Traduzione frasi sul participio

pas9
Frasi sul participio futuro da tradurre:

Metus est futurae aegritudinis sollicita exspectatio.

Hannibal cum ingenti exercitu Alpes transiit Romam oppugnaturus.

Venturae mementote(=ricordatevi) senectae.

Marcellus consul Syracusas vastaturus diu lacrimavit.

Ciconiae avolaturae alas quatiunt (da quatio, coniug. mista).

Helvetii, suos fines relicturi atque in Galliam migraturi, re frumentaria ad iter comparata, omnes vicos suos incenderunt.

Veientes oratores pacem petituros Romam miserunt.

Galliae gentes, bellum gesturae, decimam partem praedae dis immortalibus vovebant.

Consul post collem celavit equitatum ad primum adventum hostium occursurum.

Brutus copias in Asiam traiecturus (da tracio= trasportare) genium suum atrum vidit dicentem: "Me (=mi, comp. ogg.) iterum apud Philippos videbis!"

Caesar classem instruxit in Britanniam transiturus.

Risposte
ShattereDreams
Metus: soggetto
est: copula
exspectatio sollicita: parte nominale + attributo
aegritudinis: complemento di specificazione
futurae: participio futuro utilizzato, in questo caso, come un aggettivo

pas9
Si grazie ma non ho capito la costruzione della stessa frase di prima.

ShattereDreams
Nella prima frase il participio futuro è 'futurae', che è il participio futuro del verbo sum (il quale, dato che non ha il supino, forma il participio dal tema fu- + l'infisso -t e urus, a, um); si può tradurre come: 'che sarà', 'che sta per essere', 'che ha intenzione di essere', 'che è destinato ad essere'. In questo caso è utilizzato in funzione nominale, cioè come un aggettivo (in questo caso preciso) o come un sostantivo. In effetti puoi notare che l'ho tradotto come fosse un aggettivo del sostantivo 'aegritudinis'.


La seconda è: "I gladiatori, in procinto di combattere nel circo, salutavano l'imperatore Romano"

pas9
Scusa potresti spiegare la prima frase?
Metus est futurae aegritudinis sollicita exspectatio.

Aspetta manca anche questa frase:
Gladiatores in circo decertaturi imperatorem Romanum salutabant.

ShattereDreams
1. Metus est futurae aegritudinis sollicita exspectatio.
- Il timore è l'attesa inquieta di un dispiacere futuro [lett: 'che sarà']

2. Hannibal cum ingenti exercitu Alpes transiit Romam oppugnaturus.
- Annibale attraversò le Alpi con un grande esercito per assediare Roma.

3. Venturae mementote (=ricordatevi) senectae.
- Ricordatevi della vecchiaia che sta per arrivare.

4. Marcellus consul Syracusas vastaturus diu lacrimavit.
- Il console Marcello pianse a lungo quando stava per distruggere Siracusa.

5. Ciconiae avolaturae alas quatiunt (da quatio, coniug. mista).
- Le cicogne, in procinto di volare via, agitano le ali.

6. Helvetii, suos fines relicturi atque in Galliam migraturi, re frumentaria ad iter comparata, omnes vicos suos incenderunt.
- Gli Elvezi, che stavano per abbandonare i propri territori e trasferirsi in Gallia, preparati i viveri per il viaggio, incendiarono tutti i loro villaggi.

7. Veientes oratores pacem petituros Romam miserunt.
- I Veienti mandarono ambasciatori a Roma per chiedere la pace.

8. Galliae gentes, bellum gesturae, decimam partem praedae dis immortalibus vovebant.
- Le popolazioni della Gallia, quando stanno per combattere una guerra, dedicavano agli dei immortali la decima parte del bottino.

9. Consul post collem celavit equitatum ad primum adventum hostium occursurum.
- Il console nascose la cavalleria dietro una collina per accorrere al primo arrivo dei nemici.

10. Brutus copias in Asiam traiecturus (da traicio = trasportare) genium suum atrum vidit dicentem: "Me (=mi, comp. ogg.) iterum apud Philippos videbis!"
- Bruto, mentre stava per trasportare le truppe in Asia, vide il suo nume tutelare triste che diceva: "Mi vedrai di nuovo a Filippi!"

11. Caesar classem instruxit in Britanniam transiturus.
- Cesare preparò la flotta per andare in Britannia.



:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.