Traduzione testo (272331)
riuscireste a tradurmi questo testo e a rispondere alle domande per favore? mi salvereste la vita... vi ringrazio in anticipo.
Phocion Atheniensis accusatus est proditionis quod, ut eius accusatores
adfirmabant, Piraeum (1) Macedonibus prodidĕrat (2). Huc cum pervenit, Phocion,
qui propter aetatem pedibus non valebat, curru ferebatur; itaque magnus concursus
multitudinis fuit. Sed in iudicio illi nulla facultas se defendendi data est, quare
capĭtis damnatus est. Phocioni, dum ad mortem ducĭtur, obvius fuit Euphilētus,
amicus eius, qui dixit: “O quam indigna patĕris, Phocion!”.
-che complemento è proditionis ?
-che proposizione è: quod …. Piraeum Macedonibus prodidĕrat ?
- che valore ha ut nella prima riga?
-che complemento è propter aetatem?
-che complemento è curru?
-che complemento è capĭtis damnatus est?
-che proposizione è: dum ad mortem ducĭtur?
- perché nella riga finale compare eius e non suus ?
Phocion Atheniensis accusatus est proditionis quod, ut eius accusatores
adfirmabant, Piraeum (1) Macedonibus prodidĕrat (2). Huc cum pervenit, Phocion,
qui propter aetatem pedibus non valebat, curru ferebatur; itaque magnus concursus
multitudinis fuit. Sed in iudicio illi nulla facultas se defendendi data est, quare
capĭtis damnatus est. Phocioni, dum ad mortem ducĭtur, obvius fuit Euphilētus,
amicus eius, qui dixit: “O quam indigna patĕris, Phocion!”.
-che complemento è proditionis ?
-che proposizione è: quod …. Piraeum Macedonibus prodidĕrat ?
- che valore ha ut nella prima riga?
-che complemento è propter aetatem?
-che complemento è curru?
-che complemento è capĭtis damnatus est?
-che proposizione è: dum ad mortem ducĭtur?
- perché nella riga finale compare eius e non suus ?
Miglior risposta
Focione l'ateniese venne accusato di delazione poiché, come affermavano i suoi accusatori, aveva consegnato il Pireo ai Macedoni. Quando giunse qui, Focione, che per l'eta non si reggeva in piedi, veniva trasportato con un carro; perciò ci fu una grande affluenza della folla. Ma nel processo non gli venne data alcuna possibilità di difendersi, per cui venne condannato a morte. Mentre Focione (nel testo nella principale) veniva portato a morire, gli venne incontro Eufileto, un suo amico, che gli disse: "Oh, quante cose indegni sopporti, Focione!"
1. 'proditionis' esprime un complemento di colpa
2. La proposizione è una subordinata causale
3. 'ut' ha valore incidentale
4. Un complemento di causa
5. Un complemento di mezzo
6. Un complemento di pena
7. La proposizione è una subordinata temporale
8. Perché il soggetto della frase è Eufileto, e la forma 'suus' si utilizza solo quando il pronome si riferisce al soggetto della frase; in questo caso, invece, 'eius' è riferito a 'Focione', e significa 'di Focione'
1. 'proditionis' esprime un complemento di colpa
2. La proposizione è una subordinata causale
3. 'ut' ha valore incidentale
4. Un complemento di causa
5. Un complemento di mezzo
6. Un complemento di pena
7. La proposizione è una subordinata temporale
8. Perché il soggetto della frase è Eufileto, e la forma 'suus' si utilizza solo quando il pronome si riferisce al soggetto della frase; in questo caso, invece, 'eius' è riferito a 'Focione', e significa 'di Focione'
Miglior risposta