Traduzione Latino "Medicus Doctus"

Luca020205
Ciao a tutti! Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi e inviarmi la traduzione in italiano di questi due testi latini? Mi servirebbero entro domattina please
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Miglior risposta
ShattereDreams
Medicus doctus

Il padrone, quando va a Tuscolo, viaggia a cavallo o viene portato con la lettiga dai suoi servi. I servi sono soliti viaggiare sugli asini; ma il servo a cui viene ordinato di andare a chiamare il medico, viaggia non su un asino pigro, ma su un un veloce cavallo. Anche il medico viaggia a cavallo. Perciò in poco tempo può andare dal malato. Leandro vedendo Siro montare a cavallo chiede: "Perché tu oggi viaggerai a cavallo, Siro? Noi servi viaggiamo sugli asini, non sui cavalli!" Siro: "Viaggio a cavallo perché mi è stato ordinato di chiamare il medico. Con un cavallo veloce mi reco in poco tempo a Tuscolo dal medico. Anche il medico viaggia a cavallo". Siro dunque va a Tuscolo a cavallo e dopo un'ora torna con il medico. Il medico dice al portinaio "Apri la porta! Sono il medico, sono atteso dal tuo padrone". "Dici bene, medico" dice il portinaio aprendo la porta, "sei atteso dal padrone, perché suo figlio è malato. Entra in casa!". Il medico entra e là viene salutato dal servo Davo: "Salve, medico!". Il medico: "Dov'è il tuo padrone? Perché sono salutato da un servo e non dal padrone?" Giulio entrando "Salve, medico!" dice, "sono lieto tu sia già qui, infatti tu sei lodato dai malati come 'medico dotto'. Vieni con me da mio figlio malato!". Il medico: "Dici bene: sono lodato da molti malati che guarisco o cerco di guarire". Giulio: "Voi medici siete lodati dai malati che guarite bene, non da quelli che cercate di guarire male e che sono ancora malati - o già morti!".

Pluti fossa

Pluto è un uomo ricco, che non vuole elargire il proprio denaro agli altri. Perciò prepara una piccola fossa sotto un alto albero, in cui nasconde molto denaro, molte pietre preziose e molte perle. Ma un pastore di nome Faustino, che cammina nel campo con le sue pecore, scorge Pluto che pone queste cose di grande valore nella fossa; perciò, dopo che Pluto va via, il pastore si avvicina alla fossa e prende il denaro e i gioielli di grande valore; li mette nella sua borsa e li porta alla moglie, che, quando vede le pietre preziose e le bellissime perle, felicissima gli da molti baci. Il giorno seguente Pluto va alla fossa, poiché vuole vedere il suo denaro e i gioielli. Infatti sebbene Pluto non voglia comprare nulla con quel denaro è solito custodirlo sotto terra, ogni giorno lo rallegra molto pensare di essere ricchissimo. Ma quando vede che nella fossa non c'è niente, capisce che un uomo disonesto ora ha il denaro e i suoi gioielli, e che non può più guardare le sue monete, le sue perle e le sue pietre preziose.
Allora gridando a gran voce invoca gli dei, e per molto tempo piange con molte lacrime; riempie la terra e il cielo con le sue grida. Perciò Mercurio, messaggero degli dei e dio dei mercanti, lo sente gridare e subito accorre. Lo trova che piange vicino alla fossa, e chiede il motivo delle lacrime. Pluto dunque gli racconta queste cose: "Sono un uomo povero, che è solito custodire il mio poco denaro in una fossa sotto questo albero. Ora tuttavia non mi resta niente, poiché un uomo disonesto ha il mio denaro! La fossa è vuota!". Ma il dio cerca di consolare l'animo triste dell'uomo, e riempie la fossa di pietre. Allora dice queste cose a Pluto: "Tu sei solito custodire sotto terra il tuo denaro, e con quel denaro non compri niente; perciò per te avere denaro e pietre è la stessa cosa: dunque custodisci le pietre sotto terra: smetti di piangere e gioisci nello stesso modo!".
Miglior risposta
Risposte
Luca020205
Grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.