TRADUZIONE FRASI con PROP. CONSECUTIVE e PRONOMI DIMOSTRATIVI / DETERMINATIVI

fidest
Mi potreste tradurre queste frasi?
Sulle PROP. CONSECUTIVE
1 Tantus subito timor omnem exercitum Romanum occupavit, ut non mediocriter omnium mentes animosque perturbaret. (Ces.)
2 Tantum abes a perfectione maximorum operum, ut fundamenta nondum ieceris.
3 Adeo excellebat Aristides abstinentia ut cognomine Iustus appellatus sit.
4 Tanta tempestas fuit ut minimus numerus navium servari potuerit.
5 Alcibiades ea sagacitate erat ut non facile deciperetur. (da Nep.)
6 Populus Romanus imperatorem Titum adeo dilexit, ut eum amorem et delicias generis humani appellaret. (Svet.)

Sui PRONOMI DET. / DIMOS.
1 In hanc urbem totius Pers‡dis opes congesserant barbari. (Curz.)
2 Non idem omnibus mortalibus natura tribuit ingenium. (Sen.)
3 Ego tua magnifica verba istasque tuas magnas minas non pluris facio quam ancillam meam quae latrinam lavat. (da Pl.)
4 Est nobis is animus ut nullus (= di nessuno) audaciae cedamus. (da Cic.)
5 Ille omne illud tempus litteris sermonique Persarum se dedit. (Nep.)
6 Idem consul, cum illa incredibilis multitudo Romam venisset, vos frequentissimos in Capitolium convocavit. (Cic.)
7 Primo pecuniae, deinde imperii cupido crevit: ea quasi materies omnium malorum fuerunt. (da Sall.)
8 Isdem fere temporibus P. Cassius cum classe Syrorum et Phoen†cum et Cil‡cum in Siciliam venit. (Ces.)
9 Illud autem optimum est: «Cedant arma togae, concedat laurea laudi». (da Cic.)
10 Idem principes civitatum, qui ante fuerant ad Caesarem, reverterunt petiveruntque ut sibi secreto de sua omniumque salute cum eo agere liceret. (da Ces.)
12 Ne Socrates Catoni anteponatur; huius facta, illius dicta laudantur. (da Cic.)
13 Haec eodem fere tempore Caesar atque Pompeius cognoscunt.
14 Tanta varietas fortunae iis temporibus fuit ut modo hi modo illi in summo essent fastigio aut periculo.

Miglior risposta
sampei171
Esercizio 1:

1) Improvvisamente un così grande timore occupò tutto l'esercito Romano che non insignificante sconvolse le menti e gli animi di tutti.

2)Sei così distante dalla perfezione delle massime opere che non ne hai gettato ancora le fondamenta.

3)Aristide a tal punto eccelleva in integrità da essere soprannominato Giusto

4)La tempesta fu così violenta che un ristrettissimo numero di navi poté essere salvato.

5)Alcibiade era di una tale perspicacia da non essere ingannato facilmente.

6)Il popolo Romano apprezzò a tal punto l'imperatore Tito da chiamarlo amore e delizia del genere umano.

Esercizio 2:

Aggiunto 26 minuti più tardi:

1) I barbari avevano ammassato in questa città le ricchezze di tutta la persia

2) La natura non attribuisce lo stesso ingegno a tutti gli uomini

3) Io non considero le tue magnifiche parole e codeste tue grandi monete di più della mia ancella che lava la stanza da bagno

4) In noil'animo è tale da non cedere all'audacia di nessuno

5) Lui si dedicò per tutto quel tempo alla letterartura e alla disputa sulla letteraria dei persiani

6) lo stesso console, essendo venuta quella incredibile moltitudine romana, vi convocò frequentissimi in campidoglio

7) per primo crebbe il desiderio di denaro, in seguito [quello] di potere; queste furono quasi l'origine di tutti mali.

8) Quasi nello stesso tempo Cassio venne in Sicilia con una flotta di navi siriache, fenici e cilicie

9)Questa, d'altra parte, è la cosa migliore: le armi si ritirino davanti alla toga e la corona d'alloro

10) Gli stessi capi delle nazioni, che c'erano stati prima, ritornarono da Cesare e chiesero che fosse loro permesso secretamente di parlare con lui della salvezza loro e di tutti in privato

12)Che Socrate non sia anteposto a Catone; le azioni di questo, i detti di quello sono lodati

13)La notizia dello sbarco raggiunge Cesare e Pompeo quasi nello stesso momento.

14)così grande in questi tempi fu la varietà della sorte, che ora questi ora quelli erano al massimo o prestigio o pericolo.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.