Un aiuto x domani sulla versione.

ciuchino
Ati.(Valerio Massimo)
Croesus,ditissimus Asiae regum,duos (due)filios habebat;minor natu,Lydus,corpore graciliore erat quam frater,nec labores diu sustinebat.Maior autem natu,Atys,et ingenii agilitate et dotibus corporis praestantior erat.Olim Croesus,iam admodum senex priorem filium,Atyn,in insidiis vidit.Statuit igitur a filio omnia pericula avertere.Necessitas tamen aditum luctui dedit.Nam ingentis magnitudinis aper proximos urbi agros saepe cum agrestium strage vastabat, atque agricolae regis auxilium imploraverunt.Rex Atyn contra aprum cum venatoribus misit.Dum omnes acerrimo studio intenti sunt in apri venatione,unus ex venatoribus in iuvenem lanceam detorsit:ita Croesus rex carissimum e filiis amisit.

Aiutatemi x favore!!!!!

Risposte
ciuchino
Grazie Valebella...alla prossima!!!!

valebella
Creso, il più ricco tra i re (genitivo partitivo) dell’Asia, aveva due figli: il più giovane, che era stato chiamato Lido, era di corpo più gracile del fratello e non aveva la forza di tollerare a lungo le fatiche; il maggiore, Ati, era tanto prestante per agilità e doti del corpo, che in guerra si comportava ottimamente e faceva moltissime imprese degne di lode; e perciò era stato destinato alla successione del regno. Una volta Creso, ormai molto vecchio, vide in sogno il figlio maggiore, Ati, ucciso in un’imboscata. Decise, dunque, di allontanare dal figlio tutti i pericoli, poiché temeva la profezia delle cose future.
Infatti un cinghiale di grossei dimensioni devastava così spesso i campi molto vicini alla città facendo scempio degli agricoltori, che gli agricoltori supplicarono l'aiuto del re. Il re allora inviò contro il cinghiale con moltissimi cacciatori. Mentre tutti impegnatissimi (con grande impegno) sono occupati all'ostinata caccia del cinghiale per caso uno dei cacciatori rivolge l'asta verso il giovane: così Creso perse il più caro dei suoi figlio, (quello) che il re amava maggiormente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.