Un espediente ingegnoso di annibale

martinuccia...
antiocho fugato, hannibal veritus dederetur, quod sine dubio accidisset, si fui facisset potestatem, cretam ad Gortynios venit, ut ibi, quo se conferret, consideraret. Vidit autem vir ominium callidissimus in magno se fore periculo, nisi quid provisset,propter avaritiam Cretensium: magnam enim secum pecuniam portabat, de qua sciebat exisse famam . Itaque capit tale consilium.Amphoras complures complet plumbo, summas oparit auro et argento. Has praesentibus principibus deponit in templo Dianae, simulans se suas fortunas illorum fidei credere. His in errorem inductis, statuas aeneas quas secum portabat, omni sua pecunia complet easque in propatulo domi abicit. Gortynii templum magna cura custodiunt, non tam a ceteris quam ab Hannibale, ne ille, inscientibus iis, tolleret sua secumque duceret.
ki mi potrebbe dire quali sono i costrutti sono presenti??...grz milleeeeeeee

Aggiunto 16 minuti più tardi:

grz...ma la traduzione l'ho ftt io...volevo sapere solo i costrutti....

Risposte
silmagister
antiocho fugato, // hannibal veritus [ partic. perf. congiunto ad 'Hannibal' da "vereor" ] // ne dederetur, // quod sine dubio accidisset, // si fui facisset potestatem, // cretam ad Gortynios venit, //ut ibi, // quo se conferret,// consideraret. Vidit autem vir ominium callidissimus // in magno se fore periculo, nisi quid provisset,propter avaritiam Cretensium: magnam enim secum pecuniam portabat, // de qua sciebat // exisse famam . Itaque capit tale consilium. Amphoras complures complet plumbo, summas operit auro et argento. Has // praesentibus principibus // deponit in templo Dianae, simulans [ partic. pres. congiunto a sogg. sottint. ] se suas fortunas illorum fidei credere. His in errorem inductis, statuas aeneas // quas secum portabat, // omni sua pecunia complet easque in propatulo domi abicit. Gortynii templum magna cura custodiunt, non tam a ceteris quam ab Hannibale, // ne ille,// inscientibus iis, // tolleret sua secumque duceret.

principali
ablativi assoluti
completive da 'verba timendi'
relativa apodosi di periodo ipotetico dipendente
ipotetica dell'irrealtà
finali
interrogative indirette
infinitive
relative

ciao martinuccia... :hi

ooOO Nicole OOoo
essando stato Antioco messo in fuga, Annibale temendo d essere consegnato la qual cosa sarebbe senza dubbio accaduta se avesse accettato il combattimento, giunse a Creta dai Gortinii, x riflettere lì dove potersi recare. Ma da uomo il più astuto d tt vide che sarebbe stato in grande pericolo se nn avesse provveduto a qualcosa, x l avidità dei Cretesi: portava infatti cn sè molto denaro del quale sapeva che s era diffusa la notizia. E Così prese una tale decisione. Riempì numerose anfore d piombo e ricoprì le parti in superficie d oro e d argento. Le depone nel tempio d Diana alla presenza dei capi fingendo d affidare le loro fortune alla loro fiducia. Indotti questi in errore riempì cn tt il suo denaro statue d bronzo che portava cn sè e le mise in casse nel cortile anteriore. I Gortinii fecero la guardia al tempio cn grande attenzione nn tanto dagli altri quanto da Annibale affinchè egli portasse via e la conducesse cn sè a loro insaputa. Salvaguardate in questo modo le sue fortune il Cartaginese ingannati tt i Cretesi si recò nel porto da Prusia. Presso d lui fu del medesimo animo verso l Italia e nn fece null altro che armare il re e prepararlo contro l Italia.

ciao :hi :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.