Ulisse acceca Polifemo...X domani...
salve a tutti!Mi potreste aiutare con questa versione??C'è il dativo di possesso...X-(
cyclopes unum oculum in fronte habebant.ingenti corporis vi praediti erant et habitabant in horridis speluncis iuxta mare in orientali ora insulae siciliae.domini erant montium et vallium virentium,fetilium camporum limpidorum fluviorum.vitam inter ovesducebant :famem ovium carne aut caseo exstinguebant,sitim lacte placabant.olim ad cyclopumoras pervenit ulixes et animosecum pauciscomitibus in speluncam polyphemi ontravit filii neptuni;hospitalia dona gerebat utrem vini et epulas exquistas.sed polyfemus immemor hospitalitatis iurium,ulixis socios in antro clausit nonnullos etiam necavit atque voravit:cyclopes enim omnia deorum hominumque iura contemnebant.tum laertiades dolum adhibens vinum cyclopi praebuit:poliphemus magna cum aviditate bibit graviterque obdormivit.tum ulixes saevum monstrum sude candenti excaecavit atque e tristi spelunca incolumis cum sociis superstitibus evasit.
Grazie
Nchk
cyclopes unum oculum in fronte habebant.ingenti corporis vi praediti erant et habitabant in horridis speluncis iuxta mare in orientali ora insulae siciliae.domini erant montium et vallium virentium,fetilium camporum limpidorum fluviorum.vitam inter ovesducebant :famem ovium carne aut caseo exstinguebant,sitim lacte placabant.olim ad cyclopumoras pervenit ulixes et animosecum pauciscomitibus in speluncam polyphemi ontravit filii neptuni;hospitalia dona gerebat utrem vini et epulas exquistas.sed polyfemus immemor hospitalitatis iurium,ulixis socios in antro clausit nonnullos etiam necavit atque voravit:cyclopes enim omnia deorum hominumque iura contemnebant.tum laertiades dolum adhibens vinum cyclopi praebuit:poliphemus magna cum aviditate bibit graviterque obdormivit.tum ulixes saevum monstrum sude candenti excaecavit atque e tristi spelunca incolumis cum sociis superstitibus evasit.
Grazie
Nchk
Risposte
ma è facilissima....si traduce senza vocabolario.
la storia di Odisseo è narrata da Omero nell'Odissea.Dopo la guerra di ***** Odisseo naviga ( è un presente ma sarebbe meglio renderlo come passato...si può fare..decidi tu) verso Itaca,la sua patria. Prima,tuttavia, giunge(vale il discorso di prima come varrà anche per i successivi presenti) con i compagni nella terra del mostro Polifemo, figlio del dio Nettuno (Poseidone): Polifemo infatti aveva un (solo) occhio. Il mostro durante il giorno conduceva le capre al pascolo, di notte le riconduceva nella caverna; infine all'ingresso della grotta metteva un enorme masso (più liberamente sarebbe "chiudeva l'antro della caverna con un enorme sasso).
Quel giorno anche Odisseo ed i compagni (incudebantur cercalo che ora non ho il vocabolario), e, quando vennero scoperti da Polifemo, vennero divorati. Odisseo non sopportò il terribile spettacolo: così prese il vino, fece ubriacare Polifemo e disse " Sono Nessuno e ti offro il vino". Il mostro infine venne vinto dal vino e oppresso dal sonno. Odisseo con un bastone ardente colpì il suo occhio. Polifemo gridò, strepitò, chiuse la grotta, chiamò gli amici e disse " Nessuno mi ha accecato" ma gli amici risero. Intanto Odisseo legò se stesso e gli amici alle capre e si allontanò dalla grotta. ciao ciao
la storia di Odisseo è narrata da Omero nell'Odissea.Dopo la guerra di ***** Odisseo naviga ( è un presente ma sarebbe meglio renderlo come passato...si può fare..decidi tu) verso Itaca,la sua patria. Prima,tuttavia, giunge(vale il discorso di prima come varrà anche per i successivi presenti) con i compagni nella terra del mostro Polifemo, figlio del dio Nettuno (Poseidone): Polifemo infatti aveva un (solo) occhio. Il mostro durante il giorno conduceva le capre al pascolo, di notte le riconduceva nella caverna; infine all'ingresso della grotta metteva un enorme masso (più liberamente sarebbe "chiudeva l'antro della caverna con un enorme sasso).
Quel giorno anche Odisseo ed i compagni (incudebantur cercalo che ora non ho il vocabolario), e, quando vennero scoperti da Polifemo, vennero divorati. Odisseo non sopportò il terribile spettacolo: così prese il vino, fece ubriacare Polifemo e disse " Sono Nessuno e ti offro il vino". Il mostro infine venne vinto dal vino e oppresso dal sonno. Odisseo con un bastone ardente colpì il suo occhio. Polifemo gridò, strepitò, chiuse la grotta, chiamò gli amici e disse " Nessuno mi ha accecato" ma gli amici risero. Intanto Odisseo legò se stesso e gli amici alle capre e si allontanò dalla grotta. ciao ciao
"I ciclopi avevano un solo occhio in fronte. Erano dotati di un corpo smisurato e abitavano in orribili spelonca vicino al mare, nella costa della ( isola della ) Sicilia orientale. Erano padroni dei monti, delle valli verdeggianti, dei campi fertili e dei limpidi fiumi. Trascorrevano una vita tra le pecore: placavano la loro ( delle pecore ) fame con carne o formaggio, la sete con del latte."
Questa discussione è stata chiusa