semper leni vento moventur, caelum mite est. Ibi otium securum, nulla necessitas togae est neque homines molesti sunt: omnia placida et quieta sunt; ibi animo atque corpore maxime valeo(=sto bene)."
grazie mille a quelli che risponderanno vi ringrazio un casino.... e comunque poteve farmela avere entro stasera perchè io poi parto e mercoledì 26 devo ritornare a scuola avendola fatta.... grazie ancora... baci
by superkikka
Risposte
Prego ;)
E auguri di buona Pasqua!!
:hi
E auguri di buona Pasqua!!
:hi
grazie mille sei un tesoro...grazie anke x le spiegazioni e le parole che hai aggiunto...ti ringrazio.... bacioni....
Tradotta:
Aestate in Tuscos(=nella villa di Toscana) meos confugio. Est sane insalubris ac pestilens ora Tuscorum, quae per litus extenditur(=si estende); sed praedia mea a mari recedunt(=sono lontani) et Appennino, salubri monti, subiacent. Villae amoenitas iucunda est. Caelum(=clima)autem est hieme frigidum et gelidum; myrtos et oleas respuit(=impedisce la coltivazione di), laurum tamen tolerat. Sed aestatis mira est clementia(=mitezza); aer semper leni vento movetur, caelum mite est. Ibi otium securum, nulla necessitas togae est neque homines molesti sunt: omnia placida et quieta sunt; ibi animo atque corpore maxime valeo(=sto bene)."
D’estate mi rifugio nella mia villa di Toscana. Davvero insalubre e pestilenziale è la regione degli Etruschi, che si estende sulle coste; ma le mie proprietà sono lontane dal mare e si innalzano sull’Appennino, monte salubre. L’attrattiva della villa è piacevole. Il clima invece d’inverno è freddo e gelido; impedisce la coltivazione di mirti e olivi, tuttavia tollera la coltivazione di alloro. Ma la mitezza dell’estate è straordinaria; l’aria è sempre mossa da un leggero vento, il clima è [sempre] mite. Là [vi è] riposo tranquillo, non c’è nessuna necessità di attività civile né ci sono uomini molesti: tutte le cose sono tranquille e calme; là sto bene massimamente (=sto benissimo) nell’animo e nel corpo.
Tra [] ci sono delle parole che ho aggiunto per rendere meglio il senso, ma che puoi anche togliere se vuoi.
Tra () ci sono delle piccole spiegazioni di qualche parola.
Aestate in Tuscos(=nella villa di Toscana) meos confugio. Est sane insalubris ac pestilens ora Tuscorum, quae per litus extenditur(=si estende); sed praedia mea a mari recedunt(=sono lontani) et Appennino, salubri monti, subiacent. Villae amoenitas iucunda est. Caelum(=clima)autem est hieme frigidum et gelidum; myrtos et oleas respuit(=impedisce la coltivazione di), laurum tamen tolerat. Sed aestatis mira est clementia(=mitezza); aer semper leni vento movetur, caelum mite est. Ibi otium securum, nulla necessitas togae est neque homines molesti sunt: omnia placida et quieta sunt; ibi animo atque corpore maxime valeo(=sto bene)."
D’estate mi rifugio nella mia villa di Toscana. Davvero insalubre e pestilenziale è la regione degli Etruschi, che si estende sulle coste; ma le mie proprietà sono lontane dal mare e si innalzano sull’Appennino, monte salubre. L’attrattiva della villa è piacevole. Il clima invece d’inverno è freddo e gelido; impedisce la coltivazione di mirti e olivi, tuttavia tollera la coltivazione di alloro. Ma la mitezza dell’estate è straordinaria; l’aria è sempre mossa da un leggero vento, il clima è [sempre] mite. Là [vi è] riposo tranquillo, non c’è nessuna necessità di attività civile né ci sono uomini molesti: tutte le cose sono tranquille e calme; là sto bene massimamente (=sto benissimo) nell’animo e nel corpo.
Tra [] ci sono delle parole che ho aggiunto per rendere meglio il senso, ma che puoi anche togliere se vuoi.
Tra () ci sono delle piccole spiegazioni di qualche parola.
Questa discussione è stata chiusa