Ulisse acceca polifemo (è x domani)
olim ad cyclopum oras pervenit Ulixes cum sociis et animose cum paucis audacibus in speluncam Polyphemi intravit, filii Neptuni, cum donis placentibus hospiti: gerebat utrem vini generosi e opulas equisitas. Sed cyclops, mente impia, immemor hospitalitatis iurium, Ulixis socios in antro clausit,nonnullosetiam necavit et devoravit: cyclopes enim omnia deorum hominumque iura contemnebant. sed Laertiades, Polyphemum singulari artificio decipiens, praebuit vinum e cyclops magna cum voluptate bibit gravitaque obdormivit. tum Ulixes horribile monstrum oculo privavit et incolumis evasit e tristi spelunca cum sociis superstitibus.
Raga vi prego fatela in fretta k è x domani!! Io ci sto provando da 3 ore e mezza ma nn ci riesco
Raga vi prego fatela in fretta k è x domani!! Io ci sto provando da 3 ore e mezza ma nn ci riesco
Risposte
Perfetto!
Chiudo :hi
Chiudo :hi
grazie, grazie, grazie, grazie, grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
olim ad cyclopum oras pervenit Ulixes cum sociis et animose cum paucis audacibus in speluncam Polyphemi intravit, filii Neptuni, cum donis placentibus hospiti: gerebat utrem vini generosi e opulas equisitas. Sed cyclops, mente impia, immemor hospitalitatis iurium, Ulixis socios in antro clausit,nonnullosetiam necavit et devoravit: cyclopes enim omnia deorum hominumque iura contemnebant. sed Laertiades, Polyphemum singulari artificio decipiens, praebuit vinum e cyclops magna cum voluptate bibit gravitaque obdormivit. tum Ulixes horribile monstrum oculo privavit et incolumis evasit e tristi spelunca cum sociis superstitibus.
una volta Ulisse giunse alle coste dei Ciclopi con i compagni e coraggiosamente entrò con pochi audaci nella grotta di Polifemo, figlio di Nettuno, con doni graditi all'ospite: portava un'otre di vino prezioso e squisite vivande. Ma il Ciclope, dall'indole empia ( con indole...) ( mente impia = complemento di qualità o di modo ), immemore dei diritti di ospitalità, rinchiuse i compagni di Ulisse nella grotta, ne uccise anche alcuni e li divorò : i Ciclopi disprezzavano infatti tutti i diritti degli dèi e degli uomini. Ma il figlio di Laerte, ingannando Polifemo con un singolare espediente, gli offrì il vino e il Ciclope bevve con grande piacere e si addormentò pesantemente. Allora Ulisse privò di un occhio l'orribile mostro e fuggì sano e salvo dalla funesta grotta con i compagni superstiti.
ciao pikkuletta ...benvenuta.. :hi
una volta Ulisse giunse alle coste dei Ciclopi con i compagni e coraggiosamente entrò con pochi audaci nella grotta di Polifemo, figlio di Nettuno, con doni graditi all'ospite: portava un'otre di vino prezioso e squisite vivande. Ma il Ciclope, dall'indole empia ( con indole...) ( mente impia = complemento di qualità o di modo ), immemore dei diritti di ospitalità, rinchiuse i compagni di Ulisse nella grotta, ne uccise anche alcuni e li divorò : i Ciclopi disprezzavano infatti tutti i diritti degli dèi e degli uomini. Ma il figlio di Laerte, ingannando Polifemo con un singolare espediente, gli offrì il vino e il Ciclope bevve con grande piacere e si addormentò pesantemente. Allora Ulisse privò di un occhio l'orribile mostro e fuggì sano e salvo dalla funesta grotta con i compagni superstiti.
ciao pikkuletta ...benvenuta.. :hi
Questa discussione è stata chiusa