Traduzione frasi latino, mi potreste gentilmente aiutare?!
Sono 21 frasi latine da tradurre possibilmente entro oggi...
1. Conscientia scelerum et errorum homines improbos terret.
2. Deus homini imperavit,corpori animus, libidinibus ratio.
3. Accipitres super arborum cacumina volabant.
4. Pectoris et lateris dolores semina iuniperi sedabant.
5. Tibullus poeta rura rurisque deos canunt.
6. Caeser cum legionibus Curionem mittat.
7. Fortuna non mutat genus.
8. Philosophi virtutis magistri erant.
9. Exempla pietatis et fortitudinis saepe homines ad virtutem ducebant.
10. Clamorem ranae mittebant ad sidera.
11. Fabius finitimarum civitatum animos litteris nuntiisque temptabat.
12. Hannibal reliquebat Hispania fratem Hasdrubalem.
13. Ira ex causa manat, iracundia perpetuum est vitium animi et pectoris.
14. Vespere pastores requiescebant et labor aratorum et messorum cessabat.
15. Magnorum ducum non fortunam sed virtutem laudamus laudamusque.
16. Civitatem Alesiam magno agmine Caesear occupabat.
17. Poetae et philosophi vitam inter libellos iucunda quiete transmittebant.
18. Non muris, non armis, sed militum virtute consules patriam servabant.
19. Cervus celeritate pedum insidias eludit venatorum.
20. In arboribus magnam videmus varietatem truncorum et ramorum et foliorum et radicum.
21. In antiquis imaginibus Ceres, segetum dea, coronam spiceam in capite gerebat.
.... Grazie in anticipo se lo farete :hi
P.S. Io sono arrivata fino al primo gruppo della 3a declinazione,invece come verbi ho fatto il presente, l'imperfetto e il futuro!
1. Conscientia scelerum et errorum homines improbos terret.
2. Deus homini imperavit,corpori animus, libidinibus ratio.
3. Accipitres super arborum cacumina volabant.
4. Pectoris et lateris dolores semina iuniperi sedabant.
5. Tibullus poeta rura rurisque deos canunt.
6. Caeser cum legionibus Curionem mittat.
7. Fortuna non mutat genus.
8. Philosophi virtutis magistri erant.
9. Exempla pietatis et fortitudinis saepe homines ad virtutem ducebant.
10. Clamorem ranae mittebant ad sidera.
11. Fabius finitimarum civitatum animos litteris nuntiisque temptabat.
12. Hannibal reliquebat Hispania fratem Hasdrubalem.
13. Ira ex causa manat, iracundia perpetuum est vitium animi et pectoris.
14. Vespere pastores requiescebant et labor aratorum et messorum cessabat.
15. Magnorum ducum non fortunam sed virtutem laudamus laudamusque.
16. Civitatem Alesiam magno agmine Caesear occupabat.
17. Poetae et philosophi vitam inter libellos iucunda quiete transmittebant.
18. Non muris, non armis, sed militum virtute consules patriam servabant.
19. Cervus celeritate pedum insidias eludit venatorum.
20. In arboribus magnam videmus varietatem truncorum et ramorum et foliorum et radicum.
21. In antiquis imaginibus Ceres, segetum dea, coronam spiceam in capite gerebat.
.... Grazie in anticipo se lo farete :hi
P.S. Io sono arrivata fino al primo gruppo della 3a declinazione,invece come verbi ho fatto il presente, l'imperfetto e il futuro!
Risposte
Grazie mille tesoro :***
1. La coscienza delle scelleratezze e degli errori spaventa gli uomini disonesti.
2. Dio comanda l'uomo, l'animo il corpo, la ragione gli istinti.
3. Gli avvoltoi volavano sopra le cime degli alberi.
4. Le bacche di ginepro placavano i dolori del petto e del fianco.
5. Il poeta Tibullo canta la campagna e gli dei della campagna.
6. Cesare mandi Curione con le legioni.
7. La fortuna non cambia la stirpe.
8. I filosofi erano maestri di virtù.
9. Gli esempi di valore e forza spesso conducevano gli uomini alla virtù.
10. Le rane elevavano il clamore al cielo.
11. Fabio cercava di corrompere gli animi delle città vicine con lettere e messaggeri.
12. Annibale lasciava in Spagna il fratello Asdrubale.
14. Di sera i pastori riposavano e il lavoro degli aratori e dei mietitori cessava.
15. Lodammo e lodiamo non la fortuna dei grandi comandanti, ma la virtù.
16. Cesare occupava la città di Alesia con un grande esercito.
Prova a fare tu le restanti :)
2. Dio comanda l'uomo, l'animo il corpo, la ragione gli istinti.
3. Gli avvoltoi volavano sopra le cime degli alberi.
4. Le bacche di ginepro placavano i dolori del petto e del fianco.
5. Il poeta Tibullo canta la campagna e gli dei della campagna.
6. Cesare mandi Curione con le legioni.
7. La fortuna non cambia la stirpe.
8. I filosofi erano maestri di virtù.
9. Gli esempi di valore e forza spesso conducevano gli uomini alla virtù.
10. Le rane elevavano il clamore al cielo.
11. Fabio cercava di corrompere gli animi delle città vicine con lettere e messaggeri.
12. Annibale lasciava in Spagna il fratello Asdrubale.
14. Di sera i pastori riposavano e il lavoro degli aratori e dei mietitori cessava.
15. Lodammo e lodiamo non la fortuna dei grandi comandanti, ma la virtù.
16. Cesare occupava la città di Alesia con un grande esercito.
Prova a fare tu le restanti :)