Traduzione uregente Piramo e Tisbe

blood
salve ragazzi mi potreste postare qui la traduzione di : Disperazione di Piramo". è di Ovidio...vi scrivo le prime parole cosi potrete trovarla meglio sul web:

Serius egressus vestigia vidit in alto ( verso 105)

puniceo tingit pendentia mora colore ( verso 127 )


mi serve la traduzione come potete vedere dal verso 105 al verso 127!
è abbastanza urgente, vi prego aiutatemi.

grazie e tutti in anticipo!

Risposte
Scoppio
Perfetto!
Chiudo :hi

blood
ok grazie 1000 x l'aiuto!!

silmagister
ecco le altre parti


sed timidi est optare necem.' velamina Thisbes
tollit et ad pactae secum fert arboris umbram,
utque dedit notae lacrimas, dedit oscula vesti,
'accipe nunc' inquit 'nostri quoque sanguinis haustus!'
quoque erat accinctus, demisit in ilia ferrum,
nec moră, ferventī moriens e vulnere traxit.

ma è proprio di un pavido desiderare la morte ». Poi toglie i veli di Tisbe e la porta con sè all'ombra dell'albero convenuto e appena bagnò di lacrime e diede baci alla conosciuta veste, disse : « ricevi ora anche i sorsi del nostro sangue ! » e immerse nelle viscere la spada con cui era cinto, e senza indugio, mentre moriva lo estrasse dalla calda ferita.

ut iacuit resupinus humo, cruor emicat alte,
non aliter quam cum vitiato fistulă plumbo
scinditur et tenui stridente foramine longas
eiaculatur aquas atque ictibus aera rumpit.
arborei fetūs adspergine caedis in atram
vertuntur faciem, madefactaque sanguine radix
purpureō tinguit pendentia mōra colōrē.

appena giacque a terra supino, il sangue sprizzò in alto, non in altro modo se non come quando un tubo si spezza per il piombo marcio ed emette lunghi sprizzi d'acqua attraverso un piccolo foro che sibila e rompe l'aria intorno con i suoi getti. I frutti dell'albero, per l'aspersione di sangue, si mutano in un aspetto scuro, e la radice , impregnata di sangue, tinge cdi colore rosso le bacche pendenti.

ciao blood :hi

blood
a ok...ma riuscite a farli tutti entro sta sera??, cmq graxie 1000 x l'aiuto ke mi state dando!;)

silmagister
serius egressus vestigia vidit in alto
pulvere certa ferae totōque expalluit ore
Pyramus; ut vero vestem quoque sanguine tinctam
repperit, ‘una duos’ inquit ‘nox perdet amantes,
e quibus illa fuit longā dignissima vitā;
nostra nocens anima est.

uscito più tardi, Piramo vide nell'alta polvere le tracce sicure di una belva e impallidì completamente ( toto ) nel volto ; quando poi trovò anche la veste macchiata di sangue, disse " una sola notte manderà in rovina due innamorati, dei quali lei fu la più degna di una lunga vita ; la nostra ( mia ) è un anima in colpa.

ego te, miseranda, peremi,
in loca plēna metūs quī iussī nocte venīrēs
nec prior huc veni. nostrum divellite corpus
et scelerata fero consumite viscera morsu,
o quīcumque sub hāc habitātīs rūpe leōnēs!

io , sventurata, ti ho ucciso, io che ti ho ordinato ( spinto ) a venire in luoghi paurosi ( lett.: pieni di paura ) e non sono venuto io per primo. Sbranate il mio corpo e consumate le mie disgraziate membra con crudele morso, o leoni che dimorate sotto questa rupe !

ciao Blood
e..ciao Cronih :hi

a dopo per gli altri versi...

Cronih
serius egressus vestigia vidit in alto
pulvere certa ferae totōque expalluit ore
Pyramus; ut vero vestem quoque sanguine tinctam
repperit, ‘una duos’ inquit ‘nox perdet amantes,
e quibus illa fuit longā dignissima vitā;
nostra nocens anima est. ego te, miseranda, peremi,
in loca plēna metūs quī iussī nocte venīrēs
nec prior huc veni. nostrum divellite corpus
et scelerata fero consumite viscera morsu,
o quīcumque sub hāc habitātīs rūpe leōnēs!

sed timidi est optare necem.' velamina Thisbes
tollit et ad pactae secum fert arboris umbram,
utque dedit notae lacrimas, dedit oscula vesti,
'accipe nunc' inquit 'nostri quoque sanguinis haustus!'
quoque erat accinctus, demisit in ilia ferrum,
nec moră, ferventī moriens e vulnere traxit.

ut iacuit resupinus humo, cruor emicat alte,
non aliter quam cum vitiato fistulă plumbo
scinditur et tenui stridente foramine longas
eiaculatur aquas atque ictibus aera rumpit.
arborei fetūs adspergine caedis in atram
vertuntur faciem, madefactaque sanguine radix
purpureō tinguit pendentia mōra colōrē.


La traduzione la trovi qui, ma in inglese: http://en.wikisource.org/wiki/Pyramus_and_Thisbe

Ciao! :hi

Questa discussione è stata chiusa