Traduzione "Le bellezze di Siracusa"
Salve, ho bisogno della traduzione del seguente testo per domani:
Urbem Syracusas maximam esse Graecorum, pulcherrimamque omnium saepe audistis. Est ita ut dicitur.
Ea tanta est urbs, ut ex quatuor urbibus maximis constare dicatur. Quarum una est ea quam Insula appellatur, in qua domus est quae Hieronis regis fuit, qua praetores uti solent. In ea sunt aedes sacrae complures, sed duae quae longe ceteris antecellunt, altera Dinae et altera Minarvae. In hac Insula estrema est fons aquae dulcis, cui nomen Arethusa est, incredibili magnitudine, plenussimus piscium. Syracusis autem altera urbs est cui nomen Achradina est. In qua maximum, pulcherrimae porticus, ornatissimum prytanium, amplissima est Curia, Templumque egregium Iovis Olimpii. Tertia est Urbs, quae, quod in ea parte fontunae Fanum antiquum fuit, Tycha nomnata est. In qua et Gvmnasium amplissimum est, et complures aedes sacrae; coliturque ea pars et habitatur frequentissime. Quarta autem est quae, quae, quia postrema aedificata est, Neapolis nominatur. In ea theatrum maximum, praetera duo templa sunt egregia, Cereris unum, alterum Liberae, signumque Apollins qui Temenites vocatur, pulcherrimum et maximum.
Grazie a tutti
Urbem Syracusas maximam esse Graecorum, pulcherrimamque omnium saepe audistis. Est ita ut dicitur.
Ea tanta est urbs, ut ex quatuor urbibus maximis constare dicatur. Quarum una est ea quam Insula appellatur, in qua domus est quae Hieronis regis fuit, qua praetores uti solent. In ea sunt aedes sacrae complures, sed duae quae longe ceteris antecellunt, altera Dinae et altera Minarvae. In hac Insula estrema est fons aquae dulcis, cui nomen Arethusa est, incredibili magnitudine, plenussimus piscium. Syracusis autem altera urbs est cui nomen Achradina est. In qua maximum, pulcherrimae porticus, ornatissimum prytanium, amplissima est Curia, Templumque egregium Iovis Olimpii. Tertia est Urbs, quae, quod in ea parte fontunae Fanum antiquum fuit, Tycha nomnata est. In qua et Gvmnasium amplissimum est, et complures aedes sacrae; coliturque ea pars et habitatur frequentissime. Quarta autem est quae, quae, quia postrema aedificata est, Neapolis nominatur. In ea theatrum maximum, praetera duo templa sunt egregia, Cereris unum, alterum Liberae, signumque Apollins qui Temenites vocatur, pulcherrimum et maximum.
Grazie a tutti
Risposte
Avete sempre sentito dire che la città di Siracusa sia la più grande e la più bella delle città greche. E', o giudici, proprio come dicono; ed infatti il sito è ben protetto ed è di aspetto magnifico da ogni lato, sia da terra, sia dal mare; ha due porti che si insinuano profondamente nell'abitato e che, benchè abbiano due distinte imboccature, si congiungono e confluiscono tra loro nella parte terminale. Quella parte della città, chiamata Isola (n.d.t. Ortigia), che è separata dalla terraferma da uno stretto braccio di mare, in coincidenza con la congiunzione dei due porti è unita alla terraferma stessa da un ponte.
La Città è tanto grande che si può considerare composta da quattro città: una delle quali è la già citata Isola, che è delimitata dai due porti, e che si protende fino all'imboccatura di entrambi, dove sorge il palazzo che fu del re Ierone e che è utilizzato dai Pretori. In essa vi sono molteplici edifici sacri, ma soprattutto due che primeggiano su tutti gli altri. Uno è il tempio di Diana e l'altro, splendidamente adorno prima dell'arrivo di costui (Verre), il tempio di Minerva. All'estremità di tale Isola sgorga una sorgente di acqua dolce, chiamata Aretusa, di incredibile vastità, stracolma di pesci, che sarebbe ricoperta dalle onde del mare, se non fosse separata da questo da una vasta muraglia.
Ciao! :hi :hi
La Città è tanto grande che si può considerare composta da quattro città: una delle quali è la già citata Isola, che è delimitata dai due porti, e che si protende fino all'imboccatura di entrambi, dove sorge il palazzo che fu del re Ierone e che è utilizzato dai Pretori. In essa vi sono molteplici edifici sacri, ma soprattutto due che primeggiano su tutti gli altri. Uno è il tempio di Diana e l'altro, splendidamente adorno prima dell'arrivo di costui (Verre), il tempio di Minerva. All'estremità di tale Isola sgorga una sorgente di acqua dolce, chiamata Aretusa, di incredibile vastità, stracolma di pesci, che sarebbe ricoperta dalle onde del mare, se non fosse separata da questo da una vasta muraglia.
Ciao! :hi :hi